BRANCACCIO MUSICAL ACADEMY DI ROMA
RECITAZIONE CANTO DANZA
FONDATA DA ALESSANDRO LONGOBARDI
DIRETTA DA GIANLUCA GUIDI

L’accademia nasce per formare i
migliori giovani selezionati che, durante gli studi, saranno
valorizzati mediante Stage Formativi, grazie alla collaborazione con
il polo di produzione Musical che ha sede nel Teatro Brancaccio e
nello Spazio Diamante. Al termine degli studi gli allievi più
meritevoli potranno essere inseriti nelle produzioni del Brancaccio.
La BMA ha una durata
triennale ed è rivolta a ragazze e ragazzi dai 18 ai 26 anni;
intende formare artisti che possano sviluppare le loro abilità nella
recitazione, nel canto e nella danza, perfezionando le loro
competenze nelle arti rappresentate.
Gli allievi avranno l’opportunità
di studiare e confrontarsi con professionisti affermati che,
oltre ad insegnare, lavorano nel mondo dello spettacolo. Gli studenti
saranno accompagnati per gradi al mondo del lavoro offrendo loro la
possibilità di essere preparati per sostenere casting delle
produzioni nazionali ed estere; frequenteranno workshop e
mastertclass diretti da maestri di chiara fama del panorama nazionale
e internazionale.
La sede strategica dell’Accademia,
lo Spazio Diamante di Roma, permette agli allievi, provenienti
da ogni parte d’Italia, di studiare nella capitale offrendo
una struttura polifunzionale dedicata alle arti e alla
formazione teatrale dotata di ampie sale, un teatro e alloggi
confortevoli su richiesta.
Gianluca Guidi |
La BMA è un’accademia dove l’allievo
può e deve sperimentare e apprendere in un ambiente creativo
protetto, che lo prepari al meglio per la sua scelta di vita.
Gli allievi selezionati per il corso
riceveranno una formazione teorico-pratica completa con particolare
attenzione alla recitazione. Ogni azione scenica deve poter
raccontare una storia. Conosceranno i segreti dell’attore in tutte
le sue sfaccettature, nel canto, nella danza e nella recitazione.
Faranno proprie le tecniche canore, scopriranno la propria voce e
quella del personaggio. Alleneranno il corpo al movimento e alla
danza, conferendo significato e significante al gesto, oltre che alla
parola.
Condivideranno spazi pregni di arte
rappresentata.
Scopriranno le contaminazioni e gli
strumenti per affrontare ogni tipo di percorso, ma, soprattutto,
formeranno vita e carattere attraverso lo scambio sinergico tra
insegnanti e allievi.
OFFERTA FORMATIVA
OBIETTIVI FORMATIVI
Il percorso formativo BMA offre una
preparazione didattica specifica per Attore con indirizzo nel Musical
Theatre. L’articolazione didattica ha l’obiettivo di assicurare
ai partecipanti la padronanza dei metodi e delle tecniche artistiche
specifiche per l’interpretazione del Musical (recitazione, canto,
danza), nonché l’acquisizione di specifiche competenze
disciplinari e professionali utili agli studenti per poter
intraprendere la professione con successo.
ARTICOLAZIONE DELLE ATTIVITÀ’
Il percorso formativo BMA è articolato
con un piano di studio di 1120 ore (oltre gli stage intensivi)
caratterizzato da discipline formative per lo studio di base,
caratterizzanti e laboratoriali. Le lezioni comprendono moduli
teorici, laboratori, seminari ed esercitazioni.
Ogni modulo didattico sarà articolato
in Crediti Formativi (CF) e prevede un esame alla conclusione del
monte ore/modulo.
Il percorso si articola in sette moduli didattici per ogni anno accademico:
1. Recitazione
2. Dizione
3. Canto
4. Danza
5. teoria musicale
6. musical theater
7. stage formativo
DOCENTI 1^ ANNO
RECITAZIONE
Gianluca Guidi: recitazione
Massimiliano Giovannetti: dizione
CANTO
Fabio Lazzara: tecnica vocale nel canto, interpretazione
Dino Scuderi: teoria musicale, storia del teatro musicale, canto corale
DANZA
Cristina Arrò: tecnica di base, jazz, repertorio
Rita Pivano: movimento coreografico nei diversi stili (classico, modern, tip tap)
DURATA E PERIODO DI SVOLGIMENTO
Le lezioni hanno frequenza
obbligatoria dal 3 novembre al 25 giugno 2021; 35 ore
settimanali dal lunedì al venerdì.
Ogni allievo avrà a disposizione un
monte ore per effettuare Stage Formativi individuali, su indicazione
propria e dei docenti.
ATTESTATI RILASCIATI
Al termine di ogni modulo didattico è
previsto il rilascio, previo superamento dell’esame, di un
attestato di frequenza con il dettaglio dei contenuti trattati nel
modulo e dei Crediti Formativi (CF) maturati.
Al termine del percorso annuale e
triennale verrà rilasciato Attestato di Frequenza con indicazione
dettagliata dei CF (Crediti Formativi) maturati nelle discipline
affrontate nonché dei moduli didattici trattati con riferimento a
tutti gli esami sostenuti e superati.
sono aperte le iscrizioni
per l’anno Accademico 2020/2021
AUDIZIONI 10 settembre 2020
REQUISITI DI ACCESSO
L’accesso al percorso formativo
triennale BMA è riservato a candidati in possesso dei seguenti
requisiti:
– Possedere diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo conseguito all’estero equipollente nel rispetto degli accordi internazionali;
– Avere un’età tra i 18 e i 26 anni compiti ed essere in possesso di cittadinanza italiana ovvero per i candidati stranieri essere in possesso di regolare permesso di soggiorno;
– Possedere adeguata conoscenza della lingua italiana e di una seconda lingua;
Costituiscono requisiti preferenziali: titoli di studio e percorsi formativi attinenti all’area disciplinare del corso; esperienze professionali documentate in produzioni di Teatro Musicale.
– Possedere diploma di Scuola Secondaria Superiore o altro titolo conseguito all’estero equipollente nel rispetto degli accordi internazionali;
– Avere un’età tra i 18 e i 26 anni compiti ed essere in possesso di cittadinanza italiana ovvero per i candidati stranieri essere in possesso di regolare permesso di soggiorno;
– Possedere adeguata conoscenza della lingua italiana e di una seconda lingua;
Costituiscono requisiti preferenziali: titoli di studio e percorsi formativi attinenti all’area disciplinare del corso; esperienze professionali documentate in produzioni di Teatro Musicale.
Modalità di iscrizione alle selezioni
I candidati in possesso dei requisiti
di accesso, indicati nel bando scaricabile su
www.brancacciomusicalacademy.com
Devono compilare la domanda di
ammissione online al seguente link:
https://brancacciomusicalacademy.com/prenota-audizione/
Le iscrizioni sono aperte fino alle ore 12.00 del giorno mercoledì 2 settembre 2020.
I candidati verranno convocati entro il 3 settembre 2020 per la sessione di audizioni dal vivo che si terranno il 10 settembre 2020 presso lo Spazio Diamante sito in Roma, Via Prenestina 230B. Le audizioni si svolgeranno nel rispetto di tutte le norme di sicurezza legate alle misure di contenimento del Covid 19.
INFO
Brancaccio Musical Academy
Cell.345 147 4533
Email. info@brancacciomusicalacademy.com
www.brancacciomusicalacademy.com
Nessun commento:
Posta un commento