TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
MARATONA TEATRALE DEDICATA
A OSCAR WILDE
"WILD(E) DAY"
ore 15.30 L’IMPORTANZA DI CHIAMARSI ERNESTO (durata 2h15)
ore 18 IL FANTASMA DI CANTERVILLE (durata 1 ora)
pausa cena
ore 20.30 ATTI OSCENI (durata 2h40)
in sala Bausch proiezione in loop del video di SALOMÉ
Il progetto di Bruni e Frongia dedicato a Oscar Wilde si
avvia alla conclusione con la maratona dei tre spettacoli prodotti dal Teatro
dell’Elfo: domenica 3 dicembre andranno in scena in sala Shakespeare
L’importanza di chiamarsi Ernesto (ore15.30), il racconto del Fantasma di
Canterville (ore 18.00) e Atti osceni (ore 20.30).
Una festa in onore di uno scrittore notissimo e, proprio per
questo, ancora da scoprire, da indagare e da applaudire. Uno scrittore che il
pubblico ha dimostrato di amare e di voler vedere e rivedere sui nostri
palcoscenici, facendo registrare il più alto numero di presenze dall’apertura
dell’Elfo Puccini: già 11.500 spettatori per L’importanza di chiamarsi Ernesto
(che supera così il bestseller Sogno di una notte di mezza estate) e più di
23.000 spettatori per il progetto dei tre titoli.
L’opera di Wilde e la tragica parabola della sua vita
risuonano più che mai attuali in una società che, a volte, sembra arretrare per
trincerarsi nella paura contro ogni “diversità”.

Durante tutta la maratona si potrà assistere in sala
Bausch alla proiezione in loop di
Salomé, uno spettacolo di Ferdinando Bruni e Francesco Frongia, da Oscar Wilde.
Teatro
Elfo Puccini, corso Buenos Aires 33, Milano - Info e prenotazione: tel.
02.0066.0606 – biglietteria@elfo.org
www.elfo.org
Posto unico per tre spettacoli € 39,00
posto unico per due spettacoli € 33,00.
Possibilità di cenare al BistrŌlinda con menù à la carte. È
consigliata la prenotazione: tel. 02.36601805, scrivendo una e-mail a
bistro.olinda@gmail.com
Nessun commento:
Posta un commento