EVENTO SPECIALE DEL
TEATRO SUPERGA DI TORINO
"LIRICA A CORTE GRAN GALA'"
PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI

Le quattro star protagoniste de “Il
Viaggio a Reims", titolo inaugurale della stagione lirica del
Teatro Sociale di Como, canteranno le più famose ed emozionanti arie
del repertorio operistico. Il concerto in onore della rassegna
"Lirica a Corte" del Teatro Superga alla Palazzina di
Caccia sarà anticipato dal consueto aperitivo a cura di Claudia
Fraschini di Cookin’ Factory, compreso nel biglietto.
Programma di “Lirica a Corte | Gran
Galà”:
G. Bizet, Chanson du Toréador (CARMEN)
Vincenzo Nizzardo
G. Rossini, Una voce poco fa (IL
BARBIERE DI SIVIGLIA)
Marigona Qerkezi
J. Massenet, Air des lettres (WERTHER)
Irene Molinari
G. Donizetti, Quanto amore! Ed io
spietata (L’ELISIR D’AMORE)
Marigona Qerkezi, Vincenzo Nizzardo
G. Rossini, Un soave non so che (LA
CENERENTOLA)
Irene Molinari, Ruzil Gatin
G. Verdi, Bella figlia dell’amore
(RIGOLETTO)
Marigona Querkezi, Irene Molinari,
Ruzil Gatin, Vincenzo Nizzardo
Biglietto “Lirica a Corte | Gran
Galà”: posto assegnato € 30 comprensivo di aperitivo a cura
di Cookin’ Factory di Claudia Fraschini (www.cookinfactory.com)
Informazioni e prevendite
biglietti: Teatro Superga, Via Superga 44 – Nichelino (To)
Biglietteria: dal lunedì al
venerdì dalle ore 15 alle ore 19 e il giorno del concerto alla
biglietteria della Palazzina di Caccia di Stupinigi a partire dalle
ore 18
Prenotazioni: biglietteria@teatrosuperga.it |
011.6279789
Acquisto online
su www.teatrosuperga.it e prevendite abituali del Circuito
Ticketone
MARIGONA QERKEZI – Soprano
Apprezzata per la “pienezza della
vocalità, soprano lirico puro e per la facilità negli acuti”
(F.Marcello – ‘L’Opera’ Rivista Internazionale), Marigona
Qerkezi ha debuttato a 22 anni come Regina della notte nel “Die
Zauberflöte” di Mozart alla Royal Opera House di Muscat. Nata a
Zagabria, ha intrapreso lo studio del canto lirico sotto la guida
della madre, il mezzosoprano Merita Juniku, con la quale si
perfeziona tutt’ora. Contemporaneamente alla formazione musicale,
si è laureata in Business Management alla Staffordshire University
Programme al Riinvest Institute. Ha recentemente debuttato nei ruoli
di Lucia in ‘’Lucia di Lammermoor’’ di Donizetti al Teatro
Lirico di Cagliari e Petruzzelli di Bari, Contessa d’Almaviva in
‘’Le Nozze di Figaro’’ di Mozart al Teatro dell’Opera di
Tirana, Madama Cortese in ‘’Il Viaggio a Reims’’ di Rossini
al Rossini Opera Festival a Pesaro e al Gran Teatre del Liceu di
Barcelona, Rosalinde in ‘’Die Fledermaus’’ di Strauss al
Teatro Petruzzelli di Bari.
I suoi prossimi progetti la vedono
impegnata nei ruoli di Madama Cortese ne “Il Viaggio a Reims” per
il Circuito Opera Lombardia, Gilda nel “Rigoletto” al Teatro
Lirico di Cagliari, Donna Anna in “Don Giovanni” al Nuovo Teatro
Nazionale di Tokyo e in numerosi altri palcoscenici del mondo.
IRENE MOLINARI - Mezzosoprano
Diplomata e laureata con lode presso il
Conservatorio di S. Cecilia in Roma, ha frequentato masterclass
tenute da artisti quali Daniela Dessì, Simone Alaimo, e si
perfeziona sotto la guida del mezzosoprano di fama internazionale
Bruna Baglioni. È vincitrice di concorsi nazionali ed internazionali
quali VIII Concorso Lirico Internazionale "Ottavio Ziino"
(3° premio), "Un Concorso per Mascagni" III Edizione -
Fondazione Teatro Goldoni di Livorno (1° premio). Ha inciso la
“Petite Messe Solennelle” di Rossini in qualità di mezzosoprano
solista con l’etichetta discografica Naxos / Finest Arts Records;
l’opera “La Semiramide in Villa” di Paisiello per la
Bongiovanni, in prima esecuzione assoluta in tempi moderni e
candidata come Miglior Opera agli International Classical Music
Awards 2018. Ha finora interpretato con successo numerosi ruoli
esibendosi, diretta da celebri direttori, nei principali teatri
lirici nazionali e internazionali, Rosina ne “Il Barbiere di
Siviglia”, Angelina in “La Cenerentola”, Clarice ne “La
pietra del paragone” di Rossini, Carmen in “Carmen”, Suzuki in
“Madama Butterfly”, Fenena in “Nabucco”, Maddalena in
“Rigoletto”, Meg Page in “Falstaff”, Dorabella in “Così
fan tutte”, Fidalma in “Il matrimonio segreto” di Cimarosa,
Lola in “Cavalleria rusticana”, Afra in “La Wally” di
Catalani, Zita in “Gianni Schicchi”, Suora Zelatrice in “Suor
Angelica” di Puccini, Musico in “Le convenienze ed inconvenienze
teatrali” di Donizetti, Giunone in “Orphée aux enfers” di
Offenbach, Moglie dell’Orco in “Pollicino” di Henze. Nel
repertorio sacro e lirico-sinfonico è stata solista in “Requiem
KV626” e “Missa in C minor KV 427” di Mozart, “Messa da
Requiem” di Verdi, “Petite Messe Solennelle” e “Stabat Mater”
di Rossini, “Stabat Mater” di Pergolesi, “Messiah” di
Haendel, “Oratorio de Noel” di Saint-Saëns, “Requiem” di
Jommelli, “Sinfonia in re minore op.125” di Beethoven.
RUZIL GATIN - Tenore
Vincitore di numerose Competizioni
internazionali quali la “Youth of 21st Century” in Bulgaria, “The
Way of Stars” a St. Petersburg, “Morning Star” e il “Grand
Prix Youth Festival Competition" a Mosca.
Ruzil Gatin si laurea all’Università
di Mosca in Arte Drammatica e nel 2012 si diploma al Conservatorio
del Kazan in Canto con cui partecipa a diverse produzioni nei ruoli
di Truffaldino ne “L’amore delle tre melarance”, Lensky
in “Eugene Onegin”, Basilio ne “Le nozze di
Figaro”, Tebaldo in “Roméo et Juliette”.
Nel 2016 ha vinto il Concorso AsLiCo e
ha debutta nel ruolo di Pang in “Turandot" ,
oltre ad aver debuttato nel ruolo di Don Narciso ne “Il
turco” in Italia al Teatro Fraschini di Pavia, Teatro Sociale
di Como e Teatro Ponchielli di Cremona.
Attualmente fa parte dell’Accademia
Rossiniana a Pesaro dove ha partecipato alla produzione de “Il
viaggio a Reims" come Libenskof e dove tornerà
nel 2018 nel ruolo di Zamorre in “Ricciardo e
Zoraide”.
Tra i prossimi impegni sarà al
Teatro alla Scala come Conte di Almaviva ne “Il
Barbiere di Siviglia” per il Progetto Accademia, Don
Ramiro in “Cenerentola” nei teatri di Brescia,
Cremona, Pavia, Ferrando in “Così fan
tutte” e Lindoro ne “L'Italiana in Algeri” a
Trieste.
VINCENZO NIZZARDO - Baritono
Si avvicina alla musica in giovanissima
età per proseguire gli studi al Conservatorio Cilea di Reggio
Calabria dove si diploma in canto con il massimo dei voti e la
menzione speciale. Nel 2013 è vincitore del Torneo
“Conservatori a Confronto”, poi è Figaro ne “Il
Barbiere di Siviglia” al Rendano di Cosenza e al Teatro Valle
di Roma. Nello stesso anno è Succhiello Scorticone nel “Don
Checco” al San Carlo di Napoli e, nel Circuito Lombardo
è Hermann e Schlemil in “Les contes
d’Hoffmann”.
Dal 2015 è Dulcamara ne “L’elisir
d’amore” per il progetto Opera Pocket, è interprete dei
ruoli di Apollo e del Gran sacerdote di Apollo
in “Alceste” al Teatro La Fenice di Venezia,
è Silvio in “Pagliacci” al Teatro Sociale di
Como, dove esegue anche la IX Sinfonia di Beethoven, Trombonok ne “Il
viaggio a Reims" al Rossini Opera Festival di Pesaro, è
il Conte ne “Le nozze di Figaro” a Como,
Cremona, Brescia, Pavia, Bergamo, e Dulcamara a Trieste. Don
Magnifico in “Cenerentola” e Schaunard in “Bohème” a
Trieste, Dulcamara a Como, Guglielmo in “Così
fan tutte” all’Opéra de Rouen, infine per l’inaugurazione
della Fenice con una nuova opera, Nane in “Aquagranda”.
Nel 2017 Figaro ne “Il
Barbiere di Siviglia” a Trieste, Escamillo in “Carmen” a
Venezia diretto da Myung-Whun Chung, Alidoro in “Cenerentola” a
Montecarlo, apertura della stagione, con Cecilia
Bartoli. Marcello in “Bohème”, Conte
Gil ne “Il segreto di Susanna” a
Udine, Guglielmo in “Così fan tutte” a
Trieste, “La bohème” in Estonia, Don
Profondo ne “Il viaggio a Reims" a Como,
Cremona, Pavia, Bergamo, Dandini in “Cenerentola” a
Firenze, Figaro ne “Il barbiere di Siviglia” a
Tolone.
Nel 2019 Figaro ne “Il
barbiere di Siviglia” per il Teatro Comunale di Bologna.
Nessun commento:
Posta un commento