Post Più Recenti

.

mercoledì 30 settembre 2020

MONO ROAD e BUS T
CORTO CIRCUITI TEATRALI ITINERANTI
CON DANIELE COSCARELLA
E LA COMPAGNIA MONOLOCALE

Dopo il grande successo di luglio e settembre, per soddisfare le numerose richieste, proseguono gli appuntamenti MONO ROAD e BUS T. Il periodo storico, il rispetto dell’ambiente e il protocollo sanitario, conseguenza del Covid19, hanno spinto Daniele Coscarella e il gruppo lavoro di Monolocale produzioni formato da Emanuela Panatta, Dario Tacconelli, Pascal La Delfa e Paolo Di Pirro ad esplorare nuovi scenari, nuove forme di aggregazione e d’intrattenimento per il pubblico.
 LA COMPAGNIA MK
"BERMUDAS"
SOLI DANZATORI IN SCENA
MILANOLTRE FESTIVAL

3 OTTOBRE | SALA SHAKESPEARE ORE 20.00
Nell’impossibilità di poter coinvolgere il pubblico in sala nello spettacolo Bermudas_Forever, in ottemperanza alle norme sul distanziamento in prevenzione Covid19, la Compagnia Mk in accordo con MilanOltre Festival eseguirà la versione con i soli danzatori in scena che prende il titolo Bermudas.

Lo spettacolo, già proposto alla Triennale di Milano a gennaio in gemellaggio con MilanOltre è una coreografia ipnotica, pensata per un numero variabile di interpreti (da tre a tredici), intercambiabili tra loro.

 CORSO TRIENNALE PROFESSIONALE PER
ATTORE/PERFORMER DI MUSICAL THEATRE
BMA – BRANCACCIO MUSICAL ACADEMY
DIREZIONE ARTISTICA GIANLUCA GUIDI

ULTIME AUDIZIONI 23 OTTOBRE 2020

Il 23 ottobre 2020 sarà il terzo ed ultimo appuntamento per partecipare alle audizioni ed accedere alla Brancaccio Musical Academy (BMA) di Roma, la nuova Accademia di RECITAZIONE, CANTO, DANZA con specializzazione in MUSICAL THEATRE, diretta da Gianluca Guidi.

L’accademia nasce per formare i migliori giovani selezionati che, durante gli studi, saranno valorizzati mediante Stage Formativi, grazie alla collaborazione con il polo di produzione Musical che ha sede nel Teatro Brancaccio e nello Spazio Diamante. Al termine degli studi gli allievi più meritevoli potranno essere inseriti nelle produzioni del Brancaccio.

 PICCOLO TEATRO GRASSI E 
TEATRO STREHLER DI MILANO
MIT JAZZ FESTIVAL
QUINTA EDIZIONE

Lunedì 19 e 26 ottobre, 2 novembre 2020
Organizzato da Musica Oggi e gemellato con JAZZMI, il MITJAZZ FESTIVAL si conferma un appuntamento importante dell’autunno milanese. Come sempre strutturato in tre appuntamenti basati su progetti originali, la rassegna presenta come di consueto sia la Civica Jazz Band, diretta da Enrico Intra ed emanazione dell’eccellenza didattica dei Civici Corsi di Jazz, sia altre produzioni.

Due dei tre concerti in cartellone erano parte del programma di Orchestra Senza Confini, sospeso dopo il primo appuntamento a causa dell’emergenza Covid e che oggi vengono riprogrammati nella loro interezza:

"LA PIAZZA COME LUOGO DI LEGAMI"
EVENTO CONCLUSIVO PROGETTO TU/TTO
TRASFORMAZIONE URBANA-TESTI TEATRO OPERE

Si terrà sabato 3 ottobre, a partire dalle ore 17 in via Bernardino Martirano (San Giovanni a Teduccio), l’evento conclusivo di TU/TTO – Testi Teatro Opere, progetto di rigenerazione urbana a cura delle associazioni Gioco Immagine e Parole e COLLA/Collaborative in learning and action dal titolo La piazza come luogo di legami, realizzato in collaborazione con IC Statale 47° Sarria- Monti Napoli, Cultural Hub Art33, l'Istituto di Ricerca su Innovazione e Servizi per lo Sviluppo (IRISS) del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e i Dipartimenti di Studi Umanistici e di Architettura dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, con il patrocinio del Comune di Napoli e della VI Municipalità.
 "IO, LUDWIG VAN BEETHOVEN"
PROGETTO E REGIA DI CORRADO D'ELIA
CON CORRADO D'ELIA
TEATRO LITTA DI MILANO

In occasione della ricorrenza dei 250 anni dalla nascita di uno dei più grandi geni musicali, torna a grande richiesta lo spettacolo di Corrado d'Elia, a narrarne lo sconfinato talento e insieme, la sua umanità.

Ludwig van Beethoven fu uno dei più grandi geni musicali mai esistiti.

Non si può comprendere il genio con occhi normali, non rientra in nessuna categoria e la sua complessità non si può afferrare. Indagarne la vita vuol dire accostarsi ad altezze umanamente insolite, rubarne per un istante la grandezza e la follia per raggiungere ebrezze ed emozioni insperate.

martedì 29 settembre 2020

 IL TEATRO CERCA CASA
"KALEIDOS" 
CON MARINA BRUNO E GIUSEPPE DI CAPUA
A CASERTA

3 ottobre 2020
Rinviata a causa del maltempo, la data del Teatro cerca Casa prevista a Caserta per domenica 27 settembre, lo spettacolo Kaléidos con Marina Bruno (voce) e Giuseppe Di Capua (pianoforte) andrà in scena sabato 3 ottobre ore 19.00. La rassegna itinerante diretta da Manlio Santanelli fa tappa sulla terrazza di un nuovo appartamento conquistato alla causa del teatro. Marina Bruno interpreta brani portati al successo da Mina, Liza Minnelli, Edith Piaf, Ute Lemper, Fabio Concato, Lucio Battisti, Claudio Baglioni
"NASTRO MAGNETICO"
IL BRANO E VIDEOCLIP
CHE ANTICIPA IL NUOVO DISCO DI INEDITI 
DI LUCIO LEONI

Esce oggi, martedì 29 settembre, “NASTRO MAGNETICO”, il brano e videoclip che anticipa il nuovo disco di inediti di LUCIO LEONI. In questa pellicola testuale e sonora l’artista si avvale della preziosa collaborazione dei Mokadelic, maestri della musica per cinema che realizzano la perfetta ambientazione sonora per la sceneggiatura scritta da Lucio Leoni.

Link al videoclip su YouTube di “Nastro Magnetico”:

CHIASMA/SALVO LOMBARDO
"EXCELSIOR"
IDEAZIONE COREOGRAFIA E 
REGIA DI SALVO LOMBARDO
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO

1 OTTOBRE | SALA SHAKESPEARE ORE 20.30
Nel 1881 al Teatro alla Scala di Milano debutta il Gran Ballo Excelsior, uno dei balli italiani dell’Ottocento di maggior successo che, come dichiara il suo autore Luigi Manzotti, celebra la grandezza della civiltà contro l’oscurantismo che costringe i popoli: «Nelle tenebre del servaggio e dell’ignominia». Sono gli anni delle Esposizioni Universali dove vengono celebrate le conquiste del progresso, della rivoluzione industriale, dell’imperialismo coloniale
 TEATRO BASILICA DI ROMA
"D.N.A. DOPO LA NUOVA ALBA"
REGIA DI ALESSANDRO DI MURRO

30 settembre – 11 ottobre
“DNA – Dopo la Nuova IAlba” vuole essere un trucco di magia, un gioco di prestigio drammaturgico, che disorienta lo spettatore tra mondi lontanissimi e tempi paralleli con lobiettivo di squarciare il nostro mondo e il nostro tempo.

Al via i “Frammenti” del TeatroBasilica! Si apre con DNA del Gruppo della Creta e poi Gabriele Lavia, Roberto Herlitzka e Antonio Calenda, Riccardo Caporossi, Michele Sinisi, Daniela Giovanetti, Dino Lopardo e tanti altri.

THE ZEN CIRCUS
ANNUNCIANO L’USCITA DI
"APPESI ALLA LUNA"
IL NUOVO SINGOLO E VIDEO

THE ZEN CIRCUS annunciano l’uscita di un nuovo singolo e video. Il brano, intitolato “APPESI ALLA LUNA”, sarà disponibile su tutte le piattaforme digitali da venerdì 2 ottobre.

The Zen Circus: 10 album, un EP, una raccolta, un’infinità di concerti in oltre 20 anni di carriera, festeggiati nel 2019 con un importante sold out al Palazzetto dello Sport (Paladozza) di Bologna. E ancora la partecipazione in gara a Sanremo 2019 e la pubblicazione di un romanzo anti-biografico per Mondadori (settembre 2019),

lunedì 28 settembre 2020

BALLETTO TEATRO TORINO
MANFREDI PEREGO
STUDIO SU ANEMOI+PRIMITIVA
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO

29 SETTEMBRE | SALA SHAKESPEARE ORE 20.30
Il Balletto Teatro di Torino, dopo qualche anno di assenza, torna al Festival con una serata affidata alla scrittura coreografica di Manfredi Perego. in Studio su Anemoi, prima nazionale, la danza scaturisce da una ferita portata dal vento: «capita a volte di ascoltare il vento. Succede altre volte di affidargli quei pensieri che a nessun altro puoi affidare. Non sarò né il primo né l'ultimo a farlo, anzi ricercando sull'argomento sono rimasto sorpreso da come attraverso i secoli persone e personaggi più o meno noti, hanno dedicato al vento frasi, poesie, pensieri ma più che una dedica mi pare un affidamento.
COCHI E RENATO
"E LA VITA L’È BELA"
UN COFANETTO CON 4 CD 
CON LE CANZONI DEGLI ANNI D'ORO

Esce venerdì 25 settembre “E LA VITA L’È BELA” (Nar International/Warner Music), la raccolta definitiva rimasterizzata di COCHI E RENATO. Un cofanetto con 4 cd che racchiude tutto il repertorio discografico degli anni d’oro del duo comico meneghino per eccellenza, con alcune chicche. Un’occasione imperdibile per riscoprire le canzoni di maggior successo di una coppia artistica formidabile che ha fatto parte di una stagione culturale unica e della quale non si intravedono ancora eredi.
ESCE IL 2 OTTOBRE 2020
"IL DONO DELL’UBIQUITÀ"
IL NUOVO ALBUM DI INEDITI DI
CAROLINA BUBBICO

Esce il 2 ottobre 2020 “IL DONO DELL’UBIQUITÀ” il nuovo album di inediti di CAROLINA BUBBICO, pubblicato da Sun Village Records con il sostegno di Puglia Sounds Records e la distribuzione di I.R.D..

Si tratta del terzo lavoro discografico della cantante, pianista, arrangiatrice e direttrice d’orchestra, che negli ultimi anni ha collezionato importanti esperienze e partecipazioni, arrivando a esibirsi nei più significativi festival italiani ed internazionali e nei migliori club, tra cui i Blue Note di Milano, Tokyo e Pechino, e partecipando a Sanremo 2015 in veste di arrangiatrice e direttrice d’orchestra per Il Volo, vincitori tra i Big e per Serena Brancale tra le giovani proposte.

PAOLO CONTE 
ESCE IL DOPPIO VINILE DA COLLEZIONE
IN EDIZIONE LIMITATA
"CONCERTI"

Esce venerdì 2 ottobre la ristampa in edizione limitata “Crytal Clear Vinyl” del primo leggendario album dal vivo di Paolo Conte: “CONCERTI”. Due imperdibili LP - 12’’ 180 gr., per la prima volta pubblicati in vinile “cristallo”, per valorizzare ancora di più la qualità sonora originale. Ulteriore plus di questa esclusiva ripubblicazione è la presenza della replica fedele (70x100) della locandina originale del concerto di Parigi.

“CONCERTI” (Nar International / BTF) sarà disponibile online su BTF, Amazon, IBS, Mondadori e nei migliori negozi di dischi.

DIEGO RIVERA
È IL NUOVO PROGETTO DI CARMINE TUNDO
"SANTA MARIA AL BAGNO"
FEAT. LA MUNICIPÀL

E' uscito giovedì 24 settembre, “SANTA MARIA AL BAGNO” il singolo di DIEGO RIVERA, nuovo progetto artistico del cantautore Carmine Tundo (La Municipàl).

Link all’ascolto del brano su Spotify: https://diegorivera.lnk.to/SantaMariaAlBagno_Sp

Carmine Tundo è un artista poliedrico sempre alla ricerca di nuovi stimoli. Lo dimostra da alcuni anni con la band La Municipàl, che in tre dischi è arrivata a essere considerata attualmente una delle migliori realtà del panorama musicale italiano, alla quale nel tempo ha affiancato un progetto solista a nome Carmine Tundo ed il duo Nu Shu.

venerdì 25 settembre 2020

 PAOLO ROSSI
"PANE O LIBERTA'"
PICCOLO TEATRO STREHLER DI MILANO

Dal 13 al 25 ottobre 2020
Anticipato dalle recite estive e nei Municipi milanesi, Paolo Rossi torna allo Strehler per raccontare, tra parole e musica, l’incontro fortunato con grandi maestri del passato – Jannacci, Gaber, De André, Fo e tanti altri – e a rievocare storie che aiutano a resistere, a scegliere, a sperare.

Con Pane o Libertà, spettacolo nato nel periodo di lockdown, Paolo Rossi unisce sapientemente stand up applicata al teatro shakespeariano,
 PICCOLO TEATRO STUDIO MELATO DI MILANO
"TU ES LIBRE"
DI FRANCESCO GAROLLA
REGIA RENZO MARTINELLI

Dal 9 al 18 ottobre 2020
Una giovane donna francese parte per la Siria, unendosi a gruppi di combattenti. Una scelta che destabilizza la vita di chi rimane in patria, i genitori, un innamorato, un’amica: tutti cercano di capire cosa abbia spinto la ragazza a una decisione così lontana dall’etica e dalla morale occidentali.

Haner se n’è andata e nessuno ha capito perché. Ha lasciato la sua patria, la Francia, ed è partita per la Siria dove ha raggiunto Daesh (in Italia Isis) e aderito a un sistema sociale, culturale, etico del tutto differente da quello occidentale.

FESTIVAL FUTURA MEMORIA ADRIATICA 2020
PRIMA EDIZIONE
DAL 26 SETTEMBRE ALL'11 OTTOBRE 2020

Nella metà del XV secolo comunità albanesi e croate si insediarono in Molise mantenendo intatta la loro parlata che, pur se inquinata dal tempo, rimane e contraddistingue questi molisani di Campomarino, Montecilfone, Portocannone e Ururi (di origine albanese) e di Acquaviva Collecroce, Montemitro e San Felice del Molise (di origine croata). La lingua parlata nel Cinquecento si può ascoltare nelle piazze dei paesi albanesi e croati.
 TEATRO LITTA DI MILANO
PERCORSO TEATRALE ABRACADABRA
INCANTESIMI DI MARIO MIELI
"IL REGNO DELLA LIBERTÀ'"

Dal 6 all’11 ottobre 2020
Abracadabra - incantesimi di Mario Mieli è un percorso teatrale diviso in tappe, chiamate studi, che indaga il pensiero e la vita di un intellettuale italiano conosciuto principalmente all’estero. Mario Mieli fu infatti una figura unica nel panorama culturale del nostro Paese, ma ben presto rimossa. La personalità eclettica e gli interessi personali, lo portarono a farsi molte domande dal punto di vista filosofico, poetico, teatrale, relativamente a identità di genere e sessualità. La peculiarità dell’indagine di Mieli che ha come perno un’identità di genere in movimento, ci ha costretti ad una trasformazione continua anche in scena.
 APERTURA ECCEZIONALE DELLA BIGLIETTERIA 
E SERVIZIO DI SUPPORTO TECNICO 
DEDICATO ALLA RICHIESTA DEI VOUCHER
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA

Lunedì 28 settembre, in via del tutto eccezionale, la Biglietteria del Teatro Carlo Felice sarà aperta con orario 14-18 per favorire la vendita dei biglietti e degli abbonamenti, che avranno come primo appuntamento Il Trespolo tutore di Alessandro Stradella, martedì 29 settembre (ore 20:00, anteprima fuori abbonamento), giovedì 1 ottobre (ore 20:00, turno A) e venerdì 2 ottobre (ore 20:00, turno B).  

giovedì 24 settembre 2020

ON STAGE DA NOVEMBRE 2020
L'OPERA MUSICAL DI WORKINMUSICAL
"VLAD DRACULA"
DATE E CAST

WORKINMUSICAL affronta un importante sforzo produttivo ed artistico con la messa in scena di un nuovo grande spettacolo: VLAD DRACULA.

Nonostante il momento di grande incertezza e difficoltà per il settore del teatro e dell’intrattenimento, WORKINMUSICAL ha deciso, con coraggio e dedizione, di non cedere all’immobilismo e di produrre e portare in scena un nuovo musical originale.

Dopo il successo di pubblico e critica del secondo anno di tournée di Murder Ballad-Omicidio Rock, Ario Avecone firma VLAD DRACULA, un’opera innovativa, a metà strada tra prosa e musical, che si serve di una drammaturgia di tipo cinematografico, con le musiche di Simone Martino.

 TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA
INCONTRO SEMINARIALE SU
"IL TRESPOLO TUTORE 
DI ALESSANDRO STRADELLA"

Venerdì 25 settembre, al Teatro Carlo Felice, si terrà una conferenza illustrativa seminariale su Il Trespolo tutore di Alessandro Stradella, il titolo che inaugura la Prima Parte della Stagione d’Opera 2020/2021. Composta nel 1679 per il Teatro del Falcone, l’opera è uno dei primi capolavori nel campo dell’opera buffa, una testimonianza dell’alto livello raggiunto dalla civiltà musicale della Genova barocca.

L’incontro sarà così strutturato: alle ore 17 i partecipanti assisteranno ad una parte della prova d’assieme nella sala grande

MERENDA IN MOSTRA
E FESTA DEI NONNI 
TEATRO DEGLI ARCIMBOLDI DI MILANO 
FINO AL 13 DICEMBRE 2020

Proseguono con grande successo le due art-experience allestite al Teatro degli Arcimboldi di Milano, “Claude Monet – The Immersive Experience” e “UNKNOWN Street Art Exhibition”. Il pubblico milanese ha dimostrato di apprezzare l’innovativa proposta culturale e oltre 18.000 visitatori finora si sono recati a teatro per lasciarsi trasportare in un affascinante viaggio nell’arte, a cavallo fra la fantasia del maestro dell’impressionismo e la provocazione delle opere di Banksy, riconosciuto come il più importante esponente dell’arte di strada.
 KEEP TALKING
IL PRINMO FORMAT WEB DI
"LIVE & TALK MUSIC"
MUSICA CLASSICA, JAZZ E CONTEMPORANEA

A partire dal 30 settembre in onda sul canale YouTube di Promu – All For Music

A partire dal 30 settembre andrà in onda sul canale YouTube di Promu – All For Music Keep Talking, che gli ideatori definiscono come “il primo programma in Italia che si pone come obiettivo quello di raccontare in maniera approfondita, ma allo stesso tempo non settoriale, la musica classica, jazz e contemporanea sul web, terreno perlopiù inesplorato da questi generi”.

 MARIA ANTONIETTA
DAL PALCO DI SANREMO AL TOUR ESTIVO
POESIE E CANZONI IN RIVA AL MARE
A CETARA

Dopo il lungo tour con il reading-musicale tratto dal suo primo libro Sette ragazze imperdonabili (Rizzoli 2019), conclusosi alla Prima Diffusa della Scala di Milano, e dopo aver calcato il palcoscenico di Sanremo 2020 con Levante e Francesca Michielin, la cantautrice e scrittrice Maria Antonietta, al secolo Letrizia Cesarini, porta in scena un piccolo zibaldone per l'estate, che venerdì 25 settembre ore 21 farà tappa a Cetara per Teatri in Blu, la rassegna di teatro e musica ideata da Vincenzo Albano, finanziata e promossa dalla Regione Campania attraverso la Scabec S.p.A.

martedì 22 settembre 2020

MILANOLTRE FESTIVAL
COMPAGNIA ZAPPALÀ DANZA
"COME LE ALI"
(2° MEDITAZIONE SU CAINO E ABELE)

26 SETTEMBRE | SALA SHAKESPEARE ORE 20.30

Come le ali di Roberto Zappalà, è il secondo step di meditazione su Caino e Abele che insieme a Corpo a Corpo compone il progetto Liederduett. Lo spettacolo è un’esplorazione utopica della convivenza ottimale, legato all'intesa, al legame, all'intima unità che dovrebbe esistere tra gli "organismi animali e vegetali", alla simbiosi. Le ali sono quelle degli uccelli e degli angeli Ma anche le/ali è anche la lealtà, simbiosi morale dei rapporti umani.
"IL BACIO"
TWO-ZERO-TWO-ZERO-KISS
PERFORMANCE AMBIENTALE
MTM - MANIFATTURE TEATRALI MILANESI

Anche tu puoi farlo

Negli anni ’80 avevo progettato una performance in cui una coppia si baciava in bocca, in piedi, per un tempo molto lungo, un tempo che poteva sembrare infinito.

Chi avesse guardato quel bacio sarebbe rimasto escluso da tanta intimità.

Non ho mai realizzato quella performance.

A distanza di molti anni e in condizioni molto diverse ho proposto a MTM Manifatture Teatrali Milanesi di realizzare questo progetto, proprio all’uscita dal lockdown per pandemia, perché IL BACIO poteva essere diverso.

CARAVANSARAY SELINUNTE SAN SIRO
UN PROGETTO DI DRAMMATURGIA PARTECIPATA
PER LA RIGENERAZIONE 
DI SPAZI URBANI PERIFERICI

Dal 25 al 27 settembre debutta sul palco del Piccolo Teatro Grassi di Milano “Caravansaray Selinunte San Siro”, uno spettacolo frutto di un progetto di drammaturgia urbana partecipata per la rigenerazione di spazi periferici, a cura di Outis in partenariato con Politecnico di Milano - DAStU (Dipartimento di Architettura e Studi Urbani), Associazione Genitori Cadorna, Alfabeti Onlus e in rete con Custodi Sociali (un servizio del Comune di Milano), mare culturale urbano | Ludwig – Officina di linguaggi contemporanei, anche produttore esecutivo.
ORNELLA VANONI
ESCONO DUE RACCOLTE DA COLLEZIONE
"ORNELLA &...(DUETTI, TRII, QUARTETTI)"
"OGGI LE CANTO COSÌ - VOL. 1, 2, 3, 4"

Per la prima volta in un cofanetto la raccolta completa dei 4 straordinari cd.

Due eleganti, imperdibili collezioni per tutti i fan di Ornella Vanoni, vengono pubblicate il 26 settembre (in occasione del Record Store Day) e il 25 settembre, su etichetta Nar International e distribuzione Warner Music: un doppio vinile in edizione limitata e un cofanetto con 4 cd che raccolgono non solo i più grandi successi degli anni d’oro della carriera della grande artista italiana, ma anche quelli in collaborazione con i più importanti musicisti jazz di sempre.

lunedì 21 settembre 2020

 STAGIONE TEATRALE 2020/2021
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
"CON LE VOSTRE MANI"

Nell’epilogo della Tempesta Prospero, spezzati tutti gli incantesimi, invoca l’applauso e il sostegno degli spettatori: dateci aiuto con le vostre mani. Oggi, come quattrocento anni fa, il teatro vive grazie al suo pubblico ed è a lui che l’Elfo dedica la stagione 20/21, accompagnando il verso di Shakespeare con un particolare del dipinto murale di Antonio Marras che popola il corridoio del teatro ed evoca una folla in movimento e decine di mani. Lontani ma presenti, i nostri spettatori sono stati indispensabili in questi mesi con il loro sostegno anche concreto.
 PICCOLO TEATRO GRASSI DI MILANO
FABRIZIO GIFUNI
"CON IL VOSTRO IRRIDENTE SILENZIO"

Dal 6 al 17 ottobre 2020
Fabrizio Gifuni continua la sua lacerante antibiografia di una nazione affrontando lo scritto più scabro e nudo della storia d’Italia, l’insieme delle carte scritte da Aldo Moro nei 55 giorni della sua prigionia, uno spettro che ancora occupa il palcoscenico della nostra storia di ombre.

Aldo Moro, durante la prigionia, parla, ricorda, scrive, risponde, interroga, confessa, accusa e si congeda. Moltiplica le parole su carta: scrive lettere, si rivolge ai familiari, agli amici, ai colleghi di partito, ai rappresentanti delle istituzioni;

"IO NON HO POSTO" 
IL NUOVO PROGETTO DI FESTINA LENTE TEATRO
E VAGAMONDE
GALLERIA SAN LUDOVICO DI PARMA

Sabato 3 ottobre 2020, dalle ore 15.30 alle 19.00
Domenica 4 ottobre 2020, dalle ore 15.30 alle 19.00
È dedicato ad Azucena la gitana migrante del Trovatore “Io non ho posto” il nuovo spettacolo diretto da Andreina Garella e da lei ideato insieme a Mario Fontanini, a cura di Festina Lente Teatro e Vagamonde, commissionato da Verdi Off che viene presentato in prima assoluta sabato 3 e domenica 4 ottobre presso la Galleria San Ludovico dalle ore 15.30 alle 19.00.
TEATRO ELFO PUCCINI DI MILANO
COMPAGNIE HERVÉ KOUBI
"LES NUITS BARBARES OU 
LES PREMIERES MATINS DU MONDE"
COREOGRAFIA HERVE' KOUBI

23/24 settembre 2020 ore 20.30
La Compagnie Hervé KOUBI est soutenue par la Région Nouvelle Aquitaine et le Département de la Corrèze dans le cadre d'une convention triennale. Par la Ville de Brive, le Ministère de la Culture - DRAC au titre de l'aide à la Compagnie, la Ville de Cannes, la Région PACA au titre de l'aide au projet, le Département des Alpes Maritimes et l’Institut Français pour certaines de ses tournées à l’international.
 LA MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA
SBARCA AL MARTINITT DI MILANO
NON SOLO LA RASSEGNA ANEC
MA ANCHE PROIEZIONI AUTONOME

Le Vie del Cinema 2020, che puntualmente portano i film del Festival appena concluso nelle sale milanesi, il 29 settembre approdano al Martinitt con il film LAILA IN HAIFA. La sala da sabato 26 a mercoledì 30 propone però anche una propria minirassegna con altri titoli, direttamente dalla Laguna. Tutte le sere, alle 21.

Dal Leone al Biscione. Grazie alle sezioni lombarde di Agis e Anec, i film appena presentati al 77° Festival del Cinema di Venezia arrivano anche quest’anno in anteprima nelle sale milanesi.  

domenica 20 settembre 2020

 L'ATIP ASSOCIAZIONE TEATRI PRIVATI ITALIANI
INCONTRA IL MINISTRO DARIO FRANCESCHINI

A pochi mesi dalla propria costituzione, l’Associazione Teatri Privati Italiani (ATIP) - che annovera nel proprio Consiglio Direttivo 18 tra i più grandi Teatri italiani sparsi lungo tutta la Penisola per un totale di oltre 28.000 posti a sedere- si è già distinta come interlocutore concreto, operativo e propositivo delle Istituzioni.

Dopo i diversi interventi pubblici e svariati proficui confronti con parlamentari e Commissioni, in cui ATIP ha manifestato la propria missione, l’Associazione di categoria presieduta da Massimo Romeo Piparo, è stata ricevuta personalmente dal Ministro Dario Franceschini nel favoloso Salone di Via del Collegio Romano per un confronto serio e collaborativo alla luce della schiacciante crisi causata dall’emergenza sanitaria in corso.
"BIMBA"
IL SINGOLO E VIDEO DI
CAROLINA BUBBICO
CHE ANTICIPA IL NUOVO ALBUM DI INEDITI

E' uscito “BIMBA” il singolo e video di CAROLINA BUBBICO che anticipa il nuovo disco di inediti.

Link al videoclip “Bimba” su YouTube: http://bit.ly/Bimba_Videoclip

S’intitola “Il dono dell’ubiquità” il terzo lavoro discografico della cantante, pianista, arrangiatrice e direttrice d’orchestra, che negli ultimi anni ha collezionato importanti esperienze e partecipazioni, arrivando a esibirsi nei più significativi festival italiani ed internazionali e nei migliori club, tra cui i Blue Note di Milano, Tokyo e Pechino, e partecipando a Sanremo 2015 in veste di arrangiatrice e direttrice d’orchestra per Il Volo, vincitori tra i Big e per Serena Brancale tra le giovani proposte.

IL NUOVO SINGOLO DI ALTER JAMES
"STO BENE" 
IL BRANO CHE RIACCENDE L’ESTATE 

Un brano universale con sonorità estive e leggere, che oscillano tra l’Hip Hop e il Rap. Un testo denso che parla di una società venduta all’effimero, della possibilità di stare bene ugualmente, nonostante l’amore vero che non c’è, nonostante la svendita di corpi e valori, nonostante lo smarrimento e il Covid.

È ‘Sto bene’, il nuovo brano del cantautore genovese Alter James, alias Giacomo Riccardi, che riaccende l’estate di ritmo e di temi importanti, prodotto dall’etichetta indipendente NykiSei Records e disponibile su tutte le piattaforme digitali.

sabato 19 settembre 2020

OGGI LE MAMME CON SCLEROSI MULTIPLA 
POSSONO CONTARE SU UNA RETE DI SUPPORTO 
IN 50 CITTA’ ITALIANE

Un progetto di Trenta Ore per la Vita in partnership con AISM realizzato con i fondi dell’edizione Trenta Ore per la Vita 2019 e grazie anche al contributo della Fondazione Terzo Pilastro-Internazionale.

Trenta Ore per la Vita, con l’edizione 2019, ha scelto di affiancarsi di nuovo ad un suo partner storico: l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (AISM), per portare all’attenzione dell’opinione pubblica un tema di urgente emergenza sociale: quello delle gravi condizioni di difficoltà in cui versano giovani donne, mamme e future mamme con una forma grave di Sclerosi Multipla (SM).

"DRITTO AL CUORE"
BANDO AUDIZIONI
REGIA DI VITTORIO MATTEUCCI

Si cerca un Commissario per uno spettacolo che ha davvero lasciato il segno.

Una sceneggiatura scritta da una giovanissima e bravissima autrice quale Alice Gallo.

Un cast che ci ha emozionato, travolto, coinvolto: Brian Boccuni, Valentina Oliva e Andrea Spina.

Una regia da vero Maestro quella di Vittorio Matteucci .

Questo è “Dritto Al Cuore”: un thriller teatrale liberamente tratto dal Cuore Rivelatore di E. Allan Poe.

mercoledì 16 settembre 2020

ALESSIA FABIANI E CLAUDIO ZARLOCCHI
"UNA STANZA AL BUIO"
REGIA DI FRANCESCO BRANCHETTI
TEATRO DEGLI AUDACI A ROMA

Debutta in Prima nazionale assoluta nella Capitale lo spettacolo “Una stanza al buio”, commedia “gialla” scritta da Giuseppe Manfridi e interpretata da Alessia Fabiani e Claudio Zarlocchi per la Regia di Francesco Branchetti. Scene di Andrea Franculli, Musiche di Pino Cangialosi.

In scena da giovedì 8 a domenica 11 ottobre al Teatro degli Audaci di Roma (Via Giuseppe de Santis, 29) e poi in tournèe in giro per l’Italia, la pièce si preannuncia ricca di colpi di scena in un clima che oscilla tra il comico e il grottesco, il poetico e talvolta l’assurdo.

Uno scapolo viene ucciso nel suo appartamento, trasformato in una piccola garconnière.
44 GATTI
ARRIVA GATTOCARLO!
GRANDE SUCCESSO PER IL PERSONAGGIO 
CON LA VOCE E E LE SEMBIANZE DI CARLO CONTI

Enorme successo per la Premiere delle nuove avventure di 44 Gatti, presentate in anteprima esclusiva a Riccione questo fine settimana nei Cinema Giometti (Riccione, Rimini, Prato, Tolentino, Matelica). In particolare, l’intero episodio con Gattocarlo, la vera sorpresa di quest’autunno, ha fatto impazzire non solo i piccoli presenti in sala ma anche gli adulti.

Simpaticamente ispirato a Carlo Conti, Gattocarlo è un nuovo personaggio del cartone più amato dalle famiglie, in arrivo da ottobre su Rai Yoyo.
IL SABATO AL MARTINITT!
FINALMENTE LA FESTA DI LAMBRATE
APPRODA IN VIA PITTERI A MILANO

Sospesa per Covid lo scorso febbraio, viene riproposta l’iniziativa in collaborazione con Redroom/Associazione Carmilla. I cancelli del Teatro Martinitt si aprono a una giornata diversa con esposizioni di artigiani e artisti selezionati, musicisti e artisti di strada, giochi, laboratori e street food di qualità. Dalle 11 alle 21, ingresso libero.

Espressioni e performance artistiche sempre nuove sono di casa al Martinitt.
Il 3 ottobre prossimo, dalle 11 alle 21, dopo il rinvio per Covid, gli spazi aperti del teatro faranno finalmente da scenografia alla prima edizione de IL SABATO AL MARTINITT: una giornata diversa all’insegna di arte, creatività, allegria e gola.
SI CONCLUDE L'OMAGGIO A BEETHOVEN
SUL PODIO IL MAESTRO DONATO RENZETTI
TEATRO CARLO FELICE DI GENOVA

Con il concerto di venerdì 18 settembre, alle ore 20:00, si conclude il trittico Omaggio a Beethoven, nel 250° anniversario della nascita del grande compositore tedesco, con cui il Teatro Carlo Felice di Genova ha ripreso le attività aperte al pubblico dopo la chiusura causata dall’emergenza sanitaria. Un appuntamento che vede il ritorno sul podio dell’Orchestra del Teatro Carlo Felice di uno dei direttori italiani più affermati e apprezzati al mondo: Donato Renzetti. Vincitore all’unanimità, nel 1980, del prestigioso “Concorso Guido Cantelli”,
LE TESTIMONIANZE DEL LOCKDOWN
GIORGIA SENESI E TINDARO GRANATA
LEGGONO ALBERT OSTERMAIER
E RAFAEL SPREGELBURD

Giovedì 17 settembre, la XX edizione di Tramedautore – Festival Internazionale delle Drammaturgie realizzato a Milano da Outis – Centro Nazionale di Drammaturgia Contemporanea in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano e con mare culturale urbano, presenta “testimonianze”, uno sguardo fuori dall’Italia per mantenere anche quest’anno un legame con gli autori stranieri.