PROSEGUONO GLI APPUNTAMENTI
AL TEATRO DEL BARACCANO DI BOLOGNA
"CONCERTO PER JACK LONDON"
E "THE FISHER AND THE CROW"

Il Concerto per Jack London, è un
melodramma jazz d’amore e pugilato, tratto dal racconto “The
Game” di Jack London,che vede incontrarsi teatro e musica e porta
alla ribalta musicisti di caratura internazionale quale Fabrizio
Bosso alla tromba e Luciano Biondini alla fisarmonica, accompagnati
da un narratore del calibro di Silvio Castiglioni.
Lo spettacolo è tratto dal suo
racconto The Game (Il gioco o Lo sport del ring, a seconda delle
traduzioni), liberamente adattato da Silvio Castiglioni per renderlo
congeniale per la scena. Un racconto di pugilato al ritmo del miglior
cronista sportivo quale seppe essere, tra le tante altre cose, e
insieme una commovente e straziante storia d’amore. Sullo sfondo la
colonna sonora duttile e sulfurea della tromba di Bosso e della
fisarmonica di Biondini.
Le musiche sono di Luciano Biondini,
Fabrizio Bosso, Leslie Bricusse, Fiorenzo Carpi, Ennio Morricone,
Anthony Newley.
![]() |
Fabrizio Bosso |
NOTE DELL’AUTORE
In scena insieme a Bosso? Onorato!
Molto onorato, ho pensato quando ho ricevuto la proposta di lavorare
con questo gigante della musica contemporanea, ma cosa faccio?.... È
così che sono inciampato in London, mio vecchio mai tramontato
amore. E chi non è stato innamorato di London? Un vero americano a
tutta birra. Prima mi sono rivolto alle grandi epopee dello Yukon, i
cani da slitta, il gelo, il London estremo e anche più famoso, poi
mi sono ricordato di un racconto di boxe che da sempre ho amato e
lasciato chiuso nel cassetto in attesa di una occasione per
riportarlo alla luce... Eccola, l’occasione. Lui era stato un
impareggiabile cronista di boxe, quando la boxe era semi clandestina.
Ha scritto anche di un grande pugile nero, quando ai neri era
proibito combattere – come era proibito alle donne assistere agli
incontri!
Come succede nel nostro racconto. “The
game” è bellissimo. Ma anche lunghissimo. Bisognava tagliarlo e
tagliarlo, spietatamente, sperando di non perdere tutti i sapori
forti che lo abitano. London, nato dalla stessa palla di fuoco che ha
generato il grande jazz. Abbastanza popolare e abbastanza ribelle, e
che è riuscito a non farsi rinchiudere in nessun genere, pur
bazzicandone tanti, proprio come Fabrizio Bosso, un artista in grado
di attivare una potente apertura d’ascolto, capace di accompagnare
con la tromba anche una mamma che sussurra la ninna nanna alla sua
bambina, e ovviamente di fare anche tutto il resto, e scatenare un
temporale dal nulla! E poi Luciano Biondini, con la fisarmonica, che
ci accoglie in un suo straziante e melanconico ring sonoro.
![]() |
Silvio Castiglioni |
Silvio Castiglioni
ATTI SONORI… il teatro musicale
d’estate! presenta una programmazione che declina tutte le forme
del teatro musicale, evidenziando la duttilità di questo genere, che
si esprime attraverso la contaminazione della musica con gli altri
linguaggi espressivi, dal musical all’Opera, dal concerto teatrale
al melodramma jazz.
Calendario dei prossimi
appuntamenti
- 12 agosto, Concerto per Jack London
- 16 agosto,The Fisher and the Crow
- 12 agosto, Concerto per Jack London
- 16 agosto,The Fisher and the Crow
- 19 agosto, Il Trovatore
ballabile
- 21 agosto, The Barber in
comics (versione inglese)
- 24 agosto, Il Barbiere a fumetti (versione italiana)
- 24 agosto, Il Barbiere a fumetti (versione italiana)
Prezzo biglietto: 13 intero, 10 ridotto
Riduzioni: over 65, under 26, card
musei
Punto ristoro aperto dalle 20.30
Info
www.teatrodelbaraccano.com
teatrodelbaraccano@gmail.com
tel. 393.9142636
Facebook “Atti Sonori” e “Teatro
del Baraccano”
Tutti i biglietti si possono
acquistare:
Su www.vivaticket.it
c/o Bologna Welcome, P.zza Maggiore
1/E, tel. 051.231454 e nei punti vendita convenzionati vivaticket
al Teatro del Baraccano da lunedì a
venerdì dalle 10 alle 13
tutte le sere di spettacolo
Teatro del Baraccano, via del Baraccano
2, Bologna
Nessun commento:
Posta un commento