"MY NAME IS ADIL"
RADICI E FUTURO
PROIEZIONE SPECIALE AL
CINEMA MARTINITT DI MILANO
Il 20 marzo, una matinée intensa per le scolaresche in quel
polo di svago ma anche riflessione e cultura che è diventato il Teatro Cinema
Martinitt di Milano. Dopo la visione del film autobiografico di Adil Azzab, gli
studenti avranno modo di incontrare il regista, insieme a Riccardo Malaspina e
Luca Isa, autori del libro “Il bianco e i neri”. Un confronto su temi
importanti e attuali come l’immigrazione, l’integrazione, la tolleranza,
l’accoglienza, la speranza, la sete di futuro pur con la nostalgia per il
passato.
Continuano le iniziative speciali del Martinitt sul palco
così come sul grande schermo, purché in nome della cultura e della
sensibilizzazione ai temi caldi di oggi. La mattinata di mercoledì 20 marzo
sarà dedicata alle scolaresche con una proiezione speciale, alle 10.30, del
film “My name is Adil” (2016), storia vera di un ragazzo marocchino costretto,
pur di avere un futuro, a lasciare la terra dove è il suo passato. Regista,
insieme ad Andrea Pellizzer e Magda Rezene, della pellicola-documentario
autobiografica è lo stesso Adil Azzab, oggi trentenne.
Il film, pluripremiato a livello internazionale, è girato
tra la campagna marocchina e Milano, simboli per Adil rispettivamente delle
radici (ma anche di una povertà senza sbocco) e della speranza di un futuro.
“Un esempio di come l’arte e i diritti umani siano motori di
integrazione e cambiamento; un racconto sulla possibilità di cercare un nuovo
futuro, senza dimenticare le proprie radici.” Come l’ha definito Amnesty
International Italia.
Al termine della proiezione (in arabo marocchino, con
sottotitoli in italiano), gli studenti incontreranno Adil Azzab, nonché
Riccardo Malaspina e Luca Isa, autori del libro indipendente “Il bianco e i
neri – Educhiamoli a casa nostra”.
Per informazioni:
TEATRO MARTINITT
Via Pitteri 58, 20134 Milano
Tel. 02 36.58.00.10
e-mail info@teatromartinitt.it
sito: www.teatromartinitt.it
Nessun commento:
Posta un commento