
Promossa dal Comitato
Cortona Cultura Mix Festival (Gruppo Feltrinelli, Orchestra della
Toscana, Accademia degli Arditi e Officine della Cultura) e
dal Comune di Cortona in collaborazione con Regione Toscana e Camera
di Commercio di Arezzo, la settima edizione si svolge da mercoledì 18 a domenica 22 luglio,
fedele alla formula del “mix delle arti”, intrecciando e mettendo in dialogo la
narrativa e la poesia, il cinema e la musica, il giornalismo e il teatro.
Quando il pomeriggio si tinge
dei colori del tramonto, le parole dei libri lasciano spazio a quelle della
musica. E anche in questo caso il vocabolario è ricco di suggestioni:
dall'apertura rock'n'roll con Little Steven, il leggendario chitarrista
di Bruce Springsteen in tournée con i suoi The Disciples of Soul, alla
chiusura con il concerto di Gino Paoli, gigante della canzone d'autore
che presenta i successi di una carriera sconfinata in veste jazz (e prima dello
spettacolo incontra il pubblico in dialogo con la figlia Amanda Sandrelli).
Passando per l'America di Rhapsody in Blue e West Side Story,
riletta dai professori dell'Orchestra della Toscana accompagnati dai musicisti
dell'Orchestra Giovanile Italiana (sul podio Timothy Brock, con Federico
Colli al pianoforte), lo ska in salsa sabauda degli Statuto (che
festeggiano i 35 anni di carriera), la surreale comicità di Nino Frassica
& Los Plaggers Band e le colte ricerche nel repertorio della musica
classica (il duo violoncello-contrabbasso Tra Bassi e Alti) e antica (l'Anonima
Frottolisti alla scoperta delle laudi francescane).
Confermata è l'ambientazione
nei luoghi più suggestivi del borgo toscano: il palco per gli spettacoli in
Piazza Signorelli, l’auditorium e il chiostro del Centro Sant'Agostino, che
ospitano gli incontri, il grande schermo del Teatro Signorelli per le
proiezioni dei documentari di Visions e poi ancora la Chiesa di San
Francesco, la Fortezza del Girifalco (sede della festa finale e di alcune
sessioni dello Yoga Mix), la Loggia del Teatro Signorelli (dove è
allestita la biglietteria), la Sala Consiliare del Palazzo del Comune (che
mercoledì 18 luglio ospita l'inaugurazione ufficiale del Festival), fino
alle
piazze e alle vie del centro storico, simbolicamente attraversate nella giornata
di domenica dai suoni della marching band ArchiMossi.
GLI INCONTRI
“Un libro generoso, musicale
nella prosa e ampio in struttura e portata, sul diventare grandi e sulla natura
essenziale dell'amore”. Con questa
motivazione, la giuria del Pulitzer ha assegnato il premio 2018 per la
narrativa al romanzo Less (La Nave di Teseo) di Andrew Sean Greer,
mirabolante odissea di uno scrittore in crisi che – per cercare se stesso e
fuggire dai problemi della vita – intraprende un folle giro per il mondo.
L'autore americano, direttore della Fondazione Santa Maddalena, sarà al Centro
Sant'Agostino giovedì 19 luglio in dialogo con la traduttrice della versione
italiana Elena Dal Pra. Parole che danno un senso alla vita e parole a
cui bisogna trovare la giusta veste quando si passa da una lingua all'altra: la
traduzione letteraria, anzi poetica, ha un ruolo rilevante anche in La
parola braccata (Il Mulino), l'ultimo libro di Valerio Magrelli, che
il 19 luglio precederà Greer sul palco del Centro Sant'Agostino (sede di tutti
gli incontri del Festival). Il poeta, critico e accademico romano, una delle
voci più forti della poesia italiana contemporanea, proporrà al pubblico di
Cortona una lettura di testi selezionati dal suo repertorio. Affermare che in
poesia le parole sono importanti sembra quasi superfluo; verificarlo dal vivo,
ascoltando l'appassionante reading di Magrelli, sarà tutta un'altra cosa.
Un paio di settimane prima
dell'inizio del Cortona Mix Festival, al National Theater di Londra
andrà in scena l'opera Lehman Trilogy, nella nuova versione kolossal
diretta dal regista americano Sam Mendes (premio Oscar per American Beauty).
È l'appuntamento più atteso della stagione del teatro londinese così come al
Teatros del Canal di Madrid, dove l'opera è in scena negli stessi giorni.
L'autore di Lehman Trilogy Stefano Massini, vincitore di due
premi Ubu e oggi tra i drammaturghi italiani più rappresentati nel mondo, è
atteso al Festival venerdì 20 luglio. Artigiano della narrazione, volto noto
della tv per i suoi racconti trasmessi su La7, rifletterà sulle parole del
teatro, e non solo.
A una tragica pagina della
storia d'Italia – il sequestro di Aldo Moro, di cui nel 2018 ricorre il
quarantesimo anniversario – e ai suoi effetti sul nostro Paese guarda invece il
lavoro di Marco Damilano, Un atomo di verità (Feltrinelli). Il
direttore del settimanale “L'Espresso” sarà al Centro Sant'Agostino, sabato 21
luglio, per riflettere su una tesi radicale: che il rapimento e l'assassinio di
Aldo Moro abbiano sancito l'inizio della fine della Prima Repubblica, quella
dei partiti, abbattuta poi nel 1992 dai colpi di Tangentopoli e quindi sepolta
oggi nell'era dei movimenti e di una politica in cui – tra le parole chiave –
sembrano assumere sempre maggiore importanza il narcisismo e il nichilismo.
Anche quest'anno il giornalismo
ha un ruolo di primo piano al Festival, con appuntamenti e approfondimenti
quasi quotidiani. Se sabato sarà il giorno di Marco Damilano, venerdì 20 luglio
è atteso il vicedirettore de “la Repubblica” Sergio Rizzo, autore de Il
pacco (Feltrinelli): inchiesta che fa chiarezza sui recenti scandali
finanziari che hanno colpito diversi istituti di credito della profonda
provincia italiana. Un altro mondo, quello dell'economia, delle banche e
dell'alta finanza, in cui le parole non solo sono importanti, ma spesso
diventano nuovi e misteriosi simboli della contemporaneità: dai “mutui
subprime” che hanno scatenato l'ultima grande crisi globale allo “spread” che è
diventato protagonista dell'informazione non solo economica. Domenica 22 luglio
il microfono passa a Gabriele Del Grande. Al centro dell'incontro con il
blogger e documentarista lucchese – diventato famoso suo malgrado nell'aprile
del 2017, quando fu arrestato e trattenuto in
carcere
per due settimane in Turchia – sarà la parola che fa da titolo al suo ultimo
libro, Dawla (Mondadori). Oscura all'apparenza, ma in fondo semplice: è
la traduzione di “Stato” ed è una di quelle che gli affiliati dello Stato
Islamico (di cui Del Grande ha incontrato molti disertori) utilizzano per
identificare la propria organizzazione. Un'altra parola chiave del presente – e
del mondo dell'informazione – è “fake news”. Su Internet c'è chi di notizie
false vive e prospera nell'ombra, ma c'è anche chi le utilizza per rinfrescare
il mondo della satira e ironizzare sulla salute dell'informazione, come il sito
Lercio. Nato all'interno di una palestra online creata da Daniele
Luttazzi, quindi decollato in forma autonoma e diventato il collettivo satirico
più famoso d'Italia (con oltre un milione di iscritti su Facebook), Lercio
atterrerà a Cortona sabato 21 luglio in un incontro in cui due dei suoi
redattori, Andrea Michielotto e Augusto Rasori, racconteranno lo
straordinario percorso che li ha portati dall'underground online a salire sul
palco del festival rock Sziget di Budapest (sembra una fake news di Lercio, ma
è davvero avvenuto nell'estate del 2017).
Prerogativa del Cortona Mix
Festival, in un certo senso dettata anche dalla sua ragione sociale, è
quella di proporre un'ampia varietà di appuntamenti, esplorando i generi,
sperimentando con i linguaggi, sorprendendo con gli accostamenti. Il programma
degli incontri della settima edizione non fa eccezione, con gli organizzatori
che hanno definito un cartellone in cui il tema del Festival viene interpretato
attraverso il più ampio ventaglio possibile di competenze e punti di vista. In
questo senso è emblematico il primo giorno, mercoledì 18 luglio, in cui saranno
protagonisti un intellettuale militante (Goffredo Fofi), un esperto di
comunicazione e marketing (Roberto Olivi) e un'attrice al suo debutto
letterario (Laura Morante). Saggista, giornalista, critico rigoroso e
condottiero di infinite avventure culturali ed editoriali, da sempre in lotta
contro la “deformazione della parola” che il potere crea e utilizza per
distogliere l'attenzione della realtà, Goffredo Fofi proporrà un intervento che
prende spunto dalla celebre inchiesta di Carlo Levi sulle misere condizioni di
vita nelle campagne siciliane (Le parole sono pietre). Il testimone
passerà poi a Roberto Olivi, vent'anni di esperienza come direttore della
comunicazione nel settore automobilistico, una grande passione per i libri e la
letteratura e un recente volume in cui collega i due universi (La
comunicazione è un posto dove ci piove dentro, La Nave di Teseo). Sempre
mercoledì 18, infine, Laura Morante presenterà i suoi Brividi immorali (La
Nave di Teseo), antologia di racconti che spalancano finestre su relazioni,
affetti, tradimenti, paure. Per una delle più importanti attrici italiane
contemporanee, con oltre 70 pellicole alle spalle, spaziando dai ruoli
drammatici (diretta da Bertolucci, Moretti, Avati) a quelli più leggeri (Virzì,
Verdone), si tratta di un nuovo esordio.
Sarà invece un esperimento ai
confini tra letteratura e musica quello presentato da Pietro Grossi giovedì
19 luglio. Lo scrittore fiorentino si farà aiutare da alcuni musicisti per
presentare le atmosfere e la storia contenute nel suo ultimo romanzo Orrore (Feltrinelli).
La scelta è caduta sul repertorio dei Doors, con inevitabili richiami e
suggestioni cinematografiche: la musica della band di Jim Morrison accompagnava
anche Apocalypse Now di Francis Ford Coppola, il film con il celebre
monologo di Marlon Brando sull'orrore. A proposito di generi, non poteva
mancare al Cortona Mix Festival uno spazio dedicato al noir, uno dei
settori più dinamici dell'editoria nazionale. Se ne farà portavoce Giuseppina
Torregrossa, da poco in libreria con Il basilico di Palazzo Galletti (Mondadori),
domenica 22, portando nel chiostro di Sant'Agostino le parole, gli aromi e i
sapori di un giallo alla siciliana. Sabato 21 Annalena Benini parlerà
invece del suo La scrittura o la vita (Rizzoli), in cui ha intervistato
dieci autori italiani: un titolo che è quasi una professione di fede, un
racconto corale che ci dice tante cose sul “mestiere dello scrittore”. Perché,
come spiega Annalena Benini: “L'unica verità è quella delle parole scritte.
Lì dentro c'è il fuoco acceso, c'è tutto. Anche la scelta fra la scrittura o la
vita”.
GLI SPETTACOLI
L'energia del rock, l'eleganza
del jazz applicata alla canzone d'autore, l'allegria dello ska e delle parodie
pop, la storia del cinema in versione d'orchestra e quella della musica
classica in un viaggio che risale fino al XIII secolo. Sono gli ingredienti del
ricchissimo programma degli spettacoli della settima edizione del Cortona
Mix Festival. Cinque concerti per cinque serate, sempre sul grande palco
allestito in Piazza Signorelli a partire dalle 21.15, con due appuntamenti
extra nella cornice della Chiesa di San Francesco, la consueta festa itinerante
dell'ultimo giorno per le vie della città e il dj set finale alla Fortezza.
Il big bang ha almeno tre nomi
diversi. Sono quelli con cui è conosciuto il protagonista del concerto che
aprirà il Festival, mercoledì 18 luglio: Steven Van Zandt (all'anagrafe),
Little Steven e Miami Steve. A Cortona, Van Zandt si presenterà nella sua veste
più rock'n'roll, come Little Steven & The Disciples of Soul,
presentando i successi di una carriera lunga oltre quarant'anni, da poco
rinfrescata con un nuovo album (Soulfire del 2017). Little Steven è
conosciuto per tante ragioni: per essere dagli anni Settanta il fedele
chitarrista della E Street Band di Bruce Springsteen, per esempio, ma anche per
aver contribuito a creare quel sound della costa est americana chiamato “Jersey
Shore” e per aver recitato in ruoli di primo piano nelle serie tv I Soprano e
Lilyhammer (di cui è stato ideatore e protagonista). In Piazza
Signorelli parlerà la sua musica, esplosiva miscela di soul, blues e
rock'n'roll.
Da una leggenda all'altra: il
concerto finale del Cortona Mix Festival 2018 è affidato a Gino Paoli,
la sera di domenica 22 luglio. A lui si devono parole non solo importanti ma
memorabili, per il modo in cui – attraverso metafore, immagini, accostamenti
unici – sono entrate nell'immaginario collettivo di un Paese: dalla stanza in
cui scompaiono le pareti (Il cielo in una stanza) alla gatta che aveva
una macchia nera sul muso (La gatta), dal sapore di sale sulla pelle e
sulle labbra (Sapore di sale) ai quattro amici al bar che volevano
cambiare il mondo (Quattro amici). Questi e altri classici saranno
riproposti nella notte di Cortona con il supporto di un formidabile gruppo di
jazzisti, il Tri(o)Kàla: Rita Marcotulli al pianoforte, Ares Tavolazzi al
contrabbasso e Alfredo Golino alla batteria. Anche l'aperitivo promette di
essere speciale: sempre domenica 22, nel tardo pomeriggio, è infatti previsto
al Centro Sant'Agostino un incontro in cui il cantautore dialogherà con la
figlia e attrice Amanda Sandrelli.
L'Orchestra della Toscana,
tra i fondatori e promotori del Cortona Mix Festival, regalerà invece al
pubblico di Cortona (in collaborazione con Orchestra Giovanile Italiana)
un sogno americano di mezza estate. Giovedì 19 luglio è in programma un
concerto dedicato a due opere che hanno contribuito a costruire – tra cinema e
musica – il mito della New York del Novecento: la Rhapsody in Blue di
George Gershwin e la West Side Story di Leonard Bernstein. E a dirigere
l’ORT, che si esibirà con i giovani musicisti dell’Orchestra Giovanile
Italiana, sarà uno dei massimi esperti mondiali di musica da film: Timothy
Brock. La Rapsodia ha una storia antica, che risale a quasi un
secolo fa, ed è stata consacrata nel 1979 quando Woody Allen l'ha scelta come
brano d'apertura del suo film Manhattan. Al Festival verrà riproposta la
versione originale del 1924, con il talento bresciano Federico Colli a
interpretare il ruolo di Gershwin al pianoforte solista. West Side Story è
uno dei musical più famosi di tutti i tempi, prima nella versione teatrale di
Broadway (1957), quindi in quella cinematografica diretta da Robert Wise
(1961). Rielaborazione del Romeo e Giulietta nell'Upper West Side di New
York, con due gang di strada a sostituire i Capuleti e Montecchi di scespiriana
memoria, l'opera è celebre per la partitura composta e più volte modificata da
Leonard Bernstein. L'Orchestra della Toscana proporrà le Symphonic Dances e
la Suite n.2, con i cantanti
Eleonora Facchini, Luca Giacomelli Ferrarini, Giuseppe Verzicco e
Simona Di Stefano e il Pilgrims Gospel Choir diretto dal maestro Gianni Mini.
Sulle ali dell'allegria,
dell'ironia e del divertimento sono i due concerti di venerdì 20 e sabato 21
luglio. Venerdì sera, a ingresso libero, salgono sul palco i torinesi Statuto.
L'occasione è di quelle importanti: il trentacinquesimo compleanno della band.
Nati in piazza Statuto nel 1983, luogo di ritrovo dei “mods” a Torino,
interpreti di una vivace versione italiana dello ska che in quegli anni
impazzava soprattutto in Gran Bretagna (grazie a band come i Madness e gli
Specials), gli Statuto hanno vissuto una carriera costantemente on the road:
centinaia di concerti, passando senza problemi dal palco del Festival di
Sanremo a quello di Plaza de la Revolucion a L'Havana. A precederli sul palco
saranno gli umbri Snow in Damascus!. Sabato 21 è la volta dello
spericolato viaggio alla riscoperta (e alla parodia) del pop italiano di Nino
Frassica & Los Plaggers Band. Un personaggio televisivo inconfondibile,
sei musicisti e un repertorio monumentale a cui attingere: oltre cento brani,
tra tormentoni delle mitiche trasmissioni di Renzo Arbore (Cacao meravigliao,
Grazie dei fiori bis), sigle d'altri tempi, musiche della pubblicità e
tanti classici della tradizione popolare italiana. Il tutto ovviamente rivisto
e corretto dalla surreale e dissacrante comicità dell'artista siciliano, che
dopo il concerto incontrerà il pubblico e firmerà copie del suo ultimo libro Novella
bella (Mondadori).
L'offerta e la diversità
musicale del Cortona Mix Festival 2018 si arricchiscono con due
appuntamenti dedicati alla musica classica e colta, in programma a partire
dalle 18.30 nella Chiesa di San Francesco. Venerdì 20 luglio, l’Anonima
Frottolisti presenta Gloriosus Franciscus, affascinante esplorazione
della musica per San Francesco dal XIII al XVI secolo: canti gregoriani,
primitive polifonie, laudi monodiche in lingua volgare, nell'esecuzione
filologica e con strumenti d'epoca della formazione di Assisi (che in passato
ha anche inciso un disco dedicato alla versione integrale del Laudario di
Cortonia, codice musicale del XIII secolo conservato nella Biblioteca del
Comune e dell'Accademia Etrusca). Sabato 21, l 'ORT si presenta in forma di duo con il
concerto Tra Bassi e Alti: il violoncellista Luca Provenzani e il
bassista Amerigo Bernardi, entrambi prime parti della ORT, propongono un
viaggio senza tempo sulle note di Sammartini, Bach, Mozart, Piazzolla, e
Rossini. Altro appuntamento ormai consolidato del Festival è quello con le marching
band, le formazioni che attraversano e suonano per le strade, le vie e le
piazze del centro storico. Domenica 22, a inaugurare una lunga festa musicale di
chiusura, che proseguirà con il concerto di Gino Paoli e terminerà a notte
inoltrata con l’After Mix DJs Party alla Fortezza del Girifalco,
i protagonisti saranno gli ArchiMossi: una banda quasi interamente al
femminile, curiosa sia per la strumentazione “da camera” (violini), sia per il
coloratissimo repertorio (dalle ballate irlandesi alle danze slave, dai
recuperi rinascimentali al pop di Michael Jackson).
Infine, a completare il
programma, il doppio spettacolo con i ragazzi disabili delle compagnie Allegra
Brigata del CAM Residenze Sanitarie e Centro Arca Monte San Savino/Arezzo
(mercoledì 18) e tre appuntamenti riservati ai ragazzi del campo estivo: Pinocchiologhy
di e con Paolo Valenti, Il flauto magico di Gianni
Micheli, liberamente ispirato all’opera di Mozart, e ArcheoJunior,
per archeologi in erba (in programma rispettivamente mercoledì 18, giovedì 19 e
venerdì 20).
VISIONS, LE PROIEZIONI
NOTTURNE
Che cos'hanno in comune il
pittore Jean-Michel Basquiat, lo scrittore Michel Houellebecq, il cantante Iggy
Pop e l'attrice Hedy Lamarr? Sono i protagonisti del cocktail offerto
dall'edizione
2018 di Visions,
il ciclo di proiezioni che ogni anno accompagna e chiude le giornate del Cortona
Mix Festival. Da giovedì a sabato, ogni sera alle 23.30 al Teatro
Signorelli (con ingresso libero) verrà proposto un documentario – in inglese
con sottotitoli in italiano, distribuzione italiana Feltrinelli Real Cinema – dedicato ad alcune delle figure più carismatiche, geniali e
intriganti dell'arte dell'ultimo secolo. Il piccolo cineforum notturno si
aprirà giovedì 19 luglio con Boom For Real: The Late Teenage Years of
Jean-Michel Basquiat. Diretto nel 2017 dalla filmaker statunitense Sara
Driver, storica compagna di Jim Jarmusch e protagonista in prima persona
dell'avanguardia artistica di New York, il film cattura gli anni giovanili del
geniale pittore e “writer” Jean-Michel Basquiat. Nella turbolenta e dinamica
Grande Mela della fine degli anni '70, tra il ruggito del punk e la nascita
dell'hip hop, le battaglie politiche e i primi graffiti a segnare il
territorio, i precoci segni del passaggio di una stella cometa destinata ad
andarsene troppo presto (Basquiat è morto nel 1988, per un'overdose di eroina,
ad appena 27 anni). Venerdì 20 luglio è la volta di To Stay Alive: A
Method. Produzione olandese del 2016 con tre autori in cabina di regia
(Erik Lieshout, Amo Hagers e Reinier Van Brummelen), racconto dell'incontro tra
due formidabili personaggi: Michel Houellebecq e Iggy Pop. Nel 1991 lo
scrittore aveva scritto un saggio intitolato “Rester vivant” (pubblicato in
Italia come “Restare vivi” nell'antologia La ricerca della felicità, Bompiani),
venticinque anni dopo il cantante lo legge e interpreta, in un curioso
esperimento narrativo che vede protagoniste – oltre ai due artisti – altre persone
legate alla vita di Houellebecq. Il terzo e ultimo appuntamento, sabato 21
luglio, è con Bombshell: la storia di Hedy Lamarr (2017) di
Alexandra Dean. Nata nel 1914 come Hedwig Eva Maria Kiesler, scomparsa nel
2000, viennese di origini ebraiche, l'attrice Hedy Lamarr ha sconvolto gli
spettatori degli anni Trenta con il primo nudo integrale nella storia del
cinema (Estasi, 1933), quindi si è trasferita a Hollywood, in fuga
dall'Austria e dal marito filo-nazista, ha girato altri venticinque film (al
fianco di Spencer Tracy, Judy Garland, Clark Gable, James Stewart), si è
sposata sei volte, ha avuto un flirt con il presidente John Fitzgerald Kennedy
e – nei ritagli di tempo – ha inventato un sistema di guida a distanza per
siluri di sottomarino, riscoperto e adattato di recente nell'ambito della
telefonia e delle tecnologie wireless. Una vita che meritava davvero di essere
raccontata, in un film prodotto da Susan Sarandon.
MERCOLEDÌ 18 LUGLIO
Ore 9.30 e 11
Piscina Comunale Cortona Camucia
Riservato ai ragazzi del campo estivo
MINI MIX
Pinocchiologhy
Di e con Paolo Valenti
Produzione Teatro dell'Aggeggio
Forse Pinocchio, con quel naso lungo così simile a un becco,
avrebbe voluto essere un uccello e volare via? Uno spettacolo di marionette
costruite con legni ricercati, materia vivente sottratta al fuoco.
Ore 11
Palazzo del Comune
Sala Consiliare
Inaugurazione del Cortona Mix Festival
Ore 12
Palazzo Casali
SOCIAL MIX
Meravigliarsi e Parole, parole…
Doppio spettacolo con le compagnie Allegra Brigata del CAM
Residenze Sanitarie e Centro Arca Monte San Savino/Arezzo
Un doppio spettacolo che mescola recitazione, canzoni e
versi, con protagonisti i ragazzi disabili dell’Allegra Brigata del CAM
Residenze Sanitarie e del Centro Arca Monte San Savino/Arezzo. Un momento per
condividere divertimento, musica e teatro al di là di ogni diversità.
Ore 17.15
Centro Sant’Agostino
GLI INCONTRI DI CORTONA
Le parole sono pietre
Con Goffredo Fofi
Dure. Inamovibili. Ma anche concrete e dotate di un peso
specifico che fa sì che non vengano ignorate. A partire dal libro di Carlo
Levi, Goffredo Fofi intreccia sapienza narrativa e testimonianza diretta nel
ricordo di uomini come Salvatore Carnevale e Peppino Impastato il cui esempio,
più di ogni altra cosa, è continua ispirazione e simbolo di rinnovato impegno.
Ore 18.15
Centro Sant’Agostino
GLI INCONTRI DI CORTONA
Parole in vendita
Con Roberto Olivi
Comunicare, ovvero, “rendere comune”. Per questo le parole
sono così importanti, perché la loro funzione primaria è creare dei ponti,
suggerire relazioni, veicolare associazioni. Roberto Olivi in La comunicazione
è un posto dove ci piove dentro recupera questo concetto e, forte della sua
esperienza professionale, lo applica al marketing. Dalle Lezioni americane di
Calvino fino a Baricco e Stephen King, una riflessione sulla letteratura che
sposa il linguaggio pubblicitario alla ricerca di chiavi comunicative efficaci
sull’onda del “pensiero laterale”.
Ore 19.15
Centro Sant’Agostino
GLI INCONTRI DI CORTONA
Variazioni sul tema
Con Laura Morante
L’aspirazione alla felicità, il condizionamento dell’etica,
il bisogno di essere intellettualmente onesti. Laura Morante ha portato sulla
pagina le tensioni che sperimenta chiunque viva addentrandosi nella realtà,
fuori e dentro di sé. È il ritmo dell’esistenza che ci costringe a osare,
un’improvvisazione jazz mutevole e incessante. A Cortona, l’attrice e regista
racconta una nuova sfida, l’esordio letterario Brividi immorali: una melodia
nuova su cui danzare, tra estasi e timore.
Ore 21.15
Piazza Signorelli
a pagamento
THE MIX SHOW
The Soulfire Teachrock Tour
Little Steven and The Disciples of Soul
Ci sono leggende nella storia del rock che non vengono mai
chiarite, perché le possibilità evocate dalla domanda sono più affascinanti
della verità della risposta. Per questo, forse, Little Steven non ha mai
chiesto a Bruce Springsteen se il “Bobby Jean” dell’omonima canzone fosse in
realtà lui. Con i The Disciples of Soul, lo storico collaboratore di
Springsteen porta sul palco Soulfire, avventura epica attraverso la storia del
rock'n'roll definito da “Rolling Stone” come una delle migliori uscite del
2017.
GIOVEDÌ 19 LUGLIO
Ore 9.30 e 11
Piscina Comunale Cortona Camucia
Riservato ai ragazzi del campo estivo
MINI MIX
Il flauto magico
Di Gianni Micheli
Ispirato a Il flauto magico di W. A. Mozart
Con Gianni Micheli (voce narrante); Eleonora Lucci (flauto);
Lea Mencaroni (corno inglese). Produzione Officine della Cultura
Una rilettura contemporanea della favola di Schikaneder, che
da oltre 200 anni non smette di incantare, dedicata ai bambini di oggi e ai
Mozart di domani.
Ore 17.15
Centro Sant’Agostino
GLI INCONTRI DI CORTONA
Potere alla poesia
Reading di Valerio Magrelli
Parlando di poesia, Valerio Magrelli cita spesso la
definizione che ne dà Iosif Brodskij: “autentica meta antropologica, in quanto
espressione di massima solidarietà linguistica”. Ineffabili e mutevoli, le
parole che compongono i versi poetici sembrano tanto eteree quanto solidamente
ancorate al reale. Tutta la forza che racchiudono in un appassionante reading.
Ore 18.15
Centro Sant’Agostino
GLI INCONTRI DI CORTONA
Negli abissi e ritorno
Con Pietro Grossi
Letture con musica dal vivo tratta dai “The Doors”
Matteo Urro (voce); Filippo Regoli (chitarra); Giacomo
Bianchi (batteria); Gianluca Caprili (tastiera)
Penna precisa come un bisturi, Pietro Grossi ricrea le
atmosfere horror del suo ultimo romanzo per guidare il pubblico tra le
contraddizioni dell’essere umano, mostrando quanto può essere sottile e
impalpabile il confine che separa ragione e desiderio, coraggio e incoscienza,
attrazione e pericolo.
Ore 19.15
Centro Sant’Agostino
GLI INCONTRI DI CORTONA
In un certo senso
Andrew Sean Greer ed Elena Dal Pra
“Un libro generoso, musicale nella prosa ed espansivo nella
struttura e nella portata, sull’invecchiare e sulla natura essenziale
dell’amore”. Con queste parole su Less la giuria del Premio Pulitzer ha
indicato nel 2018 Andrew Sean Greer come vincitore del prestigioso premio. Un
dialogo con Elena Dal Pra, traduttrice della versione italiana, per
ripercorrere il folle e fantasioso “giro del mondo” del protagonista, in bilico
tra due culture che si incontrano e si confrontano sul terreno della parola.
Ore 21.15
Piazza Signorelli
a pagamento
THE MIX SHOW
Rhapsody in Blue e West Side Story
Orchestra della Toscana diretta da Timothy Brock
In collaborazione con Orchestra Giovanile Italiana
Con Federico Colli (pianoforte); cantanti Eleonora Facchini,
Luca Giacomelli Ferrarini, Giuseppe Verzicco, Simona Di Stefano, The Pilgrims
Gospel Choir, maestro del coro Gianni Mini
Fortemente rappresentativa della realtà newyorkese, George
Gershwin si riferiva alla “Raspsodia in blu” come al “caleidoscopio musicale
d’America”. I professori d’orchestra dell’ORT assieme ai giovani musicisti
dell’Orchestra Giovanile Italiana, diretti da Timothy Brock – uno dei massimi
esperti al mondo nel campo della musica per film – accompagnano
l’interpretazione di Federico Colli sul palco di Piazza Signorelli. Completano
l’assaggio della cultura musicale d’oltreoceano alcuni pezzi tratti dal musical
West Side Story.
Ore 23.30
Teatro Signorelli
VISIONS
Proiezione del documentario Boom for Real
Di Sara Driver
Distribuzione italiana: Feltrinelli Real Cinema

VENERDÌ 20 LUGLIO
Ore 9
Area Archeologica del Sodo
Riservato ai ragazzi del campo estivo
MINI MIX
ArcheoJunior
Appuntamento speciale con Miti ed eroi del Mondo antico!:
una giornata con giochi, attività ed animazioni per archeologi in erba, tra
sperimentazione, riproduzioni di manufatti e drammatizzazione.
Ore 18.15
Centro Sant’Agostino
GLI INCONTRI DI CORTONA
Dal “quartierino” all’Europa, sul sentiero della finanza
Con Sergio Rizzo
Un’inchiesta precisa che unisce l’accuratezza giornalistica
con la capacità di inquadrare il discorso all’interno di una fluida cornice
narrativa in cui ogni parola è funzionale alla più limpida chiarezza
argomentativa. Ne Il pacco Sergio Rizzo delinea i tratti principali di una
vicenda finanziaria di cui ancora non si conoscono tutte le implicazioni,
rivelando i meccanismi malati che ne sono alla base.
Ore 18.30
Chiesa di San Francesco
a pagamento
THE MIX SHOW
Gloriosus Franciscus. La musica per San Francesco dal XIII
al XVI secolo
Con Anonima Frottolisti
Sin dagli albori, musica e francescanesimo vivono un
connubio perfetto. Non solo sviluppo del pensiero religioso-devozionale, le
Laudi testimoniano infatti il fermento della società dell’epoca, tanto politico
quanto culturale. Attraverso Gloriosus Franciscus, Anonima Frottolisti offre
uno spaccato di storia della musica dedicata all'ideale francescano, un
percorso antologico capace di evidenziare sia la caratteristica colta che la
vicinanza alla devozione “popolareggiante” tra Medioevo e Rinascimento.
Ore 19.15
Centro Sant’Agostino
THE MIX SHOW
P come parole, P come paesaggi, P come persone
Stefano Massini racconta
La magia delle parole, il rapimento di una storia, la
capacità di stimolare riflessioni e di spostare i punti di vista: sono questi
gli ingredienti dell’arte di raccontare di Stefano Massini, scrittore e autore
teatrale tradotto in 22 lingue e padre della pluripremiata opera sulla dinastia
Lehman, volto noto in televisione per i suoi racconti nella trasmissione
“Piazzapulita” su La7, consulente artistico del Piccolo Teatro di Milano/Teatro
d’Europa. A Cortona porta il suo stile unico fatto di cortocircuiti,
appassionati azzardi e spiazzanti incursioni fra romanzi, personaggi, miti
moderni e attualità.
Ore 21.15
Piazza Signorelli
THE MIX SHOW
Statuto35 Tour 2018
Special Guest: Snow in Damascus!
Gli esordi nel 1983, il successo, la partecipazione al
Festivalbar con il tormentone estivo Piera; e poi la crisi, la rinascita, e ora
i festeggiamenti per i loro 35 anni di carriera con la pubblicazione del nuovo
singolo Va tutto bene (Universal). Gli Statuto tornano sul palco – preceduti
dalle sonorità folk ed elettroniche degli Snow in Damascus! – per celebrare un
percorso musicale vissuto nel segno della combattività, dello stile,
dell’impegno e del divertimento.
Ore 23.30
Teatro Signorelli
VISIONS
Proiezione del documentario To Stay Alive: A Method
Di Arno Hagers, Erik Lieshout, Reinier van Brummelen
Distribuzione italiana: Feltrinelli Real Cinema
Nel 1991 Michel Houellebecq scriveva a Parigi Restare vivi:
un metodo, saggio poetico sulla pazzia, la sopravvivenza e l’arte; anni dopo, a
Miami, Iggy Pop lo leggeva e in quelle parole ritrovava la sua storia. L’autore
francese e l’iguana del rock si confrontano su “quel momento in cui ti stai per
rassegnare” accompagnando lo spettatore in un viaggio tra i sentieri della
sofferenza umana, radice della poesia, e lontano da essa.
SABATO 21 LUGLIO
Ore 17.15
Centro Sant’Agostino
GLI INCONTRI DI CORTONA
Lercio tra post-verità e post-falsità
Con Andrea Michielotto e Augusto Rasori
Quali che siano le etichette o gli slogan che scegliamo per
descrivere la nostra epoca, le parole sono sempre importanti: sta a chi le usa
trasmettere verità o menzogne. Due redattori di “Lercio” giocano insieme al
pubblico sul filo del verosimile, spiegando anche funzionamento e potenziale satirico
delle tecniche dell’esasperazione e dell’inversione dei luoghi comuni. Perché
spesso, lo sappiamo, la realtà di Lercio sembra più reale di quella “vera”.
Ore 18.15
Centro Sant’Agostino
GLI INCONTRI DI CORTONA
Scrivo dunque sono
Con Annalena Benini
Un titolo che è quasi una professione di fede: La scrittura
o la vita è il racconto corale di un’ambizione, quella alla scrittura,
cristallizzata nell’esatto momento in cui si realizza che non è più solo un
desiderio, ma un traguardo raggiunto. Annalena Benini dà vita a un incontro in
cui la parola è al contempo strumento e soggetto, materia discussa e argomento
centrale, sfidante e fido alleato.
Ore 18.30
Chiesa di San Francesco
a pagamento
THE MIX SHOW
ORT - Tra Bassi e Alti
Con Luca Provenzani (violoncello) e Amerigo Bernardi
(contrabbasso)
Un concerto emozionante, uno scambio di suoni tra due amici
che suonano insieme da oltre 25 anni e si sono ritrovati con entusiasmo prime
parti dell’Orchestra della Toscana. Tra divertimento e virtuosismo, un mix di
energia e fantasia portato a Cortona da Luca Provenzani e Amerigo Bernardi, che
si esibiscono suonando musiche di Sammartini, Bach, Mozart, Piazzolla e
Rossini.
Ore 19.15
Centro Sant’Agostino
GLI INCONTRI DI CORTONA
Un atomo di verità nella materia del presente
Con Marco Damilano
A 40 anni dal caso Moro, uno dei protagonisti del
giornalismo italiano fa il punto sulla coscienza storica e politica del nostro
Paese. Dalla fine della Prima Repubblica al Grande Fratello, dall’antipolitica
alle fake news, attraverso la narrazione in prima persona del sequestro e
alcuni materiali inediti dall’archivio Moro. Un appuntamento che mette in prima
pagina ciò che quella vicenda, e il modo in cui fu vissuta, ci dice dell’oggi.
Ore 21.15
Piazza Signorelli
a pagamento
THE MIX SHOW
Tour 2000 | 3000
Nino Frassica & Los Plaggers Band
Da Cacao Meravigliao a Grazie dei Fiori bis passando per
Viva la mamma col pomodoro e Voglio andare a vivere con i cugini di campagna.
Nino Frassica si esibisce in una sapiente opera di “taglia e cuci” musicale con
un repertorio formato da brani rivisitati e corretti. Accompagnato dai Los
Plaggers, un originale e coinvolgente viaggio per una serata di
concerto-cabaret che si conclude con un firma copie di Novella Bella, l’ultimo
libro di Nino Frassica.
Ore 23.30
Teatro Signorelli
VISIONS
Proiezione del documentario Bombshell: La storia di Hedy
Lamarr
Di Alexandra Dean
Distribuzione italiana: Feltrinelli Real Cinema
In regime di reclusione autoimposta a causa di un disastroso
e irreparabile intervento di chirurgia facciale, Hedy Lamarr viene contattata
da una giornalista di “Forbes” interessata alla storia del brevetto scientifico
depositato anni prima dall’attrice. L’intervista è il filo conduttore del
documentario sulla vita dell’icona del cinema degli anni ’40. Dai film con
Clark Gable e Spencer Tracy agli arresti per furto, la storia di una donna
dotata di un’intelligenza fuori dal comune che cercò sempre di non dare a
vedere.
DOMENICA 22 LUGLIO
Dalle 16.30
Centro Storico
THE MIX SHOW
ArchiMossi per le strade di Cortona
Quando pensi a una marching band, i primi strumenti che ti
vengono in mente sono i fiati e i tamburi: non certo i violini. La prima
orchestra itinerante per archi torna al Cortona Mix Festival in versione dark
con la sua magica alchimia di ballate irlandesi, danze slave, colti recuperi
rinascimentali e imprevedibili tuffi nella modernità di Michael Jackson e di
Mission Impossible. Il tutto, rigorosamente, camminando per le vie e le piazze
cortonesi.
Ore 17.15
Centro Sant’Agostino
GLI INCONTRI DI CORTONA
Una semplice magia
Con Gino Paoli e Amanda Sandrelli
Il cantautore incontra l'attrice, il padre si confronta con
la figlia. Prima del concerto in Piazza Signorelli, Gino Paoli dialoga con
Amanda Sandrelli: tra parole pubbliche e confessioni private, inseguendo il
sogno condiviso dell'arte, il segreto piacere degli affetti, il dolce sapore
del ricordo.
Ore 18.15
Centro Sant’Agostino
GLI INCONTRI DI CORTONA
Prima 'i parari mastica i paroli
Con Giuseppina Torregrossa
Una torrida Sicilia fa da sfondo a due storie di passione,
intensa una e perduta l’altra, intrecciate nella trama tessuta dalla penna
dell’autrice palermitana. A Cortona Giuseppina Torregrossa porta i profumi del
Sud, a cominciare dall’aroma del basilico che dà il titolo al suo ultimo
romanzo e che, proprio come le sue parole, sembra diffondersi nell’aria.
Ore 19.15
Centro Sant’Agostino
GLI INCONTRI DI CORTONA
Fortezza Europa?
Con Gabriele Del Grande
Parola d’ordine: Stato. Quello islamico, Dawla, raccontato
da chi l’ha disertato, quello d’emergenza, in cui si rischia di entrare con
l’escalation del terrorismo, come anche la mappa degli Stati protagonisti sullo
scacchiere geopolitico del Medio Oriente e non solo. Gabriele Del Grande
coinvolge il pubblico nell’appassionante racconto al centro del suo ultimo
libro, un reportage sul campo, tra politica e fondamentalismo, ideali e
segreti, violenza e sete di giustizia, sul filo di una sempre nuova banalità
del male.
Ore 21.15
Piazza Signorelli
a pagamento
THE MIX SHOW
Paoli canta Paoli
Gino Paoli e Tri(o)Kàla
Rita Marcotulli (pianoforte); Ares Tavolazzi (contrabbasso);
Alfredo Golino (batteria)
Precursore e interprete della “scuola genovese” che raccolse
artisti come Fabrizio De André e Bruno Lauzi, Gino Paoli conserva energicamente
l’animo indagatore e lo spirito di sperimentazione che lo contraddistinguono e
lo hanno spinto verso l’originalità e le sonorità del Jazz. Un concerto live in
cui il cantautore ripercorre la sua lunga e prolifica carriera affiancato dal
Tri(o)Kàla.
Ore 23.30
Fortezza del Girifalco
a pagamento
THE MIX SHOW
After Mix DJs Party
In collaborazione con Associazione On The Move
Una discoteca dalle mura millenarie, cinque maghi del remix,
la perfetta festa di mezzanotte. Il Festival si congeda dal suo pubblico con un
dj set collettivo nella meravigliosa location della Fortezza del Girifalco. Una
notte tutta da ballare e un arrivederci all'edizione del 2019.
YOGA MIX
Il Cortona Mix Festival invita alla cura di sé attraverso lo
yoga, che educa all’ascolto e alla quiete di mente e corpo. Un’occasione per
tonificare i muscoli del fisico e del pensiero con l’istruttore Gabriele Chi,
imparando a guardare con nuovi occhi le bellezze che ci circondano e noi
stessi.
A pagamento. Iscrizione in loco
Mercoledì 18 luglio
Ore 18.30
Fortezza del Girifalco
Yoga integrale
Giovedì 19 luglio
Ore 8.30
"Chiesa" palestra San Sebastiano
Yoga dolce
Ore 10.30
Monti del Parterre H2O
Educare il respiro e meditazione
Venerdì 20 luglio
Ore 17
Monti del Parterre H2O
Yoga dolce
Domenica 22 luglio
Ore 9.30
Monti del Parterre H2O
Yoga integrale
Ore 18.30
Off Grid Farming Monte Ginezzo
Yoga
I PROTAGONISTI
L’Anonima Frottolisti
nasce nel 2008 ad Assisi. Alla base del progetto musicale la riscoperta del
repertorio composto tra XV e XVI secolo. È composta da Luca Piccioni (liuto
medievale, liuto rinascimentale, voce); Simone Marcelli (organo portativo,
voce); Emiliano Finucci (viella, voce); Nicola Di Filippo (voce); Mauro
Presazzi (voce); Padre Maurizio Verde (voce); Massimiliano Dragoni
(organistrum, salterio medievale, salterio rinascimentale, percussioni antiche,
coro); Luigi Germini (tromba da tirarsi, trombone rinascimentale); Ludovico
Mosena (flauto, bombarda, coro); Alessio Nalli (flauto, bombarda, coro).
anonimafrottolisti.it
ArchiMossi è un gruppo d’archi da
camera che nasce come laboratorio di musica d’insieme all’interno del Centro
Attività Musicale. Creato e diretto da Elena Rocchini, è costituito da
musicisti uniti dalla voglia di cimentarsi nella musica da camera in modo
classico, ma anche di sperimentare nuove forme di espressione. Con la
collaborazione di Alessandro Gigli, la compagnia musicale Alchimie ha dato vita
allo spettacolo ArchiMossi, che ha al suo attivo centinaia di concerti.
Annalena Benini scrive di persone, di
libri e di quello che succede al “Foglio”, dove cura anche un inserto settimanale,
“Il Figlio”. Vive a Roma, è sposata e ha due figli. È autrice di La
scrittura o la vita (Rizzoli, 2018).
Amerigo Bernardi, musicista, nel 1991
viene selezionato per l’Orchestra Giovanile Italiana, ricoprendo fin da subito
il ruolo di primo contrabbasso. Dal 2002 al 2010 viene scelto da Lorin Maazel
per ricoprire il ruolo di primo contrabbasso nella sua Orchestra Filarmonica
Toscanini (poi Symphonica Toscanini). Con questa orchestra effettua molte
tournée mondiali. Dal 2003 è stato periodicamente invitato da Claudio Abbado a
partecipare alla Lucerne Festival Orchestra. Dal 2007 è docente di contrabbasso
presso l’Istituto Musicale Peri-Merulo di Reggio Emilia e dal 2014 è primo
contrabbasso dell’Orchestra della Toscana.
Timothy Brock è riconosciuto come uno
dei massimi esperti al mondo nel campo della musica per film e non solo. Ha
diretto le più importanti orchestre ed è ospite regolare dei più prestigiosi
teatri. È specializzato nel repertorio della prima metà del XX secolo e in
rappresentazioni di film muti con accompagnamento musicale. Tra le sue
composizioni si segnalano tre sinfonie, due opere e diversi concerti per
strumento solista e orchestra e oltre 20 colonne sonore originali per film
muti.
timothybrock.com
Federico Colli ha studiato al Conservatorio
di Milano, all’Accademia Pianistica Internazionale di Imola e al Mozarteum di
Salisburgo. Dopo il Primo Premio ottenuto al Concorso Mozart di Salisburgo nel
2011 e la vittoria con Medaglia d’oro al Concorso Pianistico Internazionale di
Leeds del 2012, si è esibito con le più prestigiose orchestre nelle sale da
concerto più rinomate al mondo. Nelle stagioni più recenti, ha condiviso il
palcoscenico con artisti come Lang Lang, Martha Argerich, Nelson Freire e
Leonidas Kavakos. Registra in esclusiva per Chandos Records, con cui ha
pubblicato Sonate di Domenico Scarlatti (2018).
federicocolli.eu
Marco Damilano, giornalista, è il
direttore del settimanale “l’Espresso”. Tra le sue ultime pubblicazioni: Eutanasia
di un potere (Laterza, 2012); Chi ha sbagliato più forte (Laterza,
2013); La Repubblica del selfie (Rizzoli, 2015); Processo al nuovo (Laterza,
2017). Ha curato Missione incompiuta di Romano Prodi (Laterza, 2015) e
partecipa alla trasmissione “Propaganda Live” su La7. Per Feltrinelli ha
pubblicato Un atomo di verità (2018).
Elena Dal Pra, vicentina, vive a Milano. In ambito editoriale ha lavorato
come lessicografa, editor e traduttrice letteraria. Ha collaborato a lungo con
Zanichelli, per cui ha firmato il Dizionario analogico della lingua italiana;
per i principali editori italiani ha tradotto, tra gli altri, Helen DeWitt,
Anita Brookner, Vita Sackville-West, Peter Taylor, Doris Lessing, Iris Murdoch,
Michel Faber, Vivian Gornick. Negli ultimi anni è stata impegnata anche nella
scrittura e realizzazione di documentari, tra cui Theater of Life di
Peter Svatek. Di Andrew Sean Greer ha tradotto Less, La Nave di Teseo,
2018, premio Pulitzer per la narrativa; Le vite impossibili di Greta Wells,
Bompiani, 2013; Le confessioni di Max Tivoli, Adelphi, 2004.
Gabriele Del Grande è stato l'ideatore e
co-regista del film Io sto con la sposa (2014), premiato a Venezia e
distribuito in cinquanta Paesi. Nel 2006 ha fondato l'osservatorio sulle vittime
delle migrazioni Fortress Europe e da allora non ha mai smesso di viaggiare nel
Mediterraneo pubblicando reportage su numerose testate italiane e
internazionali. È autore dei libri Mamadou va a morire (Infinito, 2007),
Roma senza fissa dimora (Infinito, 2009), Il mare di mezzo (Infinito,
2010) e Dawla (Mondadori, 2018).
Simona Di Stefano, di origine catanese,
si diploma alla Bernstein School of Musical Theatre di Bologna diretta da
Shawna Farrell, dove studia canto, recitazione e danza. Fra le sue esperienze
teatrali: West Side Story (nel ruolo di Anita), Jesus Christ
Superstar (Maria Maddalena – Tour Italiano ed Europeo 2014-2018 con Ted
Neeley), Ragtime (Madre), The Wild Party (Queenie), Les
Misérables (Fantine), Disincante (Belle, Little Mermaid e Rapunzel),
Cin ci là (Cin ci là), Biancaneve (Strega), La Febbre del
Sabato Sera e The Best of Musical. Nel 2013 ha vinto il 1° premio
Etta Limiti, Concorso Internazionale per Giovani Musical Performers.
Eleonora Facchini si è diplomata
all’Accademia Professionale SDM (Scuola del Musical di Milano). Terminata l’Accademia
viene scelta per interpretare la parte di Violetta nel musical Cercasi
Violetta prodotto da SDT music e Luna di miele, regia di Marco
Simeoli. Successivamente partecipa al musical Newsies, prodotto da Bags
Entertainment e Disney, in qualità di Swing femminile. Nel 2016 interpreta
Serena Katz nel musical Fame e Maria in West Side Story, entrambi
prodotti da Wizard productions e diretti dal regista Federico Bellone. Nel 2017
viene scelta dal regista Massimo Romeo Piparo per interpretare Sophie nel musical
Mamma Mia e nel 2018 veste i panni della piccola Debbie in Billy
Elliot il musical, sotto la medesima regia.
Goffredo Fofi è scrittore, attivista,
giornalista e critico cinematografico, letterario e teatrale. Dopo aver
contribuito alla nascita di storiche riviste quali i “Quaderni piacentini”,
“Ombre rosse” e “Lo straniero”, attualmente si occupa de “Gli Asini”. Tra i
suoi ultimi libri: Elogio della disobbedienza civile (nottetempo, 2015),
Il racconto onesto (Contrasto, 2015), Il cinema del no (Eleuthera,
2015), Il Paese della sceneggiata (Medusa, 2017).
Nino Frassica viene coinvolto nel 1985
da Arbore nel varietà “Quelli della notte”. Seguono “Indietro tutta”,
“Fantastico”, “Domenica In”, “Scommettiamo che...?”, “I Cervelloni”, “Acqua
calda”, “Colorado Cafè” e “Markette”. Nel 1999 inizia l'avventura della fiction
televisiva “Don Matteo”. Ha preso parte a più edizioni della trasmissione “I
migliori anni” e, nel 2012,
a “Un due tre stella”, programma di Sabina Guzzanti in
onda su La7. Dal 2015 conduce su Rai Radio2 “Programmone” ed è ospite fisso su
RaiUno la domenica sera a “Che Fuori Tempo Che Fa”. Nel 2016 e nel 2018 è stato
ospite del Festival di Sanremo.
Luca Giacomelli Ferrarini, figlio del soprano Alida Ferrarini, inizia il
percorso artistico studiando canto con la madre e conseguendo il diploma in
recitazione al Gymnasium Theatrale Fondazione G. Toniolo di Verona e
all’Accademia SDM di Milano. Successivamente è protagonista nelle maggiori
produzioni italiane Lo Zoo di Vetro, Cats, Happy Days - a new musical,
Titanic, Processo a Pinocchio, Next to Normal, Fame, La Congiura - Firenze 1478.
Nel 2013 viene scelto da Giuliano Peparini per interpretare il ruolo di
Mercuzio in Romeo & Giulietta, ama e cambia il mondo. Ha affiancato
Renato Zero in due tour italiani Alt in Tour e Zerovskji, solo per
amore e è stato Tony in West Side Story al Teatro Manzoni di Milano
e al Teatro Carlo Felice di Genova diretto da Wayne Marshall.
Pietro Grossi ha pubblicato con
Sellerio la raccolta di racconti Pugni (2006, vincitrice di numerosi
premi letterari, tra cui il premio Piero Chiara e il premio Campiello Europa
2010) e i romanzi L’acchito (2007) e Martini (2010). Incanto (Mondadori,
2011) ha vinto il Premio Nazionale Letterario Pisa per la Narrativa 2012. Nel
2015, ancora per Mondadori, è uscita la raccolta L’uomo nell’armadio e altri
due racconti che non capisco. Feltrinelli ha pubblicato Il passaggio (2016,
vincitore del Premio Procida Isola di Arturo Elsa Morante 2017, sezione mare) e
Orrore (2018).
Valerio Magrelli irrompe nel panorama
culturale italiano con la raccolta di poesie Ora serrata retinae (Feltrinelli,
1980). È l'esordio di un autore che si rivelerà tra le figure più innovative e
versatili della letteratura italiana contemporanea: non solo scrittore ma anche
studioso e critico, docente e traduttore, collaboratore delle pagine culturali
di quotidiani nazionali. Magrelli è autore prolifico e sperimentatore di nuovi
linguaggi, sempre mantenendo uno sguardo curioso sull'ieri, l'oggi e il domani
dell'umanità: tra acuta riflessione sulla società contemporanea (Il
sessantotto realizzato da Mediaset, Einaudi, 2011) e colta passione per la
storia dell'arte, della cultura e della poesia, testimoniata tra gli altri
dall'antologia Millennium Poetry (Il Mulino, 2015). Nel 2014 ha pubblicato per
Einaudi la raccolta di poesie Il sangue amaro. Nel 2018 è uscito La
parola braccata (Il Mulino).
Stefano Massini, tradotto in 22 lingue
– oltre a essere lo scrittore italiano più rappresentato nel mondo e consulente
artistico del Piccolo di Milano – è l'autore della pluripremiata opera sulla
dinastia Lehman (da luglio 2018 diretta dal premio Oscar Sam Mendes per il
National Theatre di Londra) ed è amatissimo per i suoi racconti il giovedì sera
a “Piazzapulita” su La7 nel suo tipico stile di appassionati azzardi e
spiazzanti incursioni fra grandi romanzi, personaggi e miti moderni. Sul palco
del Concertone del Primo Maggio 2018
a Roma ha raccontato una delle sue storie sul tema del
lavoro. Collabora con “la Repubblica”. Tra i suoi libri: Lavoro (Il
Mulino 2016); Qualcosa sui Lehman (Mondadori 2016); L'interpretatore
dei sogni (Mondadori 2016); 55 giorni (Il Mulino 2018).
Andrea Michielotto nasce per partenogenesi
da un altro organismo pluricellulare chiamato Andrea Michielsette. È
considerato uno dei maggiori narratori viventi in uzbeko, anche se crede di
scrivere in italiano. Attualmente lavora come redattore di Lercio.it e ghost
writer di Domenico Scilipoti, confondendo spesso i due ruoli.
Laura Morante inizia la sua carriera
da giovanissima, prima nella danza, con la compagnia di Patrizia Cerroni, poi
in teatro con Carmelo Bene, al cinema con Giuseppe e Bernardo Bertolucci, Nanni
Moretti, Mario Monicelli, Gianni Amelio, Pupi Avati, Peter Del Monte. Nel corso
degli anni si cimenta con il cinema italiano e straniero, lavorando con autori
di grande prestigio, come Monteiro, Malkovich, Tanner, Vecchiali e Resnais.
Forte di premi e riconoscimenti per la sua carriera di attrice, nel 2012 esce Ciliegine,
il suo primo film come regista (Globo d’oro come Regista rivelazione). Nel 2016
firma la sua seconda regia con il film Assolo. Brividi immorali (La
Nave di Teseo, 2018) è il suo esordio letterario.
Roberto Olivi, laureato in Lettere moderne presso l’Università degli
Studi di Milano, ha maturato un’esperienza ventennale nel settore della
comunicazione, con particolare attenzione al settore automotive, e lavora per
il BMW Group dal 2001. Dal dicembre 2014 è Direttore Relazioni Istituzionali e
Comunicazione di BMW Italia S.p.A. È autore di La comunicazione è un posto
dove ci piove dentro (La Nave di Teseo, 2018).
L’Orchestra della
Toscana, fondata nel 1980,
ha sede al Teatro Verdi di Firenze e oggi è considerata
una tra le migliori orchestre in Italia. È formata da 44 musicisti che sono
stati applauditi in teatri e sale di fama mondiale. Interprete duttile di un
ampio repertorio che dalla musica barocca arriva fino ai compositori
contemporanei, l’Orchestra riserva un particolare spazio alla ricerca musicale
al di là delle barriere fra i diversi generi.
orchestradellatoscana.it
L'Orchestra Giovanile
Italiana, ideata da Piero Farulli all’interno della Scuola di Musica di
Fiesole, in 30 anni di attività formativa ha contributo in maniera determinante
alla vita musicale del Paese con oltre mille musicisti occupati stabilmente
nelle orchestre sinfoniche italiane e straniere. Tenuta a battesimo da Riccardo
Muti, l’Orchestra è stata invitata in alcuni fra i più prestigiosi luoghi della
musica internazionale, nonché dedicataria di opere di Battistelli, Bussotti e
Colasanti.
scuolamusicafiesole.it
Gino Paoli, cantautore, è nato a
Monfalcone e cresciuto a Genova: inizialmente si dedica alle arti grafiche e
visive, quindi comincia a cantare e a comporre per caso. Dopo i successi dei
primi anni Sessanta, ha consolidato la sua fama nel corso degli anni Ottanta.
Dai duetti con Ornella Vanoni è nato, nel 2004, l 'album Ti
ricordi? No non mi ricordo. Dopo il successo dei precedenti Due come noi
che… (2012) e Napoli con amore (2013), nel 2017 è uscito l’album 3,
un nuovo capitolo in musica di Gino Paoli e Danilo Rea per la Parco della
Musica Records che chiude l’avventura discografica del duo. Paoli prosegue il
suo viaggio sui palchi italiani con un fitto calendario di spettacoli live:
filo conduttore, la sua voce, il suo carisma e i suoi indimenticabili successi.
ginopaoli.it
The Pilgrims Gospel
Choir,
nato nel 1997 su iniziativa del maestro Gianni Mini dal quale è tuttora diretto,
è composto da circa 40 tra cantanti e musicisti provenienti da esperienze
formative di vario genere (classica, jazz, pop) con repertorio di prevalente
ispirazione spiritual e gospel e brani anche di musica pop. Nel corso della
propria attività, ha partecipato a varie manifestazioni e festival nazionali e
internazionali. Ha tenuto numerosi concerti in vari teatri d’Italia e
collaborato con grandi voci della musica internazionale come le artiste
statunitensi Cheryl Porter e Sherrita Duran, concerti con The Swingle Singers,
ha condiviso il palco anche con Rick Estrin e realizzato concerti con la
cantante cubana Jennifer Vargas. Ha pubblicato due CD.
pilgrims.it
Los Plaggers Band è composta da Ivano
Girolamo, piano e voce; Natale Pagano, tastiere; Umberto Bonasera, chitarra e
voce; Fabrizio Torrisi, sax; Eugenio Genovese, basso; Paolo Bonasera, batteria.
Luca Provenzani si è diplomato presso il Conservatorio Luigi
Cherubini di Firenze. Vincitore della selezione giovani solisti indetta
dall’ORT nel 1994, è stato invitato ad esibirsi successivamente
dall’Akademisches Orchester di Friburgo (concerto di Dvořák) ed è stato scelto
dalla Rai per rappresentare l’Italia a Lisbona in un concerto da camera
radiotrasmesso in diretta in tutta Europa. Dal 1994 suona in duo con la
pianista Fabiana Barbini. Considerato dalla critica come uno dei gruppi da
camera più interessanti, il duo ha ottenuto numerosi riconoscimenti,
effettuando inoltre numerose registrazioni radiofoniche per la Rai. Attualmente
insegna violoncello presso il Conservatorio Cherubini di Firenze, biennio
presso l’Istituto AFAM di Siena e presso la Scuola di Musica Le 7 Note di
Arezzo di cui è fondatore.
Augusto Rasori crede nell'amore,
nell'amicizia, nell'onestà, nella generosità e nell'altruismo, ma soprattutto
nella verità. O non scriverebbe per Lercio.
Sergio Rizzo è vicedirettore di “la
Repubblica”. È stato inviato e editorialista del “Corriere della Sera”, dopo
aver lavorato a “Milano Finanza”, al “Mondo” e al “Giornale”. Tra i suoi libri:
Rapaci (Rizzoli, 2009), La cricca (Rizzoli, 2010) e Razza
stracciona (Rizzoli, 2012). Con Gian Antonio Stella ha scritto La Casta (Rizzoli,
2007), La Deriva (Rizzoli, 2008), Vandali (Rizzoli, 2011), Licenziare
i padreterni (Rizzoli, 2011) e Se muore il Sud (Feltrinelli, 2013).
Sempre con Feltrinelli ha pubblicato Da qui all’eternità (2014), Il
facilitatore (2015), La repubblica dei brocchi (2016) e Il pacco (2018).
Andrew Sean Greer è nato nel 1970 a Washington. È
l’autore di Le confessioni di Max Tivoli (scelto come miglior libro del
2004 da San Francisco Chronicle e Chicago Tribune e vincitore del Northern
California Book Award, il California Book Award, il New York Public Library
Young Lions Award, e l’O. Henry Award), Storia di un matrimonio e Le
vite impossibili di Greta Wells. È direttore della Fondazione Santa
Maddalena. Nel 2018 ha
vinto il premio Pulitzer per la narrativa con il romanzo Less, pubblicato
in Italia da La Nave di Teseo.
andrewgreer.com
Amanda Sandrelli esordisce sul grande
schermo giovanissima con Non ci resta che piangere (1984), diretto da
Massimo Troisi e Roberto Benigni. Poi Giuseppe Bertolucci (Amori in corso e
Strana la vita), Gabriele Salvatores (Nirvana), Gabriele Muccino
(Ricordati di me). Contemporaneamente coltiva la passione per il teatro,
nel ’92 esordisce al teatro Argot con Né in cielo né in terra (Camerini),
e negli anni successivi recita in numerosi spettacoli, tra cui Gianni,
Ginetta e gli altri con Lina Wertmüller. Ha recitato anche in molti film
per la tv, fra cui Il compagno (regia di Citto Maselli) e Perlasca (regia
di Alberto Negrin). Ha scritto e diretto il cortometraggio Un amore
possibile nel 2003 e il documentario Piedi x terra nel 2007 in Malawi.
Gli Snow In Damascus!,
di base a Città di Castello, sono composti da Gianluca Franchi (voce e
chitarra), Ciro Fiorucci (batteria ed elettronica), Giorgia Fanelli
(elettronica e voce), Matteo Bianchini (basso ed elettronica) e Michele
Mandrelli (elettronica e voce). Il gruppo ha esordito nel 2014 con l'album Dylar
(Stoutmusic). Unconscious Oracle (2018) è stato registrato e mixato
da Michele Pazzaglia e Michele Mandrelli presso gli studi Jam Recordings e
CurtainLab di Città di Castello. È stato masterizzato da Giovanni Versari presso
La Maestà Mastering di Faenza.
Nati nel 1983, gli Statuto compiono quest’anno 35 anni e li
festeggiano con un tour celebrativo in cui offrono al pubblico le loro canzoni
più conosciute e altre mai suonate dal vivo (tratte dai loro 13 album
all’attivo). Il compleanno è stato anche festeggiato con la pubblicazione per
Universal del singolo Va tutto bene, con ospite Max Giusti. Senza
essersi mai allontanati idealmente (e geograficamente) da piazza Statuto, luogo
di partenza e di creazione culturale, ideologica e musicale del gruppo, sono
arrivati su ogni tipo di palcoscenico, dal Festival di Sanremo al Leoncavallo.
Gli Statuto sono: oSKAr (voce), Naska (batteria), Enrico Bontempi (chitarra),
Rudy Ruzza (basso).
statuto.net
Giuseppina Torregrossa è nata a Palermo. Madre
di tre figli, vive tra la Sicilia e Roma, dove ha lavorato per più di vent'anni
come ginecologa. Con Mondadori ha pubblicato Il conto delle minne (2009,
tradotto in dieci lingue), Manna e miele, ferro e fuoco (2011), La
miscela segreta di Casa Olivares (2014) e, nel 2012, Panza e prisenza,
dove compare per la prima volta il personaggio della commissaria Marò Pajno. Il
suo ultimo libro è Il basilico di Palazzo Galletti (Mondadori, 2018).
Tri(o)Kàla è un trio jazz formato
dall’elegante Rita Marcotulli al pianoforte, il poliedrico Alfredo Golino alla
batteria e il creativo Ares Tavolazzi al contrabbasso.
Tra i più fedeli
musicisti accanto a Bruce Springsteen sin dalle prime apparizioni giovanili, Steven
Van Zandt inizia la sua carriera da solista negli anni ’80 pubblicando ad
oggi cinque album in studio come Little Steven and the Disciples of Soul. Dal
2002 conduce il programma radiofonico Little Steven’s Underground Garage,
trasmesso in oltre 200 stazioni americane e internazionali. Dopo l’esperienza
ne I Soprano, ha continuato a lavorare nel mondo della tv come
co-autore, produttore esecutivo, music supervisor e regista di Lilyhammer, la
prima serie prodotta da Netflix, che ha ottenuto diversi riconoscimenti a
livello internazionale. Inoltre, è anche promoter, attivista politico e
fondatore della label Wicked Cool Records.
littlesteven.com
Giuseppe Verzicco si diploma all’accademia biennale MTS – Musical!
The School di Milano, dove ha studiato modern jazz, tip tap, teatro danza,
danza classica, recitazione, canto e acrobatica con i docenti. Successivamente
segue il corso di perfezionamento vocale per il teatro musicale e si perfeziona
in tecnica vocale con il soprano Tiziana Salvador. Con la Compagnia della
Rancia interpreta, tra gli altri, Danny Zuko in Grease (ruolo che gli fa
vincere nel 2015 il premio “Persefone” come migliore attore categoria musical)
e Rum Tum Taggher in Cats. Nel 2017 è Riff in West Side Story al
Teatro Manzoni di Milano e Johnny Castle in Dirty Dancing, entrambi per
la regia di Federico Bellone.
INFO
Sede
Il Cortona Mix Festival si svolge a Cortona (Arezzo) in vari
luoghi, tra cui il Centro Sant’Agostino (via Guelfa, 40), piazza Signorelli, il
Teatro Signorelli (piazza Signorelli, 3), la Chiesa di San Francesco (via
Berrettini), la Fortezza del Girifalco (via di Fortezza).
Date e orari
Il programma si svolge dal 18 al 22 luglio 2018. Gli orari
sono indicati nel programma, consultabile anche sul sito cortonamixfestival.it.
Biglietti
I biglietti dei concerti si acquistano in prevendita presso
la biglietteria del Festival (Terretrusche, via Nazionale 42, Cortona, tel.
0575 606887), su Ticketing.terretrusche.com e su Ticketone.it.
Info
Cell. 338 8431111
Segreteria organizzativa Cortona Mix Festival
E-mail: info@mixfestival.it
cortonamixfestival.it
facebook.com/CortonaMixFestival
twitter.com/CortonaMix
instagram.com/cortonamixfestival
#cortonamix18
Nessun commento:
Posta un commento