NELL'AMBITO DI BOLOGNA ESTATE 2020
COTILE TEATRO DEL BARACCANO DI BOLOGNA
"HISTOIRE DU SOLDAT"
Continua la rassegna estiva "Rifiorir
d'estate"nel Cortile del Teatro del Baraccano, in via del
Baraccano 2, a Bologna, nell'ambito di Bologna Estate 2020, il
cartellone promosso e coordinato dal Comune di Bologna e dalla Città
Metropolitana di Bologna.
Il 25 agosto alle 21.15 sarà la volta
di un’originale versione dell’HISTOIRE DU SOLDAT di Igor’
Stravinskij, prodotta da ATTI SONORI e presentata da Musica Insieme e
Teatro del Baraccano, che vede in scena l’Orchestra del Baraccano,
diretta dal maestro Giambattista Giocoli e le voci recitanti di
Manuela De Meo e Pietro Traldi.
La versione realizzata da ATTI SONORI
vuole mettere in risalto la potenza drammaturgica della musica, a cui
si andrà ad aggiungere un viaggio fatto di immagini/suggestioni:
musica e voce, infatti, saranno accompagnate dalla proiezione delle
affascinanti opere del giovane illustratore Michele Cerone.
Il prezioso lavoro di dramaturg è
stato affidato a Gianluca Cheli.
La celebre opera “povera” di
Stravinskij, composta durante la Grande Guerra in contrapposizione ai
canoni fastosi e ingombranti dell’opera lirica tradizionale,
attinge alla tradizione fiabesca russa per rappresentare la storia di
un soldato che vende la sua anima in cambio del suo violino.
Dalla cruda realtà della Guerra al
sogno di ricchezza e di una vita ingannevolmente migliore, con un
doppio finale. In fondo la storia del soldato è una storia che
riguarda l’umanità nel suo complesso ed, in particolare, il tema
dell’impossibilità dell’uomo di sfuggire al proprio destino.
Ma l’Histoire du soldat è anche un
inno alla rinascita e alla vittoria della creatività dopo le
devastazioni della prima guerra mondiale, che proprio per il suo
carattere emblematico vuol essere un auspicio a tornare a condividere
la bellezza dell’arte e della musica… di nuovo insieme.
Quest’opera fu pensata inizialmente
come opera per marionette: un prodotto artistico semplice ed
immediato, con una forte componente simbolica. Ecco che il gesto
grafico viene scelto come segno marionettistico per svelare il cupo
retrogusto delle atmosfere ironiche, delineate musicalmente da
Stravinskij nella sua opera da camera. Elementi che ritornano nel
segno espressivo del piano più sommerso dell’Histoire du Soldat:
quella malinconica, e tutto sommato un po’ buffa, sensazione di
predeterminazione, unita alla follia creativa delle fiabe russe, da
cui l’opera prende spunto.
Gianluca Cheli
![]() |
Manuela De Meo |
voci recitanti Manuela de Meo e Pietro
Traldi
illustrazioni Michele Cerone
dramaturg Gianluca Cheli
illustrazioni Michele Cerone
dramaturg Gianluca Cheli
Orchestra del Baraccano
direttore Giambattista Giocoli
Roberto Noferini, violino | Fabio
Quaranta, contrabbasso
Daniele Titti, clarinetto | Davide Fumagalli, fagotto
Fabio Codeluppi, tromba | Valentino Spaggiari, trombone
Daniele Titti, clarinetto | Davide Fumagalli, fagotto
Fabio Codeluppi, tromba | Valentino Spaggiari, trombone
Simone Beneventi, percussioni arrangiamenti
Orchestra del Baraccano
L'Orchestra del Baraccano nasce
all'interno delle attività del Teatro del Baraccano di
Bologna, dove viene realizzato un progetto di produzione e ricerca
sul teatro musicale da camera.
È stata fondata nel 2013 ed è
diretta dal suo direttore artistico Giambattista Giocoli.
L’Orchestra ha prodotto numerosi
spettacoli di teatro musicale sia autonomamente sia in
coproduzione e collaborazione con altri soggetti.
Tra le produzioni ricordiamo: lo
spettacolo Histoire du Soldat di Igor Stravinskij; 4th Gustav
Mahler, la quarta sinfonia di Mahler, arrangiata per orchestra
da camera; il progetto All’Opera!, sinfonie, intermezzi e
ouverture dell’Opera lirica italiana ed i musical A Little
Night Music e Sweeney Todd di Stephen Sondheim.
Nel 2017 ha realizzato i seguenti
progetti: Popular songs, con solista Cristina Zavalloni, un
nuovo L’histoire du soldat con la voce recitante di Ivano
Marescotti ed Il Barbiere a Fumetti, "Il Barbiere di
Siviglia" per musica, animazioni e fumetti Manga, disegnati
da Tsukishiro Yuko, in coproduzione internazionale con il Giappone.
Nel 2019, in occasione del 100 anni
della nascita del Bauhaus, ha prodotto il concerto IMMUTEA 1919, in
collaborazione con Bologna Design Week.
Nel 2021 andrà in tournée in
Repubblica Ceca con il progetto “Le Città della Musica” e,
sempre nel 2021, sarà il centro degli appuntamenti di Respighi
project.
L’obiettivo dell'Orchestra è
suonare, con formazioni per orchestra da camera, opere
musicali originariamente composte per grandi orchestre, producendo
nuove partiture suonate "a parti reali”
Giambattista Giocoli
Inizialmente clarinettista, nato
nel 1976 a Matera, studia clarinetto nella sua città natale
diplomandosi poi al Conservatorio di Bologna.
Come strumentista studia con Perrone,
Quarenghi, Tirincanti, Pay e Carbonare, iniziando subito una intensa
attività concertistica in Italia e all’estero.
Effettua registrazioni per
Radio italiane ed estere, incidendo diversi cd di musica classica e
contemporanea.
Per 10 anni collabora con le stagioni
liriche e sinfoniche dell’Orchestra del Teatro Comunale di
Bologna con la quale effettua molteplici tournée in Italia e
all’estero.
Ha collaborato con gli ensemble di
Musica Contemporanea FontanaMIX di Bologna e con
l’ensemble Sentieri Selvaggi di Milano, con una attività
concertistica in Europa e Asia.
Nel 2013 debutta come direttore
d'orchestra nella produzione di Musical americani e nello stesso
anno fonda l'Orchestra del Baraccano, con la quale produce
progetti di Teatro Musicale da camera e progetti sinfonici che porta
tutt’ora in tournée.
Dal 2015 collabora come direttore
ospite con l'Orchestra della Fondazione Toscanini di Parma, e
dal 2017 con l’Orchestra Sinfonica Rossini di Pesaro. Nel 2018
inizia a collaborare anche con la Fondazione Orchestra Lucana e
i Virtuosi dell’Opera Italiana.
E’ direttore
artistico del Teatro del Baraccano di Bologna e del
progetto di ricerca e produzione di Teatro Musicale ATTI
SONORI di Bologna.
INFO e BIGLIETTERIA
Biglietto unico 10€
È consigliato l’acquisto online su
www.vivaticket.it e nei punti vendita convenzionati tra cui Bologna
Welcome, in Piazza Maggiore 1/E
In caso di pioggia l’evento si terrà
il 27 agosto alla stessa ora.
Nessun commento:
Posta un commento