Post Più Recenti

.

mercoledì 6 giugno 2018

OLTREFESTIVAL 2018
DUE GIORNI DI MUSICA
PRESENTAZIONI LIBRI
E DEGUSTAZIONI A CASTEGGIO (PV)

OltreFestival 2018: due giorni di musica, presentazioni di libri e degustazioni di vini all'interno del Palazzo Certosa Cantù di Casteggio – Sabato 9 e domenica 10 giugno.

Dopo il successo della prime due edizioni, torna anche quest'anno OltreFestival, rassegna dedicata a vino, musica e cultura organizzata all'interno del Palazzo Certosa Cantù di Casteggio, nel cuore dell'Oltrepò Pavese, per reinventare la narrazione di un territorio dalla storia millenaria.

L'imponente struttura, edificata agli inizi del Settecento dai monaci seguaci di San Brunone, ospiterà sabato 9 e domenica 10 giugno tutta una serie di presentazioni di libri (da Domenico Quirico a Gianluigi Nuzzi, passando per Peppe Vessicchio e Giacalone), concerti dal vivo e un'area interamente dedicata alle eccellenze enologiche del territorio, con i diversi stand che saranno allestiti sulla terrazza affacciata sul parco per un totale di diciotto produttori e ottanta etichette.
Nel prezzo del biglietto di ingresso è compreso il bicchiere ufficiale della manifestazione, da utilizzare per i propri assaggi, dedicati alla scoperta delle eccellenze vitivinicole di un territorio che si dedica a quest'arte da oltre duemila anni ed è la terza zona DOC più importante d'Italia, oltre che la prima in assoluto per la produzione di Pinot Nero. Per gli appassionati ci sarà l'imbarazzo della scelta: dalle bollicine ai classici bianchi come Pinot, Chardonnay e Riesling, dai rossi autoctoni come Barbera, Bonarda e Cortese fino a vere e proprie chicche come Buttafuoco Storico, Uva Rara o Vespolina.

Negli stessi spazi, domenica pomeriggio verrà anche allestita un'area food con la possibilità di fare acquisti in loco e comporre il proprio cestino pic-nic personalizzato, da gustare immersi nel verde; mentre per i più piccoli sono state pensate tutta una serie di iniziative organizzate da animatori professionisti. In caso di maltempo, la rassegna e il suo programma sono confermati integralmente, e si svolgeranno negli spazi all'interno del palazzo, come il grande Auditorium.

INCONTRI E CONCERTI: IL CALENDARIO
Sabato alle 21 il festival si aprirà con Peppe Vessicchio e il suo "La musica fa crescere i pomodori", pubblicazione in sui si alternano i racconti degli incontri con artisti come Gino Paoli, Bocelli ed Elio e le Storie Tese a studi sulla musica green e sul potere terapeutico che può avere sia sugli esseri umani che sugli organismi vegetali. Alle 22 spazio invece alla musica jazz, con il trio composto da Caterina Comeglio, Alessandro Bottacchiari e Antonio Vivenzio che proporrà un live eclettico dallo swing dell'american songbook ai brani latin dei grandi autori brasiliani, senza tralasciare la tradizione europea.

Domenica il programma si aprirà alle ore 16 con Domenico Quirico, reporter di guerra che presenterà anche "Succede ad Aleppo" (vincitore del Premio Terzani 2018) in cui ripercorre gli anni della guerra civile, dalle prime manifestazioni contro il regime alle battaglie nelle vie dei vecchi quartieri ormai abbandonati, dallo scontro tra Armata siriana libera, esercito di Bashar e milizie dello Stato islamico, alla fine della rivoluzione.

A seguire, alle 17, spazio a Gianluigi Nuzzi. Il giornalista, saggista e conduttore televisivo presenterà "Peccato Originale", inchiesta in cui attraverso documenti inediti, carte riservate dall’archivio Ior e testimonianze sorprendenti, i tre fili rossi – quello del sangue, dei soldi e del sesso – che collegano e spiegano la fitta trama di scandali, dal pontificato di Paolo VI fino a oggi.

Terzo appuntamento del pomeriggio sarà quello con Davide Giacalone. Il giornalista e scrittore labronico parlerà di "RiCostituente. La potenza commerciale e l'impotenza istituzionale", un'analisi incentrata sullo scenario politico degli ultimi anni in virtù anche delle due bocciature, nel 2006 e nel 2016, delle riforme costituzionali presentate da destra e sinistra.

Chiusura alle 21 con la musica di Flavio Oreglio e Staffora Bluzer con il progetto "Anima Popolare" che mixa cabaret e canzoni popolari in chiave folk per una musica "custode della cultura e della tradizione di un popolo, tanto da rappresentarne l'anima" che darà ampio spazio anche ai grandi della scuola milanese come Fo, Gaber, Jannaci, Valdi, Nanni Svampa e I Gufi.

DEGUSTAZIONI GUIDATE
Verranno inoltre organizzate quattro degustazioni tematiche, tutte al costo di 5€ e prenotabili direttamente online sul sito www.oltrefestival.it:
Sabato alle ore 19 "Alla scoperta del metodo classico"

Domenica alle ore 16:30 "Dolci.. diVino" per scoprire cosa abbinare a dolci, creme e marmellate.

Domenica alle ore 18 "Riesling e le sue caratteristiche"

Domenica alle ore 21 "Pinot Nero vinificato in rosso: dall'acciaio al legno"

LE 18 CANTINE PRESENTI A OLTREFESTIVAL
Alessio Brandolini
Bricco dei Roncotti
Azienda Agricola Cà del Santo
Colle del Bricco
Antonio Della Bianca
Guerci Vini
La Costaiola
Cantine di Mezzaluna
Azienda Agricola Paravella
Picchi Vini
Piccolo Bacco dei Quaroni
Percivalle vini biologici
Rebollini
Rovatti di Cucchetti Giulio
Cantina Scuropasso
Tenuta Borgolano
Tenuta Montelio
Spumanti biologici Torre degli Alberi

IL MUSEO ARCHEOLOGICO
E' nato nel 1974, dopo l’importante ritrovamento di due tombe romane in via Torino. Successive acquisizioni di materiale, in parte frutto di donazioni effettuate da privati, in gran parte risultato di scavi della Soprintendenza Archeologica della Lombardia nel territorio oltrepadano, portarono l’amministrazione comunale ad un primo ampliamento degli spazi espositivi nel 1988. Il museo attuale è frutto di un ulteriore ampliamento, reso possibile dal completamento del restauro del Palazzo Certosa nel 1999.

Il Museo è costituito da quattro sezioni:

La geologia e la paleontologia
Raccoglie le testimonianze delle forme di vita, sia marine che terrestri, che hanno preceduto l’arrivo dell’uomo in Oltrepo, pervenuteci attraverso resti fossili di animali e vegetali.

La preistoria e la protostoria
Dal Neolitico (IV millennio a.C.) fino all’arrivo dei popoli celtici (II secolo a.C.), passando per l’età del Rame, del Bronzo e del Ferro, la sezione ospita i reperti (vasi in ceramica, strumenti in pietra, oggetti in bronzo, tra cui si evidenzia una rara testina di epoca celtica) che documentano i primi insediamenti umani in Oltrepò Pavese.

L’età romana, tardoantica e medievale
In questa sezione, assai ricca di manufatti, sono esposti reperti che attestano l’arrivo dei Romani nel III secolo a.C. Numerosi, in particolare, i corredi funerari provenienti dallo scavo della necropoli dell’Area Pleba, riportata alla luce nel 1987 in via Torino a Casteggio. Particolarmente significativi alcuni oggetti in vetro e diversi reperti in bronzo e in ceramica, come le due statuette che rappresentano Mercurio e Giove, o la patera in terra sigillata dotata di bollo in planta pedis.

Le collezioni
Questa sezione ospita materiali donati da privati cittadini al comune di Casteggio. Si tratta di oggetti che provengono in parte dall’Oltrepo Pavese e in parte dall’Italia centrale e meridionale (tra i quali un bucchero etrusco e una brocca daunia).

INFORMAZIONI E CONTATTI
Il prezzo del biglietto d'ingresso è di 10€ (valido per i due giorni del festival) e comprende:
Accesso e partecipazione a incontri e concerti.
Calice + accesso ad area vino.
Accesso al Museo Archeologico Casteggio.
Palazzo Certosa Cantù
Via Circonvallazione Cantù 62 (Casteggio PV)

Nessun commento:

Posta un commento