GRANDE MILANO CAPITALE DEL JAZZ
PICCOLO TEATRO STREHLER DI MILANO

Il Centro Studi Grande Milano vuole rendere omaggio alla
relazione esistente tra musica Jazz e Milano, città simbolo, che ha reso grande
questo genere musicale in Italia.
Un tributo al genere musicale più influente del Novecento,
che ha tessuto legami artistici con il futurismo e ha attraversato in maniera
controversa il periodo del fascismo diventando poi la colonna sonora del
dopoguerra.
Milano non è stata solo scenario di questo straordinario
percorso, ma protagonista attiva nel produrre eccellenze nel campo artistico e
in quello degli studi sulla materia.
Proprio a Milano l’Orchestra del Trianon registra nel 1919
il primo disco di Jazz realizzato in Italia. Qui nasce un’idea europea di Jazz grazie a Giorgio Gaslini ed Enrico
Intra e sono milanesi la più importante pubblicazione specializzata nazionale,
la rivista Musica Jazz, fondata nel 1945, ancora oggi in edicola e il primo
vero Jazz Club italiano, il Capolinea, nato nel 1969.
Il 1987 vede la nascita di una struttura didattica
d’eccellenza quale i Civici Corsi di Jazz, oggi pareggiati ai Conservatori
tramite la Civica Scuola di Musica, e negli anni successivi sono stati
organizzati festival di importanza europea, rassegne originali, iniziative di
incontro tra “le musiche” facendo della città una vera Capitale del Jazz.
La Civica Jazz Band, diretta dal Maestro Enrico Intra,
eseguirà un repertorio di autori italiani di primissimo piano quali lo stesso
direttore della band, Enrico Pieranunzi, Enrico Rava, Gianluigi Trovesi, Paolo
Fresu, Mario Rusca.
Nell’occasione verrà conferito uno speciale riconoscimento a
MIDJ, l’Associazione Italiana Musicisti di Jazz, nelle persone di Ada
Montellanico, cantante ed ex-Presidente MIDJ, e Simone Graziano, pianista e
Presidente in carica, per il contributo di grande rilevanza a tutto il sistema
della musica in Italia e in particolare per il Jazz per le cui attività di
promozione, organizzazione e divulgazione ha di recente ottenuto il
riconoscimento ministeriale. MIDJ infatti si impegna a dare la giusta
valorizzazione al Jazz e lavora sul fronte istituzionale per garantire ai
musicisti risorse, diritti e riconoscimenti.
La parte musicale dell’evento costituisce occasione per il
conferimento del premio “Grandi Guglie della Grande Milano" allo
straordinario Ferruccio Soleri, il più celebre Arlecchino di tutti i tempi, che
in oltre cinquant’anni di carriera ha portato nei teatri internazionali di
maggior prestigio la famosa maschera della commedia dell’arte.
Soleri ha donato al suo Arlecchino astuzia e insieme
ingenuità, un'energia infaticabile e un'emancipazione psicologica nuova che lo
ha reso figura assai più complessa del tradizionale servo sciocco e maldestro.
Accanto a Daniela Mainini, Presidente del Centro Studi
Grande Milano, interverranno alla serata Filippo Del Corno, Assessore alla
Cultura del Comune di Milano, Salvatore Carrubba, Presidente Piccolo Teatro di
Milano, Sergio Escobar, Direttore Generale Piccolo Teatro di Milano e Maurizio
Franco, Associazione Culturale Musica Oggi.
Centro Studi
I riconoscimenti
Premio Grandi Guglie della Grande Milano a Ferruccio Soleri,
L’Arlecchino
Riconoscimento di Socio benemerito a MIDJ – l’Associazione
Italiana Musicisti di Jazz nelle persone di Ada Montellanico e Simone Graziano
Musica con la
Civica Jazz Band
Solisti: Emilio Soana (tromba), Roberto Rossi (trombone),
Giulio Visibelli (sassofoni e flauto), Marco Vaggi (contrabbasso), Tony Arco
(batteria) e gli studenti dei Civici Corsi di Jazz della Civica Scuola di
Musica Claudio Abbado.
Direttore Enrico Intra
In programma composizioni di autori italiani di Jazz.
Interventi di
Daniela Mainini Presidente Centro Studi Grande Milano
Filippo Del Corno Assessore alla Cultura del Comune di
Milano
Salvatore Carrubba Presidente Piccolo Teatro di Milano
Sergio Escobar Direttore Generale Piccolo Teatro di Milano
Maurizio Franco Associazione Culturale Musica Oggi
Informazioni: info@centrostudigrandemilano.org | 0254120538
Nessun commento:
Posta un commento