Post Più Recenti

.

martedì 30 dicembre 2014

lunedì 29 dicembre 2014

                     FESTIVAL CLAUDIO MONTEVERDI 2015



Dodici concerti da vivere come protagonisti, per poi navigare lungo il Grande Fiume in una crociera musicale che toccherà le terre legate a Claudio Monteverdi: Cremona, Mantova, Venezia. Onde Sussurranti è la straordinaria proposta, dal respiro internazionale, della XXXII edizione del Festival Claudio Monteverdi 2015 che, nell’anno dell'Expo, offrirà un itinerario nell’eccellenza del Made in Italy.
VINCENZO INCENZO INAUGURA LA MOSTRA "ZERO" A ROMA
 
Santificare no, ma immortalare un po’ sì: e, anche, ricavare un senso sociologico da una saga umana ed artistica tradizionalmente contemplata come un po’ basso-terra. Riscattare e riordinare in chiave culturale l’eterno debordare della persona e del personaggio, dei neologismi, delle invettive argute, delle tutine e dell’indubbia nazionalpopolarità. Traguardi ardui, ma tant’è. Il primo artista della canzone italiana cui sia mai stata dedicata una mostra tanto ambiziosa è Renato Zero. Precursore da sempre di tempi e tematiche, si riconferma tale visto che è proprio la sua etichetta Tattica (in collaborazione con Macro Museo d’Arte Contemporanea di Roma), a produrre «Zero», che dal 17 dicembre e fino al 22 marzo alla Pelanda del Testaccio, ripercorre le sue ossessioni e le sue gesta.

giovedì 25 dicembre 2014

   MOSTRE A MILANO NEL WEEKEND NATALIZIO
 
 
 
Tante le mostre e le attività che il capoluogo lombardo ospita nei suoi musei. Ecco la guida di Milanoweekend ai musei aperti a Milano dal 24 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015, per delle festività all’insegna dell’arte e della cultura:
- MUSEO DEL NOVECENTO: il museo,  dove è attualmente in corso la mostra Yves Klein – Lucio Fontana Milano-Parigi 1957-1962, comunica i seguenti orari di apertura: 24 dicembre 9.30-14.30, 25 dicembre 14.30-18.30, 26 dicembre 9.30-19.30, 31 dicembre 9.30-14.30, 1° gennaio 2015 14.30-22.30, 5 gennaio 14.30-19.30, 6 gennaio 9.30-19.30. Le tariffe d’ingresso sono di 10 euro per il biglietto intero e 8-5 euro per il biglietto ridotto.

martedì 23 dicembre 2014

MORTO UN GRANDE MITO DEL ROCK: JOE COCKER
 

Joe Cocker è morto all'età di settant'anni, era malato da tempo di carcinoma polmonare. Una vita sul palco, scandita dalle mani che solo lui ha mosso così, con le dita aperte, a segnare il tempo, i gomiti stretti al fianco, il mento proteso verso l'alto. Si è spento nel suo ranch a Crawford, in Colorado. A dare l'annuncio è stato il sito internet della Bbc avvertito dal suo agente, Barrie Marshall, al suo fianco da trent'anni: "Era semplicemente unico, sarà impossibile riempire il vuoto che lascia nei nostri cuori".

martedì 16 dicembre 2014

MOSTRA MATISSE
 

Nella duplice natura di questo titolo si vuole mostrare la potenza creativa di un’idea che, contemporaneamente, allude a una visione concettuale, alla maniera di interpretare la superficie pittorica e al richiamo di tradizioni culturali che nell’ornamentazione racchiudono il senso stesso di una simbologia basata sugli archetipi di natura e cosmo.
Aspetti tra loro indissolubili perché nati da uno stesso pensiero: ricercare una misura profonda, una nota musicale acutissima che riporti l’emozione a una sensibilità primitiva, a un’essenzialità che Henri Matisse raggiunge attraverso la conoscenza delle icone russe, del mondo bizantino, delle tecniche ricche di cromatismi dell’arte e dei manufatti orientali.
AL TEATRO COCCIA DI NOVARA IMPERDIBILE MUSICAL ROCK
 

Allo Studio Effetto Note di Milano sono in corso le registrazioni per il doppio CD della versione italiana di “Next To Normal”, la cui uscita (in formato classico e negli store digitali) è prevista il prossimo 1 marzo 2015, pochi giorni prima dell’anteprima assoluta al Teatro Coccia di Novara. Scopriamo il cast: 6 volti per 6 storie, 6 interpreti straordinari per 37 canzoni e uno spettacolo “tutt’altro che normale”, in cui, tra un filo sottile di ironia e imprevedibili colpi di scena, si fanno largo, con spiazzante modernità, temi che non ti aspetteresti in un musical “tradizionale” come disturbo bipolare, allucinazioni, elettroshock, psicofarmaci, lutti, suicidi.
"L'AVARO" AL TEATRO DA VINCI DI MILANO
 
 

A Milano, la spettacolare e spumeggiante commedia che stigmatizza un atteggiamento umano negativo quale l’avarizia accompagna ironicamente le festività, periodo di spese frenetiche, dal 9 dicembre 2014 al 1° gennaio 2015 presso il Teatro Leonardo da Vinci con la Compagnia Quelli di Grock che l’ha messa in scena nella passata stagione per festeggiare degnamente il quarantesimo della sua fondazione (da parte di ex allievi della scuola del Piccolo Teatro di Milano) con il nome del grande clown svizzero Grock e con una filosofia basata su fisicità, pantomima e teatro-danza attraverso i quali rilegge con elegante equilibrio i classici.

martedì 9 dicembre 2014

ISCRIZIONE OPEN DAY 17 DICEMBRE GRAN TEATRO    DI ROMA

     

Mercoledì 17 dicembre dalle ore 13.00 vieni al Gran Teatro di Roma e scopri tutti i segreti di ROMEO E GIULIETTA Ama e cambia il mondo.

Potrai imparare le coreografie dello spettacolo , cantare assieme ai nostri interpreti, vivere l’indimenticabile emozione del backstage e passare un indimenticabile pomeriggio assieme a tutti gli artisti.
L’ingresso è gratuito, ma i corsi sono a numero chiuso. Il numero di posti è limitato e la produzione si riserva il diritto di chiudere le iscrizioni al raggiungimento del numero massimo di posti.
E’ OBBLIGATORIO CONFERMARE LA PROPRIA PARTECIPAZIONE ALL’OPEN DAY INVIANDO UNA MAIL
IL GIORNO DELL’OPEN DAY SARA’ POSSIBILE PER TUTTI I PARTECIPANTI ACQUISTARE IL BIGLIETTO PER LE REPLICHE ROMANE ( Escluso Capodanno) AD UN PREZZO SPECIALE!!!A opendayreg@gmail.com  indicando il NOME ed il COGNOME di tutti i partecipanti.
(Staff)

domenica 7 dicembre 2014

A VICENZA "TUTANKHAMON CARAVAGGIO VAN GOGH. LA SERA E I NOTTURNI DAGLI EGIZI AL NOVECENTO"


Sono già 100.000 le prenotazioni per la mostra 'Tutankhamon Caravaggio Van Gogh. La sera e i notturni dagli Egizi al Novecento', allestita dal 24 dicembre al 2 giugno a Vicenza. All'attesa esposizione che riunirà nella Basilica Palladiana 115 capolavori di celebrati maestri quali Giorgione, Tiziano, Rembrandt, Turner, Mondrian, Rothko, nonché gli straordinari reperti d'arte egizia provenienti dal Museum of Fine Arts di Boston, si affiancherà (dal 24 dicembre all'8 marzo a Palazzo Chiericati) la prima personale italiana dedicata ad Antonio Lopez Garcia, considerato, dopo la morte di Lucian Freud, il più grande pittore figurativo al mondo. Un Natale nel segno dell'arte, quello di Vicenza che dell'artista spagnolo famoso per le spiazzanti vedute madrilene, esporrà alcuni bronzi monumentali ('Carmen addormentata' e 'Carmen sveglia') per le vie cittadine.

sabato 6 dicembre 2014


ART CITY A BOLOGNA

Si svolge dal 23 al 25 gennaio 2015 la terza edizione di ART CITY Bologna, il programma istituzionale nato nel 2013 dalla collaborazione tra Comune di Bologna e BolognaFiere per affiancare con mostre, eventi e iniziative culturali l’annuale edizione di ArteFiera e proporre un’originale esplorazione di musei e luoghi d’arte in città.
Dopo l’ampio successo di partecipazione delle prime due edizioni, ART CITY 2015 ripropone la formula di un percorso espositivo articolato in un “museo diffuso” che, partendo dalla fiera dedicata all’arte moderna e contemporanea, attraversa il centro storico della città per espandersi dinamicamente verso l’intero contesto urbano.
"DECAMERONE. VIZI, VIRTU', PASSIONI" CON STEFANO ACCORSI A FIRENZE
 

La prima nazionale di "Decamerone. Vizì, virtù, passioni" di Marco Baliani, tratto dal famoso testo di Giovanni Boccaccio, protagonista Stefano Accorsi, si terrà il 9 dicembre al Teatro della Pergola di Firenze (con repliche fino al 14/12). Sul palco dello spettacolo sarà parcheggiato un carro furgone, una specie di teatro viaggiante della compagnia.
"Dopo aver portato in scena Ariosto nel 2013 - ha detto Accorsi - e quest'anno il Decamerone, il prossimo anno lavoreremo su Machiavelli''. (Ansa)

mercoledì 3 dicembre 2014

"TUTTI INSIEME APPASSIONATAMENTE" TORNA IL GRANDE MUSICAL A ROMA
 

A 50 anni dal film da 5 Oscar con Julie Andrews, ''Tutti insieme appassionatamente'' torna in teatro, al Sistina di Roma dal 9 dicembre e poi in tournée, con la regia di Massimo Romeo Piparo e la coppia Luca Ward e Vittoria Belvedere. Sulle celeberrime note di Edelweiss o Le cose che piacciono a me, il musical racconta la storia vera dell'amore tra l'austero comandante George von Trapp, vedovo e padre di 7 figli, e l'ex novizia Maria, sullo sfondo dell'annessione dell'Austria al Terzo Reich (Ansa)