"L'ODISSEA"
DI MARIO PERROTTA
UN RACCONTO POPOLARE
TRA MITO E QUOTIDIANO
TEATRO STUDIO MELATO DI MILANO

Questa sera mi affitto due musicisti, li porto nella piazza
del paese e faccio il botto! Stasera succede un casino... Con una giacchetta da
artista di varietà e il viso coperto di biacca entra in scena Telemaco, figlio
di un Ulisse mai tornato, e comincia il suo spettacolo.
“C’è un personaggio nell’Odissea che, da sempre, cattura la
mia attenzione, un personaggio che molti non ricordano neanche: Telemaco”,
spiega Perrotta. “Ho provato a chiedere in giro e, difatti, molti ricordano il
cane di Ulisse - Argo, mi pare… - ma non il figlio. Io, invece, ne ho sempre
subito il fascino, perché la sua attesa è carica di suggestioni. Telemaco non
ha ricordi di Ulisse, non l’ha mai visto, non sa come è fatto, non sa il suono
della sua voce: per Telemaco, Ulisse è solo un racconto della gente. Lui è
l’unico personaggio dell’Odissea che può costruire un’immagine di Ulisse
calibrata a suo piacimento. I pensieri di Telemaco, forse, sono l’unico luogo
dove Ulisse può essere ancora un eroe”.
E così il protagonista non risparmia nulla, a se stesso e
agli altri: racconta, come sa e come può, la sua versione dei fatti. E ogni
sentimento diventa corpo e parole in musica, avanspettacolo, versi sciolti e
danza, odissea a brandelli di un ragazzo che non sa tenere insieme i cocci di una
storia - quella di suo padre - che non sta più in piedi. “Per Telemaco –
annuncia Perrotta - il tempo dell’attesa è scaduto: è ora di fare spettacolo”.
Incontro
Venerdì 20 aprile, alle ore 18, al Teatro Studio Melato,
Mario Perrotta incontra il pubblico.
Ingresso gratuito con prenotazione su sito del Piccolo
www.piccoloteatro.org
Piccolo Teatro Studio Melato (Via Rivoli, 6 – M2 Lanza), dal
17 al 22 aprile 2018
Odissea
testo, regia e interpretazione Mario Perrotta
musiche originali composte ed eseguite
da Mario Arcari (clarinetto, oboe, percussioni) e Maurizio
Pellizzari (chitarra, tromba)
collaborazione alla regia Paola Roscioli
produzione Itc Teatro Compagnia Teatro dell'Argine
Orari: martedì, giovedì e sabato ore 19.30; mercoledì e
venerdì ore 20.30; domenica ore 16.
Durata: 65 minuti
Prezzi: platea 33 euro, balconata 26 euro
Informazioni e prenotazioni 0242411889 -
www.piccoloteatro.org
News, trailer, interviste ai protagonisti su
www.piccoloteatro.tv
Nessun commento:
Posta un commento