#FOLLOWTHEMONDAY
I LUNEDI DEL CARCANO DI MILANO
PER PENSARE E DIALOGARE
SULLA CONTEMPORANEITA'
Questa rassegna, moderna e originale rivisitazione dell’antico simposio, dà voce a scrittori, giornalisti, storici, filosofi e divulgatori che si alterneranno sul palco con lezioni sceniche capaci di suscitare riflessioni profonde e creare connessioni significative tra temi diversi. #FollowTheMonday si conferma così un laboratorio culturale di eccellenza, capace di mescolare pubblici eterogenei in un dialogo vivo e partecipato, consolidando il successo delle ultime cinque stagioni.
La rassegna si apre con Gli amori difficili di Italo Calvino, la raccolta di racconti che rivela lo sguardo lucido e ironico di un giovane Calvino sulle relazioni umane, portato in scena dall’intensa Isabella Ragonese accompagnata dalle musiche originali di Rodrigo D’Erasmo.
Makkox (Marco D’Ambrosio), autore e fumettista, e Valerio Aprea, attore di teatro, cinema e televisione, presentano Il (vero) problema di questo Paese, un ritratto ironico e drammatico della società italiana attraverso piccoli episodi che alternano comicità e profondità.
Segue la scrittrice Concita De Gregorio con In mezzo a un milione di rane e farfalle, spettacolo tratto dal suo omonimo libro illustrato da Beatrice Alemagna, accompagnata dalla cantautrice Erica Mou in un viaggio poetico e universale tra ricordi e assenze.
Il giornalista Beppe Severgnini, con il White Socks Quintet, riflette sull’arte di invecchiare con filosofia, esortando a riscoprire gentilezza, pazienza e generosità, mentre l’attrice e autrice Sabina Guzzanti propone Liberidì Liberidà, una stand up comedy che con ironia affronta le sfide politiche e tecnologiche del presente. L’artista, autore e attore Alessandro Bergonzoni invita a ripensare poeticamente guerra e pace in Immedesimazio Mundi (diventiamoci!), mentre lo scrittore e attivista Nicolò Govoni racconta la sua esperienza umanitaria in L’uomo che costruiva il futuro, un percorso di speranza e cambiamento riconosciuto a livello internazionale.
Seguono tre appuntamenti con lo storico Paolo Colombo, che con la voce di Sarah Stride e la fisarmonica di Guido Baldoni, celebra le donne che hanno cantato per la pace, i diritti e la vita in Indomite, mentre in E saremmo stati salvi riflette sulla strage di Piazza Fontana e il suo impatto sull’Italia. A gennaio torna con Ernest Henry Shackleton. L’eroe che sconfisse l’Antartide, una narrazione suggestiva sull’impresa epica dell’esploratore. Christian Greco, direttore del Museo Egizio di Torino e archeologo di fama internazionale, approfondisce la concezione egizia dell’anima e i riti funerari nell’antico Egitto, mentre lo storico dell’arte Jacopo Veneziani conduce il pubblico in un viaggio nella New York tra il 1940 e il 1990, tra rivoluzioni culturali e artistiche.
Lo storyteller Matteo Caccia trasforma il podcast ORAZIO de Il Post in uno spettacolo di narrazione capace di emozionare, prendendo spunto dall’attualità e dall’attesa per le Olimpiadi e Paralimpiadi di Milano Cortina 2026 per raccontare storie di corpi, resilienza e comunità. Il politico e coach Mauro Berruto conduce invece un viaggio tra sport, arte e poesia con Capolavori. New Olympic Stories, celebrando il talento e il diritto allo sport, riconosciuto anche dalla Costituzione italiana. Il giornalista Ezio Mauro porta in scena la sfida di Navalny, offrendo una riflessione profonda sulla resistenza in Russia, mentre il teologo Vito Mancuso propone un doppio appuntamento dedicato alla spiritualità occidentale, da Gesù e Cristo ai grandi maestri filosofici.
Si prosegue poi con il giornalista e autore Domenico Iannacone, che trasforma il teatro in uno spazio di narrazione civile, restituendo voce a storie spesso invisibili, mentre il giornalista e scrittore Aldo Cazzullo guida il pubblico alla scoperta del genio italiano tra cultura e identità nazionale. La memoria civile si rinnova con L’ultima estate. Falcone e Borsellino 30 anni dopo di Claudio Fava, mentre il progetto filosofico-performativo di Tlon, con Maura Gancitano e Andrea Colamedici, esplora i meccanismi dell’ipnosi collettiva e degli algoritmi che plasmano la realtà, con un'inedita intervista a Jianwei Xun, un filosofo nato da un dialogo tra intelligenza umana e artificiale. Il giornalista Sigfrido Ranucci, con Diario di un trapezista, condivide storie di resilienza e scelte di vita dietro le sue inchieste giornalistiche.
La rassegna si conclude con tre appuntamenti di grande impatto: l’attrice Silvia Gallerano torna con La merda, un’opera poetica e dirompente che denuncia la condizione femminile e la società dei consumi; lo scrittore e insegnante Enrico Galiano accompagna il pubblico in un viaggio nei miti greci per riscoprire sé stessi; la fisica e divulgatrice Gabriella Greison, infine, intreccia fisica quantistica, arte e musica in Dove tutto può accadere, raccontando la vita di Paul Dirac e la forza del pensiero creativo.
I #FollowTheMonday confermano la loro vocazione di laboratorio culturale, capace di attraversare linguaggi e temi attuali, offrendo ogni lunedì al pubblico milanese un’occasione unica di incontro, dialogo e crescita condivisa.
Calendario spettacoli
#FollowTheMonday
I lunedì per pensare e dialogare del Teatro Carcano
Spettacoli ore 20.30
22 settembre 2025
ISABELLA RAGONESE E RODRIGO D’ERASMO
Gli amori difficili di Italo Calvino
29 settembre 2025
MAKKOX e VALERIO APREA
Il (vero) problema di questo Paese
6 ottobre 2025
CONCITA DE GREGORIO e ERICA MOU
In mezzo a un milione di rane e farfalle
13 ottobre 2025
BEPPE SEVERGNINI
L'ARTE DI INVECCHIARE CON FILOSOFIA
Il racconto di Socrate, Agata e il Futuro a teatro
27 ottobre 2025
SABINA GUZZANTI
Liberidì Liberidà
3 novembre 2025
ALESSANDRO BERGONZONI
IMMEDESIMAZIO MUNDI (diventiamoci!)
10 novembre 2025
NICOLÒ GOVONI
L’uomo che costruiva il futuro
BEPPE SEVERGNINI
L'ARTE DI INVECCHIARE CON FILOSOFIA
Il racconto di Socrate, Agata e il Futuro a teatro
27 ottobre 2025
SABINA GUZZANTI
Liberidì Liberidà
3 novembre 2025
ALESSANDRO BERGONZONI
IMMEDESIMAZIO MUNDI (diventiamoci!)
10 novembre 2025
NICOLÒ GOVONI
L’uomo che costruiva il futuro
17 novembre 2025
PAOLO COLOMBO
Indomite. Donne che cantano la pace, i diritti, la vita e se stesse
15 dicembre 2025
PAOLO COLOMBO
“E saremmo stati salvi”. Storia e storie della Strage di Piazza Fontana
12 gennaio 2026
CHRISTIAN GRECO
L’anima egizia - Riti funerari e viaggi ultraterreni
19 gennaio 2026
PAOLO COLOMBO
Ernest Henry Shackleton. L’eroe che sconfisse l’Antartide
26 gennaio 2026
JACOPO VENEZIANI
New York 1940 - 1990
2 febbraio 2026
MATTEO CACCIA
ORAZIO LIVE
9 febbraio 2026
MAURO BERRUTO
CAPOLAVORI. New Olympic Stories
16 febbraio 2026
EZIO MAURO
La sfida di Navalny
23 febbraio 2026
VITO MANCUSO
Gesù e Cristo
2 marzo 2026
DOMENICO IANNACONE
Che ci faccio qui in scena
9 marzo 2026
ALDO CAZZULLO
Il genio Italiano
16 marzo 2026
L’ULTIMA ESTATE
Falcone e Borsellino 30 anni dopo
23 marzo 2026
TLON - MAURA GANCITANO e ANDREA COLAMEDICI
Ipnocrazia
30 marzo 2026
SIGFRIDO RANUCCI
Diario di un trapezista
13 aprile 2026
VITO MANCUSO
I quattro maestri
20 aprile 2026
SILVIA GALLERANO
La merda
4 maggio 2026
ENRICO GALIANO
SEI UN MITO! Scopri chi sei attraverso i miti greci
11 maggio 2026
GABRIELLA GREISON
Dove tutto può accadere
PREZZI
posto unico numerato intero € 21,00
Ridotto under 18 € 10,00
Sono attualmente disponibili per l'acquisto i biglietti per i primi cinque appuntamenti della rassegna, quelli successivi saranno messi in vendita nel corso del mese di settembre 2025.
VENDITE ONLINE: www.teatrocarcano.com
TEATRO CARCANO corso di Porta Romana, 63 - 20122 Milano
info@teatrocarcano.com | www.teatrocarcano.com
Nessun commento:
Posta un commento