TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO
"FILAX ANGHELOS"
TESTO E REGIA DI RENATO SARTI
PRIMA NAZIONALE

Massimiliano Loizzi interpreta un
personaggio ambiguo e folle, un paziente psichiatrico che, fra le
mura di un manicomio criminale, vive uno sdoppiamento di personalità,
una femminile e una maschile. Nella prima parte dello spettacolo la
protagonista è Angela (Anghelos), una donna delle pulizie che mentre
immagina di preparare un attentato in cui verranno uccisi i più
importanti capi di stato del mondo, rivive la sua vita: dalla
nascita prematura a causa di un bombardamento durante la Seconda
Guerra mondiale, all’uccisione del suo tanto desiderato figlio.
Nella seconda parte dello spettacolo facciamo conoscenza con Filax,
il custode del manicomio, che smonta la falsa ricostruzione
biografica di Angela costringendola ad ascoltare la “verità”.
"Una parte di me si ribella a
quell'altra": all'insegna di questa lacerazione Filax Anghelos
vive l'ultimo, estremo e lacerante sdoppiamento.
Filax Anghelos è stato segnalato al
41° Premio Riccione con la seguente motivazione: “È un ricco,
appassionato e impervio monologo centrato sulla drammatica ricerca di
una identità patologicamente scissa”.
Massimiliano Loizzi si forma presso il
Teatro Abeliano (Bari), e la Civica Scuola d'Arte Drammatica Paolo
Grassi. Collabora con Paolo Rossi, suo grande maestro. Nel 2003 fonda
con Patrizia Gandini, la compagnia dei Mercanti di Storie, con la
quale scrive, dirige e interpreta diversi spettacoli, inseguendo il
suo percorso di un teatro popolare per tutti, in bilico fra musica,
parola, satira e poesia; alla quale poi si unirà il maestro Giovanni
Melucci, musicista poliedrico, autore delle musiche e degli
arrangiamenti degli spettacoli della compagnia. Collabora, fra gli
altri, con Tullio Solenghi, Andrea De Rosa, PierPaolo Sepe, Matteo
Tarasco, ed è attore per diverse stagioni nella compagnia
StabileMobile di Antonio Latella. Dal 2007 collabora attivamente con
il Teatro della Contraddizione, casa e luogo di sperimentazioni; dal
2011 è ospite nelle stagioni del Teatro della Cooperativa che ha
coprodotto i suoi ultimi lavori: Il matto, Il matto 2 e Il matto3 e
"Io ed Io - Gaber secondo i Mercanti di Storie". Il Teatro
della Cooperativa darà anche luogo ad un'accesa e vivace
collaborazione con Renato Sarti che lo dirige nel suo ultimo
spettacolo, scritto da Sarti stesso, Filax Anghelos. Dal 2011 è
attore del collettivo "Il Terzo Segreto di Satira" e di
diversi film e cortometraggi, fra i quali Lovers di Matteo Vicino e
Gli Sdraiati di Francesca Archibugi.
Renato Sarti - Direttore artistico del
Teatro della Cooperativa, si forma al Piccolo Teatro di Milano con
Giorgio Strehler e al Teatro dell’Elfo con Gabriele Salvatores,
Elio De Capitani e Ferdinando Bruni. Inoltre, tra gli altri, lavora
con Claudio Bisio, Silvio Orlando, Bebo Storti, Paolo Rossi, Gianni
Palladino, Giulia Lazzarini, Dario Fo e Franca Rame, Alessandra
Faiella. Da sempre impegnato sui temi sociali, nel 2001 fonda il
Teatro della Cooperativa a Milano, dove mette in scena numerosi suoi
apprezzati testi, da Mai Morti a Nome di battaglia Lia, fino a
Chicago Boys, Muri, Otello Spritz. Come autore ha lavorato anche per
la televisione (Zelig, Che tempo che fa).
DATE E ORARI DI
RAPPRESENTAZIONE
martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 aprile ore 21.00 | mercoledì 11 e venerdì 13 aprile ore 19.30 | domenica 15 aprile ore 16.00
martedì 10, giovedì 12 e sabato 14 aprile ore 21.00 | mercoledì 11 e venerdì 13 aprile ore 19.30 | domenica 15 aprile ore 16.00
BIGLIETTI
Intero: 22.00 euro | ridotto
convenzionati: 18.00 euro | ridotto under 30: 16 euro | ridotto over
65 e under 18: 11 euro | online con prezzo dinamico: da10 euro
www.teatrofilodrammatici.eu
tel. 02 36727550
Nessun commento:
Posta un commento