"GREASE IL MUSICAL"
CON GIULIO CORSO
NEL RUOLO DI DANNY ZUKO
DOPO IL TOUR ESTIVO
DALL'8 NOVEMBRE AL TEATRO DELLA LUNA

Il film, per il 40° anniversario, torna in edizione restaurata in Dvd, Blu-ray e 4K Ultra Hd con Universal Pictures Home Entertainment Italia, più di un'ora di bonus tra cui vecchie interviste e scene eliminate, la canzone originale con cui è stata animata la sequenza dei titoli di testa e un finale alternativo recuperato dalla copia originale in 16 mm e bianco e nero scoperta dal regista Randal Kleiser. Il film è stato celebrato a Cannes con una proiezione speciale sulla spiaggia presentata da dallo stesso regista e da John Travolta, interprete di un ruolo minore nel musical, prima di indossare il giubbotto di Danny Zuko nella celebre pellicola.
New entry nel cast nel ruolo di Danny Zuko sarà GIULIO CORSO, a fianco di Lucia Blanco in quello di Sandy. Diplomato presso l’“Accademia Nazionale di Arte Drammatica Silvio D’Amico”, Giulio Corso ha esordito al cinema con “Walking on Sunshine”; baritono, protagonista maschile accanto a Lorella Cuccarini di “Rapunzel il musical” (vincitore nel 2016 del Premio Persefone come Migliore Attore Emergente), in tv con il docufilm su Paolo Borsellino “Adesso tocca a me”, “Squadra antimafia 5”, “Francesco” (regia di Liliana Cavani), “L’Ispettore Montalbano”, “The Arrangement” e “Rocco Chinnici” (regia di Michele Soavi) e al cinema con “Soledad” della regista argentina Agustina Macri.
Dopo il successo della nuova edizione in tour nella scorsa stagione, che ha collezionato una lunga serie di entusiasmanti “tutto esaurito”, GREASE IL MUSICAL riparte con il tour estivo 2018 dal 14 luglio (che toccherà Rimini, Marostica, Peccioli, Forte dei Marmi, Porto Recanati, Majano, Follonica, Santa Margherita di Pula) e, per la stagione 2018-2019, dall’ 8 novembre al 2 dicembre al Teatro della Luna di Milano e in molte altre città. (Biglietti Ticketone, per Milano in vendita dal 22 maggio; tutte le tappe sul sito ufficiale grease.musical.it).
In 20 anni di successi strabilianti in Italia, GREASE IL MUSICAL si è trasformato in una macchina da applausi, cambiando il modo di vivere l’esperienza di andare a teatro. Oggi è una magia coloratissima e luminosa che si ripete ogni sera, una festa da condividere con amici e famiglie, senza riuscire a restare fermi sulle poltrone ma scatenarsi a ballare: un inno all'amicizia, agli amori indimenticabili e assoluti dell'adolescenza, oltre che a un'epoca - gli anni '50 – che oggi come allora rappresentano il simbolo di un mondo spensierato e di una fiducia incrollabile nel futuro. Si vedono tra il pubblico scatenarsi insieme almeno tre generazioni, ognuna innamorata di GREASE per un motivo differente: la nostalgia del mondo perfetto degli anni Cinquanta, i ricordi legati al film e alle indimenticabili canzoni, l’immedesimazione in una storia d’amore senza tempo, tra ciuffi ribelli modellati con la brillantina, giubbotti di pelle e sbarazzine gonne a ruota.
GREASE, con la sua colonna sonora elettrizzante da Summer Nights a You're the One That I Want e le coreografie irresistibili, piene di ritmo ed energia, ha fatto innamorare (e ballare) intere generazioni, ed è stato capace di divenire fenomeno pop, sempre più vivo nella nostra estetica quotidiana, con personaggi diventati vere e proprie icone generazionali: un gruppo coinvolgente, capitanato da Danny Zuko, il leader dei T-Birds, innamorato di Sandy, la ragazza acqua e sapone come Sandra Dee e Doris Day, che arriva a Rydell e, per riconquistare Danny dopo un flirt estivo, si trasforma diventando sexy e irresistibile.
Insieme a loro, l’esplosivo Kenickie, la ribelle e spigolosa Rizzo, i T-Birds, le Pink Ladies, gli studenti dell’high school più celebre e un particolarissimo “angelo”.
Grease nasce nel 1971 al Kingston Mines
Chicago club, quando Jim Jacobs e Warren Casey decidono di realizzare
un musical composto solo per chitarra; lo chiamano “Grease” per
evocare i capelli imbrillantinati e lo stile degli anni ’50.
“Fu
a Chicago, Illinois, intorno a marzo-aprile 1970. Ad un party, quasi
per gioco, tirai fuori alcuni dei miei vecchi 45 giri degli anni ’50.
Queste canzoni apparvero subito alquanto datate a confronto con il
funk psichedelico degli anni ’70, ma allo stesso tempo
rappresentavano un cambiamento di velocità contro la melodia
ripetitiva tanto cara in quei giorni. E fu così che proposi a Warren
Casey la mia bizzarra idea: un musical a Broadway che utilizzasse la
musica degli ultimi anni ’50. Warren sollevò la più ovvia delle
domande: ‘Grandioso, ma di cosa tratterà lo spettacolo?’
Qualche
birra più tardi l’idea mi balenò in mente: un salto indietro ai
tempi d’oro del rock ‘n’ roll in una scuola superiore
frequentata da giovanotti imbrillantinati e relative fidanzate. Un
ritorno ad un genere di vita che appariva centrato sulle acconciature
(oleose e appiccicose), sul cibo (economico, grasso, hamburgers e
molli patatine fritte) e su favolose automobili fuori serie (sporche
e infangate) o su qualsiasi altra cosa ‘unta’; decisi così di
chiamarlo ‘Grease’. Inizialmente Warren non prese sul serio la
cosa, asserendo che poteva essere solo un sogno, ma poi, quando venne
licenziato dal suo impiego di direttore di filiale, decise di sedersi
alla sua macchina da scrivere ed abbozzò una prima stesura della
scena del pigiama party. Iniziò così la nostra collaborazione nel
creare una storia che prendeva in giro tutti quei film hollywoodiani
che celebravano il rock ‘n’ roll degli anni ’50. Warren (un ex
insegnante di scuola superiore) scrisse i testi delle canzoni che
parodiavano i suoni primitivi dei primi rockers mentre io (un ex
studente imbrillantinato degli anni ’50) composi le melodie
imitando gli originali. Un fatto poco noto: Grease è probabilmente
l’unico grande spettacolo di Broadway interamente composto su
chitarra.” Jim Jacobs.
Il musical ebbe un successo immediato e
folgorante: GREASE debuttò Off Broadway all’Eden Theatre il 14
febbraio 1972 e nello stesso anno ricevette sette nomination ai Tony
Award; nel giugno dello stesso anno lo spettacolo si trasferì
trionfalmente a Broadway, prima al Broadhurst Theatre e poi al Royale
Theatre dove rimase in scena ininterrottamente fino al gennaio del
1980. Per le ultime 5 settimane di rappresentazioni, si spostò
infine al Majestic Theatre, dove, alla chiusura nell’aprile 1980,
aveva collezionato 3.388 repliche. Un successo diventato un
“classico” in tutto il mondo, che ha visto anche la consacrazione
teatrale di grandi attori come John Travolta (interprete di un ruolo
minore, prima di indossare il giubbotto di Danny Zuko nel celebre
film del 1978 – diretto da Randal Kleiser e prodotto da Robert
Stigwood, impresario dei Bee Gees – al fianco di Olivia
Newton-John) e Richard Gere. La colonna sonora del film, solo dal
1991 (quando Nielsen Music ha iniziato a tracciare le vendite degli
album) ha venduto più di 6 milioni di copie. Rimasta per settimane
in vetta alle classifiche in molti paesi, continua ancora oggi a far
ballare i più giovani e far sentire giovani gli adulti. La canzone
“Hopelessly Devoted to You”, cantata nella versione
cinematografica da Olivia Newton-John, ha ricevuto una nomination al
premio Oscar per la migliore canzone originale nel 1979. Le canzoni
aggiunte del film “You’re the One That I Want”, scritta da John
Farrar, e “Grease”, scritta da Barry Gibb e interpretata da
Frankie Valli, diventarono hit. Un successo planetario per il film,
che ha incassato nel mondo più di 394 milioni di dollari.
GREASE si è affermato come uno show
di enorme successo anche nel West End, è tornato a Broadway nel 1994
e nel 2007 e ha avuto una moltitudine di edizioni in decine di paesi.
Nel 2016 la produzione “Grease Live” sulla rete televisiva Fox ha
visto un cast “all-star” composto da Julianne Hough (Sandy),
Aaron Tveit (Danny) e Vanessa Hudgens (Rizzo); Didi Conn, la Frenchy
del film del 1978, compare in un cameo nella scena del Burger Palace.
Dallo storico debutto a teatro in
Italia nel 1997 a oggi, lo spettacolo si è rinnovato ma ha sempre
mantenuto gli ingredienti che ne hanno decretato lo strepitoso
successo. I veri protagonisti di GREASE sono, infatti, il rock ‘n’
roll e le atmosfere da fast food, pigiama party, i giubbotti di pelle
e le gonne a ruota, il ciuffo alla Elvis e la brillantina: simboli
intramontabili di una generazione che, portati in scena con ritmo e
colore, hanno trasformato lo spettacolo in un fenomeno
ineguagliabile. Sotto le sue luci si sono alternati oltre 280 tra
tecnici e artisti, per molti dei quali GREASE è stato un vero e
proprio trampolino di lancio.
ESTATE 2018
14 Luglio 2018 RIMINI
Beat Village Nuova Darsena
20 Luglio 2018 MAROSTICA (VI)
Marostica Summer Festival
22 Luglio 2018 PECCIOLI (PI)
Rassegna 11 Lune
03 Agosto 2018 FORTE DEI MARMI ( LU)
Villa Bertelli
09 Agosto 2018 PORTO RECANATI (MC)
Arena Gigli
11 Agosto 2018 MAJANO (UD)
Festival di Majano
15 Agosto 2018 FOLLONICA (GR)
Follonica Summer Festival
18 Agosto 2018 SANTA MARGHERITA DI PULA (CA)
ForteArena
Nessun commento:
Posta un commento