ONLINE IL PROGRAMMA DI
HYSTRIO FESTIVAL
QUARTA EDIZIONE
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
Dal 16 al 21 settembre 2025
Una casa per le eccellenze della scena under35, un movimento culturale che abbraccia il presente per immaginare il futuro. Riparte a Milano dal 16 al 21 settembre 2025, negli spazi del Teatro Elfo Puccini, “Hystrio Festival”, la quarta edizione diretta da Claudia Cannella e organizzata da Hystrio - Associazione per la diffusione della cultura teatrale in collaborazione con oltre 20 partner, istituzionali e progettuali.20 appuntamenti: una serata speciale di presentazione il 9 settembre, 10 spettacoli teatrali, 6 letture sceniche, una mise en espace, una tavola rotonda, e per concludere la cerimonia di consegna dei Premi Hystrio.
“In soli quattro anni Hystrio Festival è diventato molto più di un appuntamento annuale. È passato dall’essere un’intuizione coraggiosa a un orizzonte condiviso. Un orizzonte in cui l’unico obiettivo è la qualità” – dichiara Claudia Cannella, direttrice artistica di Hystrio Festival – "la qualità, anche aldilà del nostro gusto personale, aprendo la programmazione a diversi generi spettacolari. Quest’anno, infatti, Hystrio Festival ospiterà commedie distopiche, stand-up comedy, performance, riscritture di classici, drammaturgia contemporanea, teatro musicale: 10 spettacoli che abbiamo scelto con cura e passione, con l’obiettivo di favorire il ricambio generazionale, dando visibilità a giovani compagnie, attori e drammaturghi nell’ottica di una possibile immissione nel mondo del lavoro”.
Il festival interamente dedicato al meglio della scena indipendente under35 made in Italy amplia ulteriormente la sua rete di legami e consolida le relazioni nazionali e internazionali precedentemente inaugurate: Associazione Scenario Ets, Forever Young/La Corte Ospitale, Next/Regione Lombardia/Fondazione Cariplo/Agis Lombardia, Associazione Situazione Drammatica/Progetto Il copione, PAV/Fabulamundi Playwriting Europe, In Scena! Italian Theatre Festival New York, Bonawentura/Teatro Miela, Pergine Festival, Istituto Italiano di Cultura di Parigi, Teatro Argot Studio (Roma), Vesuvioteatro, Teatro Fontana (Milano), Futuro Passato/FESTIL_Festival estivo del Litorale/Associazione Culturale Tinaos (Udine), Premio Riccione-Tondelli, Teatro Stabile di Torino/Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale, Fondazione Teatro della Toscana/Teatro Nazionale, Teatro di Napoli/Teatro Nazionale, Teatro Stabile di Bolzano, Premio Mariangela Melato, Anct-Associazione Nazionale Critici di Teatro.
Punto fermo tra gli obiettivi di Hystrio Festival resta l’intercettazione dei bisogni e delle lacune dei giovani artisti rispetto a un sistema teatrale in cui faticano a inserirsi. Tenendo conto di questo, si moltiplicano le azioni che Hystrio Festival mette in campo, andando a sconfinare ben oltre la propria durata. Da quest’anno, infatti, l’ingresso di nuovi sostenitori e partner consente di aggiungere nuove occasioni, per esempio per una circuitazione più capillare dei testi selezionati tra i finalisti del Premio Hystrio Scritture di Scena rivolto a giovani drammaturghi under 35, attraverso le letture sceniche degli stessi, prodotte nell’ambito di Hystrio Festival e la cui curatela è affidata ad Associazione Situazione Drammatica/Progetto Il copione, coordinato da Tindaro Granata con la collaborazione, da quest’anno, di Renato Gabrielli, drammaturgo e pedagogo.
Quattro, in particolare, sono le importanti novità dell’edizione 2025 di Hystrio Festival. In primis, si costituisce a partire da questa edizione una rete composta da Teatri Nazionali e Teatri delle Città, che ospiterà durante la prossima Stagione le letture dei testi finalisti del Premio Hystrio Scritture di Scena, interpretati da attori professionisti dei vari territori. Hanno aderito: Teatro Stabile di Torino/Teatro Nazionale, Emilia Romagna Teatro ERT/Teatro Nazionale, Fondazione Teatro della Toscana/Teatro Nazionale, Teatro di Napoli/Teatro Nazionale e Teatro Stabile di Bolzano.
Nel corso di una serata speciale di anteprima di Hystrio Festival, il 9 settembre, sarà inaugurata la collaborazione con il Premio Riccione/Tondelli, il più longevo concorso di drammaturgia italiano, a cadenza biennale, di cui sarà presentata la lettura scenica del testo vincitore 2023, realizzata da Situazione Drammatica/Progetto Il copione a cura di Tindaro Granata, con la collaborazione di Renato Gabrielli.
Una nuova condivisione di intenti si apre anche con altre vetrine e spazi della nuova drammaturgia presenti sul territorio nazionale: il Teatro Fontana di Milano (Centro di Produzione) ospiterà la residenza artistica per una delle opere finaliste del Premio Hystrio Scritture di Scena e un primo studio all’interno della stagione teatrale successiva. La lettura scenica di un altro testo finalista sarà inoltre presentata nell’ambito di “Futuro Passato”, progetto dell’Associazione Culturale Tinaos (Udine) e attività collaterale di FESTIL_Festival estivo del Litorale.
IL PROGRAMMA
In apertura, martedì 16 settembre (ore 19), “Piena come un uovo” della Compagnia Caterpillar, testo della stand-up comedian statunitense Lisa Lampanelli, racconta con ironia e irriverenza i disturbi alimentari. Una comicità tagliente e dissacrante, sostenuta però da un solido lavoro in collaborazione con un’équipe di psicologhe e nutrizioniste.
Un profondo lavoro sulla psiche e sulle relazioni è anche “Madri” di Diego Pleuteri (ore 21) con Valentina Picello e Vito Vicino diretti da Alice Sinigaglia. In un’atmosfera sospesa tra sogno e realtà, azione e pensiero, madre e figlio sprofondano in un inconscio che sembra collettivo, alla ricerca della loro storia dimenticata.
Mercoledì 17 settembre “Cantanti” (ore 19) di Mario Gelardi, diretto da Carlo Geltrude, con la consulenza tra gli altri di Roberto Saviano, s’ispira alla vita dei fratelli Brusca, mafiosi e oggi “pentiti” (“cantanti”, appunto, nel gergo malavitoso). La scrittura teatrale si appoggia ai fatti realmente accaduti, rendendo materiale di scena deposizioni e atti giudiziari, ma trasformando questi documenti in poesia e in canto. Gruppo UROR presenta “SdisOrè” (ore 21), un viaggio nella lingua labirintica di Giovanni Testori, in cui la vicenda tragica dell’Orestea qui viene portata in scena da un’attrice sola, Evelina Rosselli, grazie all’ausilio di maschere mostruose, marionette e trasmutando la propria voce.
Giovedì 18 settembre “C19H28O2 - (o come avere le palle)” (ore 19), scritto e diretto da Giovanni Rampazzo, con un titolo che allude alla formula chimica del testosterone. Il viaggio di due giovani pescatori alla ricerca di una creatura misteriosa, crea i presupposti per un’attualissima e tagliente riflessione sulla mascolinità.
“Quello che non c’è” (ore 21), scritto, diretto e interpretato da Giulia Scotti, anche fumettista, racconta attraverso le parole di suo padre la storia di un’assenza nella sua famiglia, incrociando il linguaggio del teatro con quello del fumetto.
Venerdì 19 settembre, “Mammut - ovvero Vita e Morte di un'Intelligenza Artificiale” (ore 19) di Fartagnan Teatro, spettacolo ambientato in un futuro distopico, dove la colonizzazione di Marte è diventata un’enorme speculazione e Fred, frustrato agente immobiliare, è impegnato a rimettere ordine nella propria vita.
La tecnologia e le modernità possono anche essere fonte di problemi comunicativi e relazionali: in “K(-A-)O” (ore 21.15), del coreografo giapponese Kenji Shinohe, sono protagoniste le emoji, le faccine divertenti e colorate a cui viene delegata l’espressione dei sentimenti nella comunicazione digitale, ma cosa accade quando il loro abuso rischia di impoverire le emozioni reali? Sabato 20 settembre (ore 19) va in scena “A.L.D.E. - Non ho mai voluto essere qui”, ideato e diretto da Giovanni Onorato, accompagnato in scena da Mario Russo, che firma anche le musiche con Lorenzo Minozzi: una performance di teatro, musica e slam poetry per raccontare le tracce lasciate da una vita scomparsa.
La costruzione di un viaggio in un puzzle di musica e parola, sono caratteristiche che ritroviamo anche nel secondo spettacolo della serata “Anse” (ore 21), di Mezzopalco e Usine Baug, spettacolo vincitore di Forever Young 2024 – La Corte Ospitale. Il lavoro racconta di una notte insonne alla ricerca di se stessi, un’ansa della sinusoide della vita di una persona qualunque, dalle 19.00 alle 7.00 del mattino dopo, una vera e propria “drammaturgia della solitudine”.
Il programma di spettacoli si concluderà, quotidianamente, con una lettura scenica (ore 22) realizzata da Situazione Drammatica/Progetto Il copione, a cura di Tindaro Granata con la collaborazione di Renato Gabrielli. In anteprima del festival “30 milligrammi di Ulipristal” di Benedetta Pigoni, Premio Riccione Tondelli 2023, in programma alle 20.30 martedì 9 settembre – serata in cui saranno annunciati i vincitori del Premio Hystrio 2025 e i finalisti del Premio Riccione 2025 – con un cast composto da Chiara Ferrara, Angelo Di Genio, Marco Bonadei, Alessandra Curia, Cristian Zandonella, Simona Bordasco. Martedì 16 Edoardo Sorgente e Marta Malvestiti leggeranno “A mezzanotte ce ne andiamo” di Giulia Bartolini, un canto dolente su ciò che resta quando tutto è perduto. “Ancora qui” di Paris Antonio Pesantes Moràn, segnalazione Premio Hystrio Scritture di Scena 2025, è un testo che affronta l’angoscia di chi non trova ancora il corpo, vivo o morto, del proprio figlio coinvolto in un incidente ferroviario (mercoledì 17), che vedrà la partecipazione di Giuliana Musso, Edoardo Ribatto, Elena Callegari, Elena Russo Arman, Gabriele Brunelli, Beatrice Verzotti; altra segnalazione al Premio Hystrio Scritture di Scena 2025, “Il Macello” di Federico Mattioli (giovedì 18), basato su interviste con ex-lavoratori dei mattatoi emiliani, a cui daranno voce Michele Di Giacomo, Giusto Cucchiarini e Alice Redini. Venerdì 19 sarà la volta di “Glenn, una variazione” di Jonathan Lazzini, che indaga il ruolo attuale dell’arte attraverso la figura del pianista e compositore Glenn Gould, impersonato qui dall’attore Giovanni Franzoni; infine, sabato 20 Chiara Stoppa e Giuliana Vigogna leggono “Hinterland” di Federico Malvaldi, storia di due donne in una società in cui la realizzazione di se stessi appare come una prerogativa di pochi eletti.
Oltre a spettacoli e letture sceniche, arricchisce la programmazione del Festival, l’incontro “Bridge the gap #2 – Un ponte sul futuro del teatro under 35”, in programma mercoledì 17 settembre (ore 15). Hystrio Festival invita organizzatori, artisti, critici e operatori a riflettere collettivamente sul tema della produzione e della circuitazione degli spettacoli realizzati da artisti under35.
Domenica 21 settembre la serata dedicata alla cerimonia di consegna dei Premi Hystrio si aprirà con la mise en espace dello spettacolo vincitore del Premio Hystrio Scritture di Scena 2025 (111 i testi in concorso), “Fratelli Benedetti” di Bianca Tortato, per la regia di Claudio Autelli, un dramma contemporaneo che esplora la complessità dei legami familiari. A partire dalle ore 21, gran finale con la cerimonia del Premio Hystrio 2025: una festa per applaudire gli artisti affermati che ricevono il Premio Hystrio accanto ai giovani attori e autori, in un’ideale staffetta generazionale.
Da venerdì 19 a domenica 22 settembre l’azione di scouting attuata da Hystrio rivive anche con le finali del Premio Hystrio alla Vocazione: davanti a una giuria di addetti ai lavori si esibiranno 40 attori under30 selezionati fra i 295 candidati ascoltati durante le pre-selezioni di Roma e Milano.
INFORMAZIONI
dal 16 al 21 settembre Teatro Elfo Puccini, Milano
HYSTRIO FESTIVAL quarta edizione direzione artistica Claudia Cannella
Info e biglietteria Spettacoli: 12 euro
Spettacoli (ridotto spettatori under 35): 10 euro
Letture sceniche: 7 euro
Lettura scenica 9 settembre: 5 euro
Mise en espace 21 settembre: 5 euro
Carnet 4 ingressi (spettacoli e letture): 36 euro (edizione 2025) // Carnet 6 ingressi (spettacoli e letture): 48 euro // Carnet 8 ingressi (spettacoli e letture): 56 euroDai carnet sono esclusi la lettura scenica del 9 settembre e la mise en espace del 21 settembre
Serata-spettacolo con la consegna del Premi Hystrio 2025 - 21 settembre: ingresso libero fino a esaurimento dei posti
INFO E BIGLIETTERIA HYSTRIO: https://www.hystrio.it/festival/
INFO E BIGLIETTERIA TEATRO ELFO PUCCINI: https://www.elfo.org/rassegne/hystrio-festival-2025.htm
www.hystrio.it
Nessun commento:
Posta un commento