Post Più Recenti

.

martedì 4 aprile 2017

AL TEATRO BIBLIOTECA QUARTICCIOLO
DI ROMA
DOPPIO APPUNTAMENTO
"LA FABBRICA DEI PRETI"
"MIO EROE"

Giovedì 6 / venerdì 7 aprile 2017
Sabato 8 / domenica 9 aprile 2017
Giuliana Musso, una delle più amate esponenti del teatro italiano di narrazione e d’indagine, presenta per la prima volta a Roma, sul palcoscenico del Teatro Biblioteca Quarticciolo, i suoi ultimi successi: La Fabbrica dei Preti - in scena dal 6 al 7 aprile - che arriva nella capitale dopo anni di repliche sold out, e Mio Eroe - in scena dall'8 al 9 aprile - il nuovo spettacolo attualmente in tournée nazionale. Due produzioni ancora una volta firmate da La Corte Ospitale che vanno a comporre, in questa speciale occasione, un dittico dedicato agli uomini sacrificabili. Ispirazione di entrambi i lavori, la poetica del Teatro del Vivente.


La Fabbrica dei Preti è un tributo alla dimensione umana ed affettiva dei preti. E con la loro, anche alla nostra. Ragazzini cresciuti all’interno delle alte mura di un seminario preconciliare, la “grande fabbrica silenziosa”, che hanno poi lottato tutta la vita per liberare ciò che del proprio spirito era stato represso e condizionato. Tre uomini anziani, combattenti di razza, innamorati della vita, fanno il bilancio di un esistenza che ha attraversato la nostra storia contemporanea e oggi assiste al crollo dello stesso mondo che li ha generati. Un racconto personale ed autentico di bisogni umani insopprimibili letteralmente sacrificati sull’altare.

Mio Eroe presenta, attraverso la voce delle madri, il ritratto di tre giovani uomini caduti per la patria. Oggi: Afghanistan 2010, una campagna militare ancora in corso. Sono testimonianze travolgenti di un dolore incoercibile che si fa discorso spirituale, politico ed etico sul tema della guerra contemporanea. Madri piangenti che non balbettano ma parlano al mondo con l’intelligenza del sentimento, con lo sguardo di chi sa vedere nel Cristo in croce un ragazzo massacrato, nell’eroe morto un figlio che era vivo. Domande che si depositano nelle nostre mani e pesano sulle nostre coscienze di uomini e cittadini.

“Ho il desiderio di un teatro che ci guardi negli occhi e che ci ascolti” - dichiara Giuliana Musso - “di una drammaturgia che nasca dall'indagine e trasferisca sulla scena la testimonianza di chi vive. So di condividere questo desiderio con molti altri artisti che resistono spontaneamente alla seduzione dell'autoreferenzialità per arrendersi con gioia a un teatro che ama osservare più di quanto ami farsi osservare. Diamoci occasioni per spostare il baricentro: dal virtuosismo al contenuto, dal grande teatro a una comunità che si riunisce. Ho scoperto in questi ultimi dieci anni di lavoro che la cosa che mi interessa di più è l’ascolto del 'reale'. Reale è l’esperienza concreta delle singole persone, la vita vissuta, che io amo chiamare il vivente.”

Info e prenotazioni: tel. 06 98951725 - promozione@teatrobibliotecaquarticciolo.it www.teatriincomune.roma.it/teatro-biblioteca-quarticciolo-new/
Orario: giov/sab h 21 – dom h 18
Biglietti: Intero 10€ – Ridotto 8€ (over 65, under 24, possessori di Bibliocard)
Ufficio stampa: Marzia Spanu + 39 335 6947068 – spanumar@gmail.com

Entriamo assieme nella grande fabbrica silenziosa. Prima, però togliamo
il cappello e fermiamoci un attimo a pregare per tanta manovalanza
sacrificata e rovinata in tutti questi anni e secoli. E, facendo uno
sforzo, spendiamo un requie anche per le maestranze.
da “La Fabriche dai Predis” di Don Pietrantonio Bellina.

LA FABBRICA DEI PRETI
di e con Giuliana Musso

Assistenza e ricerche fotografiche Tiziana De Mario
Responsabile tecnico Claudio Parrino
Collaborazione allestimento Massimo Somaglino
Realizzazione video Giovanni Panozzo e di Gigi Zilli
Elementi di scena Francesca Laurino
Ricerche bibliografiche Francesca Del Mestre
Consulenza musicale RiccardoTordoni
Canzoni e musiche di Giovanni Panozzo, Daniele Silvestri, Marcello Serli, Mario D’Azzo, Tiromancino
Produzione La Corte Ospitale

https://www.youtube.com/watch?v=sXRpDeO2Ug0

I seminari degli anni ’50 e ’60 hanno formato una generazione di preti che sono stati ordinati negli anni in cui si chiudeva il Concilio Vaticano II e si apriva l’era delle speranze post-conciliari. Una generazione che fa il bilancio di una vita. Una vita da preti che ha attraversato la storia contemporanea e sta assistendo al crollo dello stesso mondo che li ha generati. La dimensione umana dei sacerdoti è un piccolo tabù sul quale vale la pena di alzare il velo per rimettere l’essere umano e i suoi bisogni al centro o, meglio, al di sopra di ogni norma e ogni dottrina. I seminari di qualche decennio fa hanno operato per dissociare il mondo affettivo dei piccoli futuri preti dalla loro dimensione spirituale e devozionale. Molti di quei piccoli preti hanno trascorso la vita cercando coraggiosamente uno spazio in cui ciò che era stato separato e represso durante la loro formazione si potesse riunire e liberare. A questi preti innamorati della vita ci piacerebbe dare voce e ritrovare insieme a loro la nostra stessa battaglia per 'tenere insieme i pezzi'.

[Giuliana Musso]

La Fabbrica dei Preti è uno spettacolo che intreccia tre diverse forme di racconto: un reportage della vita nei seminari declamato dal “pulpito” (ispirato al racconto di Don Bellina), la proiezione di tre album fotografici e la testimonianza vibrante di tre personaggi (un timido ex-prete, un ironico prete anticlericale ed un prete poeta\operaio). In apertura un prologo che ci ricorda cosa è stato il Concilio Vaticano II (1962-1965). Sul palco una serie di schermi di proiezione degli anni ’60 e alcuni abiti appesi: una tonaca, un vestito da sposo, un clergyman, una tuta da operaio.

I tre personaggi interpretati da Giuliana sono uomini anziani che si raccontano con franchezza: la giovinezza in un seminario, i tabù, le regole, le gerarchie, e poi l’impatto col mondo e col mondo delle donne, le frustrazioni ma anche la ricerca e la scoperta di una personale forma di felicità umana. Lo sfondo di ogni racconto è quella stessa cultura cattolica che ha generato il nostro senso etico e morale e con esso anche tutte le contraddizioni e le rigidità che avvertiamo nei nostri atteggiamenti, nei modelli di ruolo e di genere, nei comportamenti affettivi e sessuali. Lo spettacolo, mentre racconta la storia di questi ex-ragazzi, ex-seminaristi, ci racconta di noi, delle nostre buffe ipocrisie, paure, fragilità... e della bellezza dell’essere umano. E così mentre ridiamo di loro, ridiamo di noi stessi e mentre ci commuoviamo per le loro solitudini possiamo, forse, consolare le nostre.

Non c’è oggi sintomo più angosciante del carattere irreale dei conflitti emergenti.
da “Non ricominciamo la guerra di Troia” (1937) di Simon Weil

MIO EROE
di e con Giuliana Musso

Collaborazione alla drammaturgia Alberto Rizzi
Scene e assistenza Tiziana De Mario
Musiche eseguite da Andrea Musto
Direzione tecnica Claudio "Poldo" Parrino
Foto Adriano Ferrara
Sarta Nuvia Valestri
Organizzazione Miriam Paschini
Produzione La Corte Ospitale

https://www.youtube.com/watch?v=QVZwknpL8_8

L'unica intelligenza davvero razionale è quella empatica: l'intelligenza dei sentimenti. Se non ripartiamo da lì tutto è follia. L'antidoto alla guerra, alla violenza di sistema, non è l'amore, è l'intelligenza.

[Giuliana Musso]

Il tema generale è la guerra contemporanea, il soggetto è ispirato alla biografia di alcuni dei 53 militari italiani caduti in Afghanistan durante la missione ISAF (2001- 2014), la voce è quella delle loro madri.

Le madri testimoniano con devozione la vita dei figli che non ci sono più, ne ridisegnano il carattere, il comportamento, gli ideali. Costruiscono un altare di memorie personali che trabocca di un naturale amore per la vita. Cercano parole e gesti per dare un senso al loro inconsolabile lutto ma anche all’esperienza della morte in guerra, in tempo di pace. Nell’alveo di questi racconti intimi, a tratti lievi a tratti drammatici, prende però forza e si fa spazio un discorso etico e politico. In Mio Eroe, la voce stigmatizzata della madre dolorosa, da sempre sequestrata nello spazio dei sentimenti, si apre un varco, esce dagli stereotipi, e si pone interrogativi puntuali sulla logica della guerra, sull’origine della violenza come sistema di soluzione dei conflitti, sul mito dell’eroe e sulla sacralità della vita umana.

Il dolore delle madri può superare la retorica militaristica che ci impedisce di ragionare sulla guerra quando siamo difronte al feretro coperto dal tricolore e affonda con la forza dei sentimenti in una più autentica ricerca di verità. In queste testimonianze femminili il tema della pace e il tema della maternità risuonano per quello che ancora sono: pubblicamente venerati e segretamente dileggiati.
Solo alla fine del monologo sarà forse visibile, come una filigrana in controluce, che la voce delle madri piangenti è la voce della razionalità umana.

Tournée in corso: 15 marzo Teatro Cà Foscari – Venezia; 24 marzo Teatro Busan - Mogliano (TV); 25 marzo Teatro Bon - Colugna (UD): 29 marzo Teatro Cristallo – Bolzano; 31 marzo Teatrorsaria Orsaria - Premariacco (UD); 1 aprile Teatro Filarmonico - Piove di Sacco (PD); 2 aprile Teatro Auditorium – Bergamo; 4 aprile Cinema Teatro San Giuseppe - Brugherio (MB); 8-9 aprile Teatro Biblioteca Quarticciolo – Roma; 21 aprile Il Maggiore Centro polifunzionale – Verbania.

TEATRO DEL VIVENTE

Ho scoperto in questi ultimi dieci anni di lavoro che la cosa che mi interessa di più è l’osservazione, o meglio, trattandosi di testimonianze orali, l’ascolto del “reale”. Reale è l’esperienza concreta delle singole persone, la vita vissuta, che io amo chiamare il vivente. La testimonianza del vivente mi consegna un dato che non è già stato tradotto o trasferito sul piano teorico e che quindi non è stato ripulito da quei dettagli che rivelano la complessità delle vicende, la vulnerabilità e l’unicità degli esseri umani. Quando il testimone riporta la sua esperienza del reale, nel suo racconto fluiscono e si intersecano in un unico processo cognitivo l’aspetto razionale (la cronaca), quello intellettuale (il giudizio) e quello emotivo (il dramma personale).

Il linguaggio della testimonianza consente allo spettatore di comprendere il reale con tutti i mezzi che ha a disposizione: mente, corpo, emozione. Si tratta di un analisi che si muove contemporanea su questi diversi piani, razionale, intellettuale ed emotivo.
La sola analisi intellettuale, tecnica o scientifica, purtroppo non tiene mai insieme i pezzi, ma li separa, privilegiando la mente, la nozione scorporata dal suo essere esperienza, corpo ed emozione. Nel discorso intellettuale quasi sempre i dettagli dell’esperienza vivente scompaiono come scompare il soggetto che la esperisce. Certo, l’analisi scientifica di un fenomeno rimane indispensabile nel percorso di studio, mi fornisce strumenti di comprensione, mi aiuta a collegare cause e nessi e alla fine spesso diventa lo sfondo sul quale il personaggio si colloca, è l’ambiente storico, politico, sociale nel quale l’individuo vivente fa la sua esperienza. Ma non è la mia analisi o quella degli specialisti a poter generare da sola la materia vivente che serve al teatro. Non amo le citazioni, non le so usare, ma ricordo un pensiero attribuito a Shakespeare che mi è rimasto impresso: la verità risiede nel paradosso.

Cosa fa il teatro del vivente? Si infila nelle pieghe, nelle crepe del racconto, crea uno spazio negli interstizi e va a scovare il paradosso, le contraddizioni. Questo processo mi è stato molto chiaro durante lo studio per Nati in casa e ancor di più per Tanti saluti. In Tanti saluti io do voce alle infermiere e ai medici. E quelli che apprezzano di più lo spettacolo sono proprio medici e infermieri perché conoscono meglio di me quello che racconto ma lo sentono raccontare da qualcuno che si permette di fare ciò che a loro nella vita non è concesso: tenere insieme i pezzi, parlare con la testa e con il cuore. Il proprio cuore.
Ecco cosa mi piace del teatro civile, che ci fornisce un analisi del reale senza mai mettere il vivente sullo sfondo ma tenendolo in primo piano. Ne ho la conferma tutte le volte che i miei spettacoli vengono organizzati in seno a convegni, congressi o a giornate di studio: il teatro non viene a dire nulla che non si sappia già ma lo dice in un modo che attiva una comprensione dei fati più completa, più profonda, che non esclude le contraddizioni, gli interrogativi, i paradossi.

Nella fase di ideazione e di ricerca spesso per me il valore della testimonianza viene addirittura prima del pensiero sul linguaggio teatrale. Intendo dire che il contenuto di una testimonianza reale, che si fa drammaturgia, viene prima anche dell’urgenza estetica e formale del prodotto teatrale. L’abilità sta nel trovare ogni volta quel linguaggio estetico e compositivo che difende e valorizza il contenuto. Un linguaggio che si mette a servizio del contenuto e mai viceversa.

Questa pratica di scrittura per me distingue quello che possiamo chiamare teatro civile da quello che non lo è. Civile è un teatro che si mette a disposizione di un contenuto. La difficoltà compositiva sta tutta lì: nell’urgenza di coniugare i contenuti del reale con poesia, pathos, comicità, divertimento, ritmo, musica, gesto, ecc. ecc.
Forse per questi motivi il teatro “civile” non è molto amato dai professionisti del teatro tanto quanto lo è dal pubblico “civile”. Eppure in Italia esiste una piccola comunità di artisti che resiste spontaneamente alla seduzione dell’autoreferenzialità e si arrende con gioia a un teatro che ama “osservare” più di quanto ami “farsi osservare”.

BIOGRAFIA

Giuliana Musso, classe 1970, vicentina d’origine e udinese d’adozione. Attrice, ricercatrice, autrice, Premio della Critica 2005, è tra le maggiori esponenti del teatro di narrazione e d’indagine: un teatro che si colloca al confine con il giornalismo d’inchiesta, tra l’indagine e la poesia, la denuncia e la comicità. Una poetica che caratterizza tutti i suoi lavori: una prima trilogia sui “fondamentali” della vita, Nati in casa, Sexmachine e Tanti Saluti (nascita, sesso e morte), e poi un impegnativo viaggio nella distruttività del sistema patriarcale con La città ha fondamenta sopra un misfatto (ispirato a Medea Voci di Christa Wolf), La Fabbrica dei preti (sulla vita e la formazione nei seminari italiani prima del Concilio Vat. II) e Mio Eroe (la guerra contemporanea nelle voci di madri di militari caduti in Afghanistan). Dal 2008 la sua “casa” artistica è La Corte Ospitale, Rubiera (RE). Diplomata presso la Civica scuola d’Arte Drammatica “Paolo Grassi” di Milano. Durante gli anni della sua formazione predilige lo studio dell’improvvisazione comica, della maschera e della narrazione. In qualità di attrice lavora in diverse produzioni di prosa contemporanea e di Commedia dell’Arte. Dal 2001 si dedica esclusivamente a progetti di teatro d’Indagine, firmando tutti i testi che porta in scena.

2001 - Nati in casa, scritto con Massimo Somaglino, sulla nascita di ieri e di oggi. Il monologo, ospitato nel nella trasmissione Rai Report (2004), è stato pubblicato da L’Unità nella collana di dvd “Teatro in-civile” (2005) e nell’antologia di teatro contemporaneo “Senza Corpo” Ed. Minimum Fax a cura di Deborah Pietrobono (2009). Nel 2010 “Nati in casa” è uno dei testi del programma Face à Face – Parole d’Italia per le scene di Francia e viene rappresentato in forma di lettura presso il Théâtre de la Ville di Parigi.
2005 - Sexmachine (2005), monologo per più personaggi maschili sulla sessualità commerciale. Musiche in scena di Gianluigi Meggiorin. Nel 2005 riceve il Premio della Critica dell’ANCT.

2008 - Tanti saluti, spettacolo di teatro clownesco e teatro d’indagine sul tema della morte. Con Beatrice Schiros e Gianluigi Meggiorin. Tanti saluti è stato pubblicato nel cofanetto dvd “Storie Necessarie” (2010) edito da Rai Cinema e Argot Produzioni.

2012 - La fabbrica dei preti, sull’educazione impartita nei seminari italiani degli anni ’50 e ’60. Produzione La Corte Ospitale. Nel novembre 2013 l’audio integrale viene trasmesso nel programma Tutto esaurito! Di Rai Radio 3.

2015 - Wonder woman, scritto e interpretato con Marta Cuscunà e Antonella Questa. Wonder Woman è una drammaturgia originale che intreccia dati statistici, racconti biografici e schetch satirici sull’economia al femminile.

2016 - Mio eroe, monologo.Il tema generale è la guerra contemporanea, il soggetto è ispirato alla biografia di alcuni dei 53 militari italiani caduti in Afghanistan durante la missione ISAF (2001- 2014), la voce è quella delle loro madri.

Altri progetti e scritture:

2007 – Indemoniate, testo di Carlo Tolazzi e Giuliana Musso, ispirato ad un episodio di isteria collettiva femminile avvenuto alla fine dell’800, produzione Teatro Stabile del Friuli Venezia Giulia e Teatro Club Udine, regia M. Somaglino.


2010 - Medea. La citta’ ha fondamento su un misfatto, libero adattamento da Medea Voci di Christa Wolf, presentato in forma di lettura presso Università Ca’ Foscari, Venezia. Nel 2013 è oggetto di studio in residenza artistiche promosse da Progetti Carpe Diem, Cagliari ed Echidna Cultura, Mirano (VE).

2011 - La base Esito di laboratorio sul Teatro d’Indagine per il Progetto Giovani a Teatro, Fondazione Venezia. Tema: la costruzione della contestata base militare U.S.A. “Ederle 2” di Vicenza.

Dreams, con Silvia Gribaudi. Performance di teatro-danza civile sulle nuove povertà e il fenomeno dell’eccessivo indebitamento. Indagine e drammaturgia di Giuliana Musso. Con la collaborazione di Mag-Venezia.

Nessun commento:

Posta un commento