IL GUSTO DELL'ARTE
QUANDO CAPOLAVORI ARTISTICI
ISPIRANO RICETTE SANE E GUSTOSE
![]() |
Henry Matisse |
Cos’hanno in comune arte e cucina? Ha
provato a spiegarlo, diversi anni fa in un suo libro di ricette, il
pittore Toulouse-Lautrec. E l’ha spesso ricordato il Maestro
Gualtiero Marchesi, scomparso da pochi mesi: “L’accuratezza, la
precisione, l’umiltà sono il segreto di ogni successo artistico e
culinario. L’arte e la cucina hanno in comune il rispetto per le
stesse qualità, ovvero l’abilità, la tenacia, l’originalità
dell’ispirazione, la fedeltà alla tradizione”.
L’Associazione Boscovich Arte e
Salute, in collaborazione con lo Studio Medico Boscovich, presenta la
mostra “Il Gusto dell’Arte”, ideata e curata dal direttore
artistico dell’Associazione Caterina Corni.
“Il Gusto dell’Arte” è un
viaggio culturale e gastronomico tra i capolavori della pittura dal
Quattrocento a oggi. Un curioso e intrigante sposalizio tra opere
d'arte e cucina che offre ai visitatori ricette ispirate alle
immagini esposte, selezionate attraverso una cronologia storica che
intende mostrare il cambiamento in termini non solo stilistici ma
anche (e soprattutto) culinari.
“La sensibilità culturale dello
Studio Medico Boscovich ha operato negli anni dando vita
all’Associazione Boscovich, con l’obiettivo di valorizzare il
ruolo terapeutico dell’arte in tutte le sue forme – ha commentato
il socio fondatore Giorgio Gottardi. Questa mostra, quarta tappa di
un percorso espositivo intrapreso per avvicinare il pubblico alla
nostra mission, rappresenta quindi il coronamento del connubio tra
arte e salute, suggerendo le regole per una buona e sana
alimentazione”.
“Il Gusto dell’Arte” intende
infatti dare seguito all’impegno dell’Associazione per il sociale
dopo le esposizioni degli scorsi anni: “Non ti scordar di me”
(maggio 2017, sulle problematiche che accompagnano l’età senile
dell’essere umano, con particolare attenzione alla malattia di
Alzheimer); “Tutti Pazzi per l’Arte” (marzo 2015, incentrata
sui pazienti con problemi psichiatrici); “Sprigioniamo l’Arte”
(maggio 2016, focalizzata sulle detenute del carcere di San Vittore).
“Arte e cibo” di Caterina Corni
Il cibo, e soprattutto il “buon
mangiare”, sono da sempre i pilastri fondanti della nostra cultura
mediterranea. Il cibo è convivialità, coesione e la tavola
costituisce un luogo d’incontro e di scambio che va ben oltre
l’atto del nutrirsi. Pensiamo ad esempio al termine “compagno”,
che deriva dal latino cum pani, ovvero “dividere il pane con”.
La tavola è un luogo sacro e non solo
dal punto di vista religioso. “L’Ultima Cena” è forse la prima
opera che ci viene in mente, ma la tavola è un luogo sacro perché è
proprio intorno a essa che sono nati amori, rivoluzioni e storie.
Il cibo è una fonte inesauribile
d’ispirazione per l’arte: dalle pitture rupestri, dove assumeva
un valore propiziatorio, nel corso dei secoli è stato
oggetto/soggetto di innumerevoli dipinti.
Il cibo ha occupato un posto di rilievo
capace di comunicare all’osservatore la natura del quadro, lo
status sociale dei suoi protagonisti (patate e fagioli erano
associati ai ceti più bassi, mentre uva e selvaggina alle classi più
agiate) e l’ambientazione della scena.
Informazioni “Il Gusto dell’Arte”
Dove: Studio Medico Boscovich - via
Settembrini 7, Milano
Inaugurazione, con ingresso libero:
mercoledì 11 aprile 2018, dalle ore 19.00, in collaborazione con
All’Officina caffè e cucina, bar con cucina in zona Cadorna a
Milano
Durata: dall’11 aprile 2018 a marzo
2019
Orari: dal lunedì al venerdì dalle
ore 9.00 alle ore 19.30, sabato dalle ore 9.00 alle ore 13.00
Ingresso libero
Telefono: 02.6693281, 331 8887605
Mail: info@studiomedicoboscovich.com;
caterinac79@gmail.com
Sito: www.studiomedicoboscovich.com
Caterina Corni
Direttore artistico dell’Associazione
Boscovich Arte e Salute dal 2012, Caterina Corni è critica d’arte
impegnata in ambito nazionale e internazionale.
Si è laureata in Lettere Moderne
(indirizzo Storia e Critica delle Arti) presso l’Università degli
Studi di Milano e successivamente ha frequentato l’Université
d’Eté del Centre Pompidou di Parigi.
Nel suo curriculum vanta numerose
collaborazioni con gallerie private e riviste di arte contemporanea,
tra cui FlashArt.
Associazione Boscovich Arte e Salute
L’Associazione nasce nel 2012
dall’attività dello Studio Medico Boscovich, fondato per offrire
alle donne, prima, e alle loro famiglie, poi, servizi medici
altamente qualificati e innovativi con particolare attenzione alla
prevenzione dei tumori.
In questo contesto l’Associazione
opera per promuovere e divulgare la cultura medica e quella artistica
fuori dagli ambienti tradizionali, con l’obiettivo di rendere la
prima maggiormente fruibile e fare della seconda una vera e propria
terapia.
Nessun commento:
Posta un commento