"SABBIE MOBILI"
RISUCCHIATI DA UNA VITA STANCA
LA FIABA ONIRICA CHE SPINGE
A CREDERE ANCORA
TEATRO MARTINITT DI MILANO

Ci voleva un trio d’eccezione per
interpretare uno spettacolo così, magico e surreale, straripante di
effetti sonori e giochi di luce, ma affidato soprattutto alla mimica
e a una non comune padronanza della parola, tanto da farne ciò che
si vuole. Roberto Ciufoli, Nino Formicola e Max Pisu formano sul
palco uno straordinario sodalizio. Esattamente il contrario di quanto
accade ai due protagonisti, comici imprigionati in un rapporto che
non funziona più e legati ormai solo da un contratto.
Un evento
improvviso li catapulta in una dimensione onirica, dove l’angelo
dei comici tenta di riportare pace e complicità. Il pubblico vedrà
cose… “che voi umani non potete immaginare”. A divertire la
sala non saranno tanto gli eventi, ma un cocktail irresistibile di
fantasia, situazioni assurde, suggestioni, provocazioni e uno
spassoso parlar di nulla dove il linguaggio del corpo conta almeno
quanto quello della parola. Uno spettacolo unico in Italia, che porta
un poker di firme eccellenti e che è dedicato al ricordo di Andrea
Brambilla, l’indimenticato Zuzzurro.
SABBIE MOBILI è una commedia di
Alessandro Benvenuti, P. Aicardi, Nino Formicola, Carlo Pistarino
diretta da Alessandro Benvenuti, con Roberto Ciufoli (Arturo), Nino
Formicola alias Gaspare (Max) e Max Pisu (Biagio). Produzione
ArtistiAssociati.
Aiuto Regia Chiara Grazzini, Scene
Eugenio Liverani, Costumi Daniela Cannella, Luci Marco Palmieri,
Musiche Patrizio Fariselli, Collaborazione Allestimento Enrico
Cavallero e Matteo Clemente.
Metti un sodalizio in crisi, una nuvola
nera, un atterraggio di fortuna e un cactus abitato da una strana
creatura… Sono gli ingredienti insoliti, mescolati con divertente
azzardo, di una situazione oltre la realtà, l’unica forse in cui i
protagonisti trovano il coraggio di affrontare appunto la realtà.
Due comici di successo non vanno più d’accordo, i loro rapporti
sono ormai logori e la loro collaborazione è agli sgoccioli. Hanno
tutto, ma non lo apprezzano. Solo quando sembreranno perdere ogni
cosa, si smarriranno nel nulla, saranno preda della nostalgia.
Disorientati dal niente esistenziale in cui li ha condotti il viaggio
alla ricerca di se stessi, aneleranno di nuovo all’armonia.
Info e prenotazioni:
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano - Tel. 02
36.58.00.10 - Parcheggio gratuito.
Orario spettacoli giovedì-sabato ore
21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.
Biglietteria: lunedì 17.30-20,
martedì-sabato 10-20, domenica 14-20. Ingresso: 22 euro, ridotto 16
euro.
Il Martinitt
Un teatro entusiasta, dai grandi numeri
(oltre 40.000 spettatori lo scorso anno e oltre 2000 abbonamenti in 7
stagioni) che crede davvero nei nuovi talenti di casa nostra, tanto
da riservare loro il suo palcoscenico in esclusiva e da aver indetto
il concorso “Una Commedia in cerca d’autori”, dedicato ad
autori tra i 18 e i 40 anni. Riflettori sempre puntati anche sulla
danza. E ora c’è anche il cinema di quartiere!
Nessun commento:
Posta un commento