Post Più Recenti

.

giovedì 28 novembre 2019


"ACQUA DI COLONIA"
DI ELVIRA FROSINI E DANIELE TIMPANO
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO

27 novembre - 1 dicembre 2019
Il colonialismo italiano. Una storia rimossa e negata che dura sessanta anni, che inizia già nell'Ottocento, ma che nell'immaginario comune si riduce ai cinque anni dell'Impero Fascista. Cose sporche sotto il tappetino, tanto erano altri tempi, non eravamo noi, chi se ne importa.

È acqua passata, acqua di colonia, cosa c'entra col presente? Eppure ci è rimasta addosso come carta moschicida, in frasi fatte, luoghi comuni, nel nostro stesso sguardo. Vista dall'Italia, l'Africa è tutta uguale, astratta e misteriosa come la immaginavano nell'Ottocento. 

PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO
"IL NIPOTE DI WITTGENSTEIN"
DI THOMAS BERNHARD
CON UMBERTO ORSINI

Giovedì 5 dicembre al Chiostro di via Rovello, incontro con il pubblico

Dal 27 novembre al 22 dicembre, al Piccolo Teatro Grassi, va in scena Il nipote di Wittgenstein, difficile e impegnativa prova d’attore di Umberto Orsini, protagonista assoluto, che torna a confrontarsi con uno dei suoi cavalli di battaglia, un testo di Thomas Bernhard.

Umberto Orsini è la proiezione letteraria di Thomas Bernhard, intento a raffigurare se stesso mentre racconta a un'ascoltatrice silenziosa (Elisabetta Piccolomini) la storia di un'amicizia singolare, di un rapporto tra due pazzi: il primo è lo stesso autore, che ha saputo dominare la propria pazzia, il secondo è Paul Wittgenstein, dominato dalla follia e morto in manicomio, nipote metà reale e metà immaginario del noto filosofo austriaco Ludwig Wittgenstein.

"JEKILL E HYDE OVVERO IO E LA BESTIA"
CORRADO ACCORDINO E ALESSIA VICARDI
DEBUTTO A TEATRO BINARIO 7 DI MONZA
A DICEMBRE TEATRO LIBERO DI MILANO

Debutta la prima delle nuove produzioni 2019/20 della Compagnia Teatro Binario 7 di Monza: lo fa con uno spettacolo ispirato all’immaginario di Robert Louis Stevenson. Appuntamento al Binario 7 in sala Chaplin da mercoledì 27 novembre a domenica primo dicembre: sul palco Alessia Vicardi e Corrado Accordino, che di Jekyll e Hyde ha curato anche la drammaturgia e la regia. Aiuto regia Valentina Paiano. Alle date monzesi seguiranno quelle milanesi in programma al Teatro Libero di via Savona 10, in calendario dal 4 al 15 dicembre.

mercoledì 27 novembre 2019


BLACK FRIDAY AL TEATRO DUSE DI BOLOGNA
- 30% SUI BIGLIETTI
PER 24 ORE PROMOZIONE SPECIALE 
SU 47 SPETTACOLI DELLA STAGIONE

Per chi ama lo spettacolo ed è a caccia di affari, il Black Friday torna al Teatro Duse di Bologna con 24 ore di promozione speciale: dalle ore 10.00 di venerdì 29 novembre alle ore 22.00 di sabato 30 novembre 2019, sarà possibile acquistare i biglietti per ben 47 eventi in Stagione con uno sconto straordinario del 30%.

Per tutta la durata della promozione, i titoli d’ingresso scontati saranno disponibili on line sul sito teatroduse.it, sul circuito Vivaticket e, nel consueto orario dalle ore 15 alle 19 e da un’ora prima dell’inizio degli spettacoli, presso la biglietteria del Teatro Duse in Via Cartoleria 42 a Bologna (Tel. 051 231836 - biglietteria@teatroduse.it).

"ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE"
REGIA DI STEFANO DE LUCA
TEATRO STREHLER DI MILANO

Dal 30 novembre al 22 dicembre 2019 (sabato e domenica) e dal 21 al 26 gennaio 2020.

La Scatola Magica del Teatro Strehler torna a trasformarsi, dal 30 novembre al 22 dicembre, nel paese delle meraviglie dove i piccoli spettatori incontrano un’Alice molto particolare.

Alice affronta avventure, incontri e paradossi  di un mondo in cui non valgono le leggi della fisica: si può cadere all'infinito restando fermi,  si possono assaggiare pozioni e funghi magici che provocano curiose trasformazioni, si possono scoprire giochi di parole e mettere in dubbio tutte le regole predefinite. Alice vive insieme al pubblico, anzi grazie all’aiuto e ai consigli degli spettatori, un incredibile sogno teatrale, giocoso ed emozionante, pieno di immagini sorprendenti.

TEATRO CARBONETTI DI BRONI (PV)
RASSEGNA TEATRALE PER FAMIGLIE
"MOUN. PORTATA DALLA SCHIUMA 
E DALLE ONDE"

Si conclude domenica 1 dicembre al Teatro Carbonetti di Broni la rassegna teatrale per famiglie Di.Do.menica. La rassegna ha proposto tre appuntamenti rivolti ai più piccoli a partire dai 3 anni, rivolgendo l’attenzione al tema dell’accoglienza, tema di grande attualità e che accomuna i tre spettacoli scelti. 

“Moun. Portata dalla schiuma e dalle onde”, chiude questo ciclo di rappresentazioni domenica 1 dicembre ore 16.30. Lo spettacolo, una produzione firmata Teatro Gioco Vita di Piacenza, è tratto dal libro “Moun” di Rascal (edito da l’Ecole des loisirs). In scena l’attrice Deniz Azhar Azari guidata dalla regia di Fabrizio Montecchi che ne ha curato anche le scene, mentre le sagome sono state realizzate da Nicoletta Garioni (dalle illustrazioni di Sophie).

JAZZINCASE
E' USCITO IN DIGITALE
"THE SECOND"
IL NUOVO ALBUM ANTICIPATO DAL SINGOLO
BEAUTIFUL LIKE ME (A PAPER DOLL)"

Da venerdì 22 novembre è disponibile sulle piattaforme digitali e nei digital store “the Second” (Irma Records), il nuovo album dei jazzincase, progetto smooth jazz composto da KikiOrsi alla voce, Luca Tomassoni al basso e contrabbasso e Claudio Trinoli alla batteria. Il disco è stato anticipato lo scorso 15 novembre dall’inedito “Beautiful like me (a paper doll)”.

“the Second” è, come suggerisce il nome, il secondo album dei jazzincase e include cinque inediti e sei cover in cui protagonista indiscussa è la bellezza, che viene presa, sviscerata e cantata attraverso un’analisi musicale ed emotiva politematica:

NUOVO TEATRO SANITA' DI NAPOLI
"PRIMO AMORE - ATTO SENZA PAROLE 1&2"
DI SAMUEL BECKETT
REGIA DI COSTANTINO RAIMONDI

29, 30 NOVEMBRE E 1 DICEMBRE 2019
Dopo il successo all’ultima edizione del Napoli Teatro Festival Italia, venerdì 29 novembre, ore 21.00, torna in scena, sul palcoscenico del Nuovo Teatro Sanità, lo spettacolo Primo amore – Atto senza parole 1&2, di Samuel Beckett, per la regia di Costantino Raimondi, anche in scena al fianco di Sergio Longobardi. Formatosi al Teatro Bardafe’ e all’Ecole Internationale de Mimodrame di Parigi con Marcel Marceau, Raimondi affida al movimento fisico la necessità di ridare senso e poesia al mondo descritto dal grande drammaturgo irlandese nei tre testi scelti per la messinscena, prodotta da Teen's Park e dal Nuovo Teatro Sanità. Replica sabato 30 novembre ore 21.00 e domenica 1 dicembre ore 18.00. Info e prenotazioni al 3396666426 oppure all'indirizzo e-mail info@nuovoteatrosanita.it. Costo del biglietto intero 12 euro, ridotto (under 25 e over 65) 10 euro.

GIUSEPPE MOSCATI
UN UOMO TRA FEDE E SCIENZA
ITINERARIO TEATRALIZZATO

Domenica 1 dicembre, NarteA presenta il suo nuovo itinerario teatralizzato “Giuseppe Moscati, un uomo tra fede e scienza” che attraversa i luoghi entro cui operò il Medico Santo (con partenza alle ore 11 da piazza del Gesù Nuovo). Il percorso, condotto dalla guida Matteo Borriello, termina presso il Museo delle Arti Sanitarie, dove saranno i medici volontari dell'Associazione Il faro d'Ippocrate a condurre gli ospiti nelle sale dedicate a Giuseppe Moscati: la visita si incrocia con incursioni teatralizzate in cui si saranno ricostruiti alcuni passaggi fondamentali della vita del Santo. Testi e regia sono a cura di Febo Quercia, interpretati da Raffaele Ausiello, Peppe Romano e Katia Tannoia. Per partecipare all’evento è necessaria la prenotazione ai numeri 339 7020849 o 333 3152415. Il costo del biglietto è di 12 euro.

TRE GRANDI APPUNTAMENTI
AL TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
"L'IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO"
"IL PIACERE DELL'ONESTA'"
"ASPETTANDO GODOT"

3 - 31 dicembre | sala Shakespeare
L’importanza di chiamarsi Ernesto
di Oscar Wilde
regia, scene e costumi Ferdinando Bruni e Francesco Frongia
luci Nando Frigerio
suono Giuseppe Marzoli
con Riccardo Buffonini, Giuseppe Lanino, Elena Russo Arman, Elena Ghiaurov, Luca Toracca, Cinzia Spanò, Camilla Violante Scheller, Nicola Stravalaci
produzione Teatro dell’Elfo

Sabato 14 e domenica 15 dicembre: repliche con proiezione di sovratitoli per persone con disabilità dell’udito.

LA GLENN MILLER ORCHESTRA 
JUKEBOX SATURDAY NIGHT
ULTIME POLTRONE DISPONIBILI
TEATRO DUSE DI BOLOGNA

Lunedì 2 dicembre 2019 | ore 21
Ultime poltrone disponibili per ascoltare la leggendaria Glenn Miller Orchestra, l’ensemble jazz & swing più famoso al mondo, che lunedì 2 dicembre alle ore 21 salirà sul palco del Teatro Duse di Bologna.

‘Jukebox Saturday Night’, grande classico di Glenn Miller registrato nel 1942, è il brano che dà il titolo al tour e al nuovo album dell’Orchestra. L’Orchestra farà, infatti, rivivere il mito del trombonista, direttore d'orchestra e compositore statunitense Glenn Miller, una delle figure più carismatiche della musica della prima metà del Novecento, tragicamente scomparso con il suo aereo nel 1944 sul Canale della Manica, mentre andava a portare la sua musica ai soldati dell’esercito alleato, sul fronte francese.

CONTINUA IL GRANDE SUCCESSO DEL MUSICAL
"PINOCCHIO RELOADED
MUSICAL DI UN BURATTINO SENZA FILI"
REGIA DI MAURIZIO COLOMBI

Dai creatori di Peter Pan - Il Musical, produzione originale italiana firmata Show Bees, campione d’incassi, con più di un milione di biglietti venduti in 12 anni (dal 2006 al 2018), arrivato in tournée fino al Royal Opera House in Oman e vincitore del Premio Gassman e Biglietto d’Oro Agis 2016/2017 e 2017/2018, nasce Pinocchio Reloaded - Musical di un burattino senza fili produzione di Show Bees e FATTORE K.

La regia intuitiva e avveniristica porta il nome di Maurizio Colombi, già autore di grandi
successi come We will rock you, Rapunzel - Il Musical e La Regina di Ghiaccio - il Musical e
ideatore di Peter Pan - Il Musical.

PRODUZIONE MTM MANIFATTURE MILANESI
"GETSÈMANI VOI CHI DITE CHE IO SIA?"
PRIMA NAZIONALE
LA CAVALLERIZZA DI MILANO

Dal 10 al 15 dicembre 2019
Il Getsèmani (parola Aramaica che significa frantoio) è un piccolo oliveto poco fuori la città vecchia di Gerusalemme sul Monte degli Ulivi, nel quale Gesù Cristo, secondo i Vangeli, si ritirò dopo l’Ultima Cena prima di essere tradito da Giuda e arrestato.

Il Getsèmani a cui mi voglio riferire non è quello storico/geografico. Questo per evitare ogni velleità di rappresentazione. Mi sembra più interessante estendere il significato simbolico di un luogo così conosciuto. L’intenzione è quella “praticarlo” su un piano che ha a che vedere con una condizione umana, la condizione in cui vogliamo metterci.

MASTERS OF MUSICAL
STAP BRANCACCIO E MDM ACADEMY
PRESENTANO UN CICLO DI 
MASTERCLASS INTERNAZIONALI
DEDICATE AI PROFESSIONISTI DEL MUSICAL


18 – 19 - 20 Dicembre 2019
RATAN JHAVERI 
Music Supervisor  di Stage Entertainment Germania e Disney
VANNI VISCUSI
Coreografo associato per Stage “Tanz der Vampire”
CHIARA CATTANEO
Casting Consultant Stage Entertainment International
Direttrice della MDM Academy

martedì 26 novembre 2019

RECENSIONE
"BABBO NATALE 
È UNO STRONZO"
TEATRO NUOVO DI MILANO

“Babbo Natale è uno stronzo”, le feste non sono mai state così politically incorrect.

Una notte di Natale decisamente movimentata quella dei volontari dell’agenzia “sconforto e amicizia”, telefono amico che raccoglie le difficoltà e le preoccupazioni di chi chiama in preda alla malinconia delle feste.

Protagonisti dissacranti e una rosa di interpreti strepitosi sono l’azzeccata ricetta di questa commedia degli equivoci dal sapore spiccatamente comico ma dal restrogusto cinico e un po’ amaro.


AL VIA IL VILLAGGIO DELLE MERAVIGLIE 2019
IL PARCO DI NATALE DEI RECORD
NEL CUORE DELLA CITTÀ’ DI MILANO

L’atmosfera del Natale torna nel cuore di Milano: dal 30 Novembre al 6 Gennaio 2020, infatti, i Giardini Indro Montanelli a Porta Venezia ospiteranno la 13° edizione del Villaggio delle Meraviglie, l’evento di Natale più atteso e più longevo della città. L’iniziativa – ideata e organizzata da Energy For Events srl, con la direzione artistica di Ambra Orfei e Gabriele Piemonti e con il Patrocinio del Comune di Milano - è simbolo indiscusso delle feste più amate da migliaia di bambini e non solo.

"IL BARBIERE DI SIVIGLIA"
COMMEDIA POP
ADATTAMENTO E REGIA DI SANDRO QUERCI

Torna in scena, dopo le anteprime della scorsa stagione, Il Barbiere di Siviglia, Commedia Pop, con l’adattamento e la regia di Sandro Querci,

Quest’anno, lo spettacolo debutterà il 29 dicembre al teatro Persio Flacco di Volterra, per poi approdare a Milano, al Teatro San Babila il 3/4/5 gennaio 2020.
In seguito sarà il 1° febbraio, al TEATRO TOSTI di ORTONA.

Si tratta di uno spettacolo nuovo, inedito nella sua forma e allestimento, pur rimanendo intatti, intonsi i contenuti della vicenda narrata in prosa da Beaumarchais.

Infatti, l'autore francese ci racconta delle vicende del Conte Almaviva in una splendida trilogia: Il barbiere di Siviglia, Le nozze di Figaro, La madre colpevole; in maniera esilarante. La commedia nasce nel 1772, Gioacchino Rossini nel 1816 ne racconterà le gesta in chiave lirica.

“UN ATTIMO PRIMA...FRANCESCA MORVILLO”
CON AGLAIA MORA GIOVANNI CARTA
CATERINA ROSSI
TEATRO CIAK DI ROMA

Debutta in prima nazionale assoluta al Teatro Ciak di Roma, dal 26 novembre al 6 dicembre, “UN ATTIMO PRIMA. FRANCESCA MORVILLO”, spettacolo scritto e diretto da Maria Inversi, con Aglaia Mora, Giovanni Carta e Caterina Rossi.

Uno spettacolo che per la prima volta mette in luce la figura di Francesca Morvillo, moglie del giudice Falcone, donna intelligente, colta, sensibile, riservata, con una forte personalità.

“Nell’immaginare i personaggi femminili, non mi riesce di collocarli in spazi chiusi e claustrofobici come stanzucce, anche quando si tratta di monologhi”- annota l’autrice e regista Maria Inversi. “ La voce delle donne costretta per millenni a restare dentro case e cortili (ripensate anche a Almodovar, Garcia Lorca, Pirandello e tanti altri), necessita di un uno spazio-voce che, idealmente, ricostruisca la possibilità di raggiungere il/la chiunque per tanto lontano possa trovarsi.

lunedì 25 novembre 2019


OFF/OFF THEATRE DI ROMA
"AGGREGAZIONI"
DI E CON CLAUDIO "GREG" GREGORI
AL PIANOFORTE IL MAESTRO
ATTILIO DI GIOVANNI

Da martedì 19 novembre a domenica 1 dicembre 2019, sul palco dell'OFF/OFF Theatre di Via Giulia arriva Claudio "Greg" Gregori, autore e protagonista del monologo "AgGREGazioni", accompagnato dal maestro Attilio Di Giovanni al pianoforte.

Da solista, protagonista del monologo tratto dal suo libro omonimo edito da Caratelli, l'attore e comico Claudio Gregori torna in scena con il fortunato spettacolo AgGREGgazioni, testo che racconta con scanzonato stile da noir anni'40, la squallida parabola esistenziale di un ragazzetto della periferia romana.

TEATRO CARDINAL MASSAIA DI TORINO
E LA COMPAGNIA BAR B
"4 RISTORANTI E 1 FUNERALE"
CON LA BRILLANTE REGIA DI
CLAUDIO INSEGNO

Sabato 30 novembre ore 21 debutta in prima assoluta al Teatro Cardinal Massaia “4 ristoranti e 1 funerale”, una commedia teatrale con incursioni circensi e contaminazioni magiche, scritta da Alberto Barbi e Davide Nevoso, che riserva una continua serie di colpi di scena, anche grazie alla brillante regia di Claudio Insegno. “4 ristoranti e 1 funerale” è una commedia diversa e innovativa. La immagino come una cipolla, la si può leggere a strati – racconta Claudio Insegno - mi ha divertito curarne la regia perché unisce un black humor, adatto a tutti, al circo, al clown e all’illusionismo. I numeri si inseriscono nella trama della commedia arricchendola. Si ride tanto. Sicuramente questo lavoro è figlio di un mondo dove la Cucina è diventata un pilastro fondamentale dell’intrattenimento”.

CONCERTO DEI
NYLON
MUSICA ATTORI PERFORMER ACROBATI
TEATRO CARBONETTI DI BRONI (PV)

30 Novembre 2019
I NYLON si esibiranno in uno spettacolo performativo, dal nome “Sul filo dei Nylon-concerto teatrale in equilibrio precario”, costruito sulle proprie canzoni. Un viaggio teatrale dove la musica d’autore, il rock, le atmosfere gitane e ballad poetiche accompagneranno attori, performer, danzatori e acrobati.


La regia è affidata a Tiziano Rossi, che orchestra uno spettacolo con la partecipazione di:

Francesca Froglia - clowneria poetica
Laura Casali - attrice
Giorgia Pedroni - tessuti aerei
Stefania Viganotti - burlesque
Valeria Cozzatelli - cerchio aereo
Alessandro Gimelli - giocoleria ed equilibrismo
Alice Reposi, Caterina Mamini, Cinzia Marioli, Elena Andreoni, Flavio Ricotti, Samantha Piazzolla – attori

“PER FAVORE NON UCCIDETE CENERENTOLA”
A OGNUNO LA SUA FIABA E IL SUO FINALE
TEATRO MARTINITT DI MILANO

Esordisce sul palco del Martinitt il testo vincitore dell’edizione 2018 del concorso per giovani penne “Una commedia in cerca d’autori®”. Una riflessione profonda sull’amore in ogni sua sfaccettatura, compreso il complicato rapporto genitori-figli. Pensieri e aspirazioni, timori e fantasmi nell’esistenza malinconica, ma ancora carica di speranza di un uomo rimasto solo, ma non troppo. Al centro della scena, Ludovico Fremont (ex Cesaroni). In locandina dal 28 novembre al 15 dicembre.

Dalla penna giovane e sensibile di Riccardo Mazzocchi, vincitore dell’edizione 2018 di “Una commedia in cerca d’autori®” (il concorso indetto dalla società La Bilancia a sostegno della nuova drammaturgia brillante italiana) è sgorgato un testo che –come si legge nella motivazione della giuria- “esprime con grazia una profondità di pensiero sui rapporti umani, sull’amore e sulla sessualità, rara in un giovane autore.

AL TEATRO DUSE DI BOLOGNA
GAIA DE LAURENTIIS E UGO DIGHERO
NELLA NUOVA COMMEDIA DI CHESNOT 
"ALLE 5 DA ME"

Dal 29 novembre all’1 dicembre 2019 | ore 21, domenica ore 16
Una commedia esilarante sui disastrosi incontri sentimentali di un uomo in cerca di stabilità affettiva e di una donna alla ricerca spasmodica di un uomo che le possa garantire la maternità. È ‘Alle 5 da me’, brillante pièce firmata dal drammaturgo francese Pierre Chesnot, che dal 29 novembre al primo dicembre (venerdì e sabato alle ore 21, domenica alle 16) sarà in scena al Teatro Duse di Bologna. Protagonisti Gaia De Laurentiis che interpreta cinque donne, impegnate nel corteggiamento di un uomo, e Ugo Dighero che invece dà voce e volto a cinque uomini alle prese con la conquista di una donna. Decisi ad incontrare qualcuno alla svelta, i due diventano subito poco selettivi e finiscono per accogliere in casa personaggi davvero singolari, a tratti paradossali, attraversando un percorso ad ostacoli che li porterà a cimentarsi con grande maestria nelle più svariate interpretazioni, dimostrando entrambi straordinarie capacità attoriali.

GIAMPIERO INGRASSIA FABIO CANINO 
BELIA MARTIN 
"LA PICCOLA BOTTEGA DEGLI ORRORI"
REGIA  DI PIERO DI BLASIO
SALA UMBERTO A ROMA

3 – 22 DICEMBRE 2019
Che cosa saresti disposto a fare per ottenere quello che hai sempre desiderato?
Saresti disposto a mentire? Saresti disposto ad ingannare? Saresti disposto ad ammazzare... di risate?

Tutto questo è possibile grazie ad una pianta un po’ particolare... diversa.
La “queen” di tutte le piante, che si trova solo in una Piccola Bottega... molto vicino a te!
Non mi credi? Chiedi a Seymour, il garzone del negozio. O ad Audrey, la ragazza che lui ama. O all’avido Mushnik.

O al povero dentista squinternato. Insomma, chiedi a chi vuoi, ti diranno tutti la stessa cosa: i tuoi desideri si avvereranno solo venendo nella Piccola Bottega Degli Orrori.
Te lo prometto: Morirai... dal ridere!

giovedì 21 novembre 2019


"IL TROVATORE" DI GIUSEPPE VERDI
IL MELODRAMMA ROMANTICO PER ECCELLENZA
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA

Per la Genova musicale Il trovatore di Giuseppe Verdi è un simbolo di rinascita e rinnovamento: con questo titolo, infatti, il 18 ottobre 1991 il nuovo Teatro Carlo Felice apriva per la prima volta le porte al pubblico. Ventotto anni dopo è di nuovo il secondo capitolo della “trilogia popolare” verdiana ad inaugurare una Stagione d’Opera e Balletto del Teatro Carlo Felice che guarda al futuro, quella 2019/20, la prima con Claudio Orazi come nuovo Sovrintendente della fondazione lirico-sinfonica genovese.

mercoledì 20 novembre 2019


"BALLANTINI E PETROLINI"
TRATTO DALLE OPERE DI ETTORE PETROLINI
SCRITTO DIRETTO ED INTERPRETATO DA
DARIO BALLANTINI

Sabato 30 novembre 2019 ore 21.00
Dopo il debutto al Teatro OFFOFF di Roma, dove ha riscosso grande successo di pubblico e critica a febbraio 2019, arriva finalmente a Busto Arsizio lo spettacolo “Ballantini e Petrolini”. Il trasformista di Striscia la notizia porta a teatro un cavallo di battaglia del suo repertorio giovanile: il grande Ettore Petrolini, per il quale a maggio ha ricevuto anche il prestigioso Premio Ettore Petrolini dall’Associazione culturale omonima.

Con la consueta maniacale ostinazione per il totale camuffamento, l’artista livornese riesce a far rivivere, in una versione più aderente possibile all’originale, sette personaggi creati dal grande comico romano nato a fine ‘800: Gigi Il Bullo, Salamini, la Sonnambula, Amleto, Nerone, Fortunello e Gastone, che si ripresentano in scena nel nuovo millennio.

TEATRO CARCANO DI MILANO
"LA MIA VITA D’ARTISTA"
STORIE DI ORDINARIA E STRAORDINARIA DISLESSIA

Lunedì 25 novembre ore 20.30 e martedì 26 novembre ore 19.30
La mia vita d’artista, frutto del lavoro di un folto gruppo di danzatori e coreografi, narra il percorso formativo di una danzatrice che, partendo da una preparazione di base classica, arricchisce il proprio repertorio aprendosi allo studio di altre tecniche. Con grande onestà e coraggio, Sabrina Brazzo, étoile internazionale e prima ballerina del Teatro alla Scala, mette in scena il proprio percorso di artista dislessica.

Da tempo Brazzo e Volpintesta – alla guida della loro compagnia Jas Art Ballet, che ha residenza artistica al Teatro Carcano – hanno scelto di indirizzare il loro lavoro verso tematiche delicate e cruciali, nella convinzione che la danza possieda in massimo grado la sensibilità necessaria per ampliare il proprio ambito e trattare anche argomenti di interesse sociale.

DANIELE PAOLONI GRAZIA CAPRARO
"BOLLE DI SAPONE"
DI LORENZO COLLALTI
TEATRO BRANCACCINO DI ROMA

21 NOVEMBRE – 1° DICEMBRE 2019 dal giovedì al sabato ore 20.00; domenica ore 18.45
Due personaggi timidi, ossessivamente timidi, vivono le loro vite in maniera surreale, intrappolati in una visione fantasiosa del quotidiano. L’incontro di queste due piccole solitudini è il cuore di questo racconto, un racconto leggero e poetico, che con sottile ironia si addentra nella profondità dell’animo alienato della società contemporanea. Due bolle di sapone possono vivere solo sfiorandosi. Se provano a fondersi in una sola, scoppieranno.
“Durante il mio percorso accademico, è nata in me la passione per la scrittura. Attraverso diverse esercitazioni, ho avuto modo di sperimentare idee e suggestioni con la libertà di sbagliare, senza l’urgenza di realizzare uno spettacolo finito. 

ASSOCIAZIONE CULTURALE NARTEA
"MERETRICES TRA LE PIEGHE DELL'IPOCRISIA"
CLUB55 DI NAPOLI

Tornano le Meretrices di NarteA, sabato 23 novembre ore 20.00, presso il Club55 di via Toledo 55, in quella che un tempo era l'antica strada dei bordelli. Lo spettacolo itinerante "Meretrices - Tra le pieghe dell'ipocrisia", scritto e diretto da Febo Quercia, è interpretato da Chiara De Girolamo, Annalisa Direttore, Peppe Romano, Katia Tannoia, con Biagio Tearracciano al pianoforte; i costumi sono di Antonietta Rendina. A 61 anni dalla famosa legge Merlin, NarteA riprende il discorso sulle case chiuse, per rivelare quelle storie nascoste sotto il velo dell'ipocrisia del nostro Paese. Per partecipare è necessaria la prenotazione ai numeri 339 7020849 o 333 3152415. Costo del biglietto 12 euro.

PRIMA NAZIONALE
PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO DI MILANO
"I'M A WOMAN DO YOU HEAR ME?"
DALL'IRAN LA VOCE DELLE DONNE SENZA VOCE

Al Piccolo Teatro Studio Melato, dal 20 al 23 novembre, Camelia Ghazali e la sua compagnia, Praxis Theater Group, raccontano, con I’m a woman. Do you hear me?, una storia personale e collettiva, un’indagine sul femminile, che muove dalla società iraniana contemporanea per affrontare tematiche universali sull’affermazione dell’identità delle donne e sulla loro difficoltà nell’acquisire un ruolo.

Camelia Ghazali vive e lavora a Teheran, dove, con il drammaturgo Toomaj Daneshbehzadi, ha fondato la compagnia Praxis Theater Group, con già al proprio attivo tournée in Germania e Olanda, tra le più impegnate nella costruzione di un tessuto culturale condiviso all’interno della società iraniana contemporanea.

DODI BATTAGLIA IN CONCERTO 
"PERLE IL TOUR 2019-2020"
TEATRO DUSE DI BOLOGNA

Venerdì 22 novembre alle ore 21 il musicista bolognese, storico membro dei Pooh, Dodi Battaglia sarà in concerto al Teatro Duse di Bologna, per il ritorno in scena di ‘Perle - Il tour 2019-2020’, la tournée che nella scorsa stagione ha registrato numerosi sold-out, toccando importanti città come Milano, Roma, Verona, Torino.

Nato da un'idea del chitarrista, cantante e compositore Dodi Battaglia, il tour 2019-2020 propone live una serie di brani appartenenti al repertorio più ricercato ed intenso dei Pooh, caratterizzato da liriche intimistiche cui solo l'ambientazione del teatro sa essere il giusto scenario.

QUARTIERI DI VITA 2019/2020
LA QUARTA EDIZIONE 
DAL 22 NOVEMBRE AL 6 MARZO

16 appuntamenti al festival di formazione e teatro sociale diretto da Ruggero Cappuccio, tra Napoli, Avellino, Benevento, Caserta e Salerno

Torna anche quest’anno Quartieri di vita, il festival di formazione e teatro sociale diretto da Ruggero Cappuccio, realizzato con il sostegno della Regione Campania dalla Fondazione Campania dei Festival, presieduta da Alessandro Barbano. La rassegna si propone di sostenere le realtà teatrali, operanti a Napoli e nel territorio della Campania, che da anni orientano il proprio lavoro a supporto delle fasce deboli. Un’edizione, la quarta, rinnovata nella forma. Il programma di quest’anno prevede infatti due sezioni che si svolgeranno in due momenti temporali diversi.

TEATRO CARBONETTI DI BRONI (PV)
"DI SABBIA E DI VENTO
E' ACCADUTO ANCHE A ME!"
PER CELEBRARE LA GIORNATA INTERNAZIONALE
CONTRO LA VIOLENZA SULLE DONNE

Domenica 24 novembre ore 21 al Teatro Carbonetti in scena lo spettacolo “Di sabbia e di vento. E’ accaduto anche a me!”, organizzato dall'Amministrazione Comunale di Broni, Assessorato alle Pari Opportunità con il Patrocinio della Rete Antiviolenza, è offerto alla cittadinanza per celebrare la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne. 

Il testo, di Marco Filatori, messo in scena da Luca Ligato e interpretato da Alessandro Baito e Laura Negretti ( una produzione Teatro in Mostra ) tratta il tema della discriminazione di genere e disparità tra i sessi. Due modi diversi per provare a definire quello che da sempre è squallidamente, tristemente, subdolamente e ineluttabilmente davanti agli occhi di tutti. 

"THE SENSE OF LIFE FOR A SINGLE MAN"
LIBERAMENTE ISPIRATO A SINGLE MAN
DI CHRISTOPHER ISHERWOOD
TEATRO LITTA DI MILANO

Dal 3 all’8 dicembre 2019
The Sense of life for a single man, torna sul palco del Teatro Litta di Milano uno spettacolo dove il sentimento infinito di solitudine diverrà il padrone assoluto del suo essere. L’unica persona a renderlo presente nel mondo l’ha lasciato per sempre.

Sinossi:
George Falconer è un professore inglese di letteratura all’Università di Los Angeles. Siamo nei primi anni ‘60 del secolo scorso e George, seduto nella sua solita poltrona, in una delle tante serate passate in attesa dell’arrivo del suo amato, apprende una “novità” che si presenta al suo cospetto senza possibilità di replica: il suo compagno è morto in un incidente stradale! Incapace di reagire al lutto e all’afflizione, per un amore che durava da sedici anni, si mette a riordinare carte, oggetti e sentimenti. Tenta persino di togliersi la vita con un colpo di pistola ma senza riuscirci.