PICCOLO DAY
UNA FESTA PER IL PICCOLO
CON TRIENNALE MILANO, GRANDE BRERA
TEATRO ALLA SCALA
Il programma della giornata prende il via con una doppia esplorazione del teatro. Benvenuti al Piccolo! Nel Paese di Teatro, a cura di Michele Dell’Utri (con Monica Buzoianu e Alberto Pirazzini e con il sostegno di Fondazione Monte di Lombardia) è una visita-spettacolo eccezionale del Teatro Strehler, a partire dalla Scatola Magica, dedicata a bambine e bambini delle scuole primarie, in programma alle ore 9.30 e 11.30; Teatro Aperto accoglierà il pubblico nella storica sede del Piccolo, in via Rovello, per due turni di visite guidate (ore 10.00 e 12.00), a cura dell’Ufficio Promozione Pubblico e Attività culturali. Dalle origini dello storico Palazzo del Broletto all’inaugurazione del 14 maggio 1947 con L’albergo dei poveri di Gor’kij, per la regia di Giorgio Strehler, il racconto accompagna spettatrici e spettatori alla scoperta degli spazi del primo teatro stabile pubblico italiano.
A partire dalle ore 11, uno speciale Walk_Talk, dal titolo La cultura e la città, unisce le istituzioni pubbliche che hanno segnato, con la loro azione e il loro impegno, la rinascita di Milano nel dopoguerra e che costituiscono, ancora oggi, una vera e propria “cittadella della cultura”. Il cammino, organizzato in collaborazione con Triennale Milano, Grande Brera e Teatro alla Scala, intreccia presentazioni, incontri e il racconto di luoghi alle letture di allieve e allievi del corso “Luca Ronconi” della Scuola del Piccolo: Milano appare, nelle parole di Giorgio Strehler, un “necessario punto d’incontro” di idee e progetti, a fondamento della straordinaria vitalità culturale e dell’identità internazionale del capoluogo lombardo.
Il percorso prende avvio alla Triennale Milano (Spazio Cuore), dove Damiano Gullì, curatore per l’arte contemporanea, presenta la mostra Milano: paradossi e opportunità. Dopo una sosta per il pranzo sul sagrato del Teatro Strehler (ore 13), il cammino riprende alle ore 15 a Palazzo Citterio, nel cuore della Grande Brera, con un intervento di Giovanni Agosti intorno alle connessioni che legano teatro, arte e museo. Alle ore 17, al Teatro alla Scala (Ridotto Toscanini), viene presentato il volume Luca Ronconi. Gli anni del Piccolo: 1998–2015 (il Saggiatore), con gli interventi di Giovanni Agosti, Roberta Carlotto, Sergio Escobar, Claudio Longhi ed Eleonora Vasta, coordinati da Paolo Besana.
Tappa conclusiva del Walk_Talk, alle ore 19.30, è la sede storica del Piccolo, in via Rovello.
Le celebrazioni si concludono, alle ore 20.30, al Teatro Grassi, con Il Lear che ci riguarda: 78 anni di Piccolo Teatro. Nel 1972 Giorgio Strehler torna al Piccolo e sceglie di farlo affrontando ciò che fino a quel momento aveva ritenuto “irrappresentabile”: il Re Lear di William Shakespeare.La serata, un omaggio a un testo profondamente radicato nella storia del Piccolo, intreccia letture e immagini in una trama affidata a Gabriele Lavia, che nello spettacolo, andato in scena il 6 novembre 1972, indossava i panni di Edgar. Sulla scena, insieme a lui, Federica Di Martino e Maurizio Porro.
ore 09.30 e 11.30 | Teatro Giorgio Strehler/Scatola Magica
Benvenuti al Piccolo! Nel Paese del Teatro
a cura di Michele Dell’Utri
con Monica Buzoianu e Alberto Pirazzini
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
prezzo: 5€
durata: 1h senza intervallo
ingresso gratuito grazie al sostegno di Banca del Monte di Lombardia
ore 10.00 e ore 12.00 | Piccolo Teatro Grassi
Le celebrazioni si concludono, alle ore 20.30, al Teatro Grassi, con Il Lear che ci riguarda: 78 anni di Piccolo Teatro. Nel 1972 Giorgio Strehler torna al Piccolo e sceglie di farlo affrontando ciò che fino a quel momento aveva ritenuto “irrappresentabile”: il Re Lear di William Shakespeare.La serata, un omaggio a un testo profondamente radicato nella storia del Piccolo, intreccia letture e immagini in una trama affidata a Gabriele Lavia, che nello spettacolo, andato in scena il 6 novembre 1972, indossava i panni di Edgar. Sulla scena, insieme a lui, Federica Di Martino e Maurizio Porro.
ore 09.30 e 11.30 | Teatro Giorgio Strehler/Scatola Magica
Benvenuti al Piccolo! Nel Paese del Teatro
a cura di Michele Dell’Utri
con Monica Buzoianu e Alberto Pirazzini
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
prezzo: 5€
durata: 1h senza intervallo
ingresso gratuito grazie al sostegno di Banca del Monte di Lombardia
ore 10.00 e ore 12.00 | Piccolo Teatro Grassi
Teatro Aperto
a cura dell’Ufficio Promozione Pubblico e Proposte Culturali del Piccolo
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org
a partire dalle ore 11.00 |
Triennale Milano | Grande Brera – Palazzo Citterio | Teatro alla Scala | Teatro Grassi
Walk_Talk
La cultura e la città. Itinerario tra le istituzioni simbolo della cultura milanese
con letture delle allieve e degli allievi del corso “Luca Ronconi” della Scuola del Piccolo Teatro
in collaborazione con Triennale Milano, Grande Brera e Teatro alla Scala
ingresso gratuito con prenotazione obbligatoria su piccoloteatro.org
Programma dettagliato
ore 11.00 Partenza da Triennale Milano – Spazio Cuore
Damiano Gullì presenta la mostra Milano: paradossi e opportunità
ore 13.00 Pranzo sul Sagrato del Teatro Strehler
ore 15.00 Grande Brera – Palazzo Citterio
intervento di Giovanni Agosti
ore 17.00 Teatro alla Scala - Ridotto Arturo Toscanini
presentazione del volume Luca Ronconi. Gli anni del Piccolo: 1998-2015 (il Saggiatore)
intervengono Giovanni Agosti, Roberta Carlotto, Sergio Escobar, Claudio Longhi
ed Eleonora Vasta. Coordina Paolo Besana.
ore 20.30 | Piccolo Teatro Grassi
Il Lear che ci riguarda: 78 anni di Piccolo Teatro
con Gabriele Lavia e Federica Di Martino, interventi di Maurizio Porro
a cura di Davide Gasparro
produzione Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa
prezzo: 15 €
Informazioni e prenotazioni 02.21126116 - www.piccoloteatro.org
Nessun commento:
Posta un commento