Post Più Recenti

.

lunedì 31 ottobre 2016

LA STAGIONE TEATRALE 2016/2017
DEL TEATRO CARBONETTI DI BRONI

Sabato 19 Novembre 2016 ore 19
RIGOLETTO 
di Giuseppe Verdi Melodramma in tre atti su libretto di Francesco Maria Piave tratto dal dramma Le Roi s’amuse di Victor Hugo. 
Interpreti: Il Duca di Mantova Angelo Scardina Rigoletto Giorgio Valerio Gilda Mirella Di Vita Maddalena Isabel De Paoli Sparafucile Walter Rubboli Giovanna Marina Galbusera Il Conte di Monterone Giuseppe Lisca Marullo Marcello Principi Borsa Francesco Frasca Il Conte di Ceprano Carlo Canegallo La Contessa di Ceprano Tiziana Motelli Usciere di corte Gianni Granata Paggio Giulio Leone “La Maledizione”  interpretato da Corinna De Paoli           Orchestra dei Colli Morenici - Direttore Nicola Ferraresi Coro Giuseppe Verdi di Pavia - Direttore Enzo Consogno Corpo di Ballo “Academy” di Pavia  - Direttore Marilina Piemontese Compagnia d’arme Ordo Chimerae Costumi Sartoria Teatrale Bianchi Aiuto Regia Marlina Piemontese Regia Walter Rubboli.

LABORATORIO DI TEATRO PER BAMBINI 
AL TEATRO COMUNALE 
DI RIVANAZZANO TERME

Quest'anno la stagione piccoli si allarga a nuovi protagonisti... sul palcoscenico potrete esserci anche voi!
A partire dal mese di novembre il TRT propone un laboratorio di teatro per bambini dai 6 ai 10 anni, tutti i mercoledì pomeriggio dalle 17 alle 18:30.

Insieme giocheremo e impareremo l'ABC del teatro, costruiremo pupazzi e maschere ma soprattutto, lavoreremo a un piccolo spettacolo da realizzare per i nostri amici. Durante questi mesi incontreremo degli esperti che ci proporranno degli approfondimenti sul teatro delle ombre, il mimo, la danza espressiva, l’opera e la presenza scenica.
ALLA SALA UMBERTO DI ROMA
"LE OLIMPIADI DEL 1936"

Lo spettacolo, partendo dalla narrazione di una delle edizioni più controverse dei Giochi Olimpici, quella del 1936, racconta una storia di sport e di guerra.
Le storie dello sport sono storie di uomini. Sono storie che scorrono assieme al Tempo dell’umanità, seguono i cambiamenti e i passaggi delle epoche, a volte li superano.
è capitato a Berlino nel ‘36 quando Hitler e Goebbels volevano trasformare le loro Olimpiadi, o quello che credevano che fossero le “loro” Olimpiadi, nell’apoteosi della razza ariana e del “nuovo corso”.

domenica 30 ottobre 2016

"L'ULTIMA STREGA"
HALLOWEEN PARTY!

L’ultima strega … show + Halloween Party limited edition

Torna Halloween al BRANCACCIO!!

Affilate i vostri costumi!

1782 L’ultima strega, prenota ora: botteghino@teatrobrancaccio.it

Special price: 30,00 euro entrata spettacolo (21.00) + after show + consumazione …
…..da brivido!!

Shooting and video per premiare i migliori performers

Black passerella!!
PER HALLOWEEN UNO SHAKESPEARE INTERATTIVO E AD OCCHI BENDATI AL TEATRO LIBERO DI MILANO

Dal 31 ottobre al 2 novembre, in occasione di Halloween, Teatro Libero di Milano riserva ai suoi spettatori un'esperienza multi sensoriale a tutto tondo a partire da Shakespeare. Come già nel prologo dell’ “Enrico V”, anche in questo “Shakespeare without eyes” si gioca a chiedere al pubblico di colmare con l’immaginazione ciò che i mezzi teatrali non possono restituire alla vista. Così, ad occhi bendati e in piccoli gruppi, gli spettatori saranno accompagnati per mano direttamente nel cuore delle vicende di “Amleto” e di “Macbeth”. Ascolteranno le voci dei protagonisti, ne indovineranno la presenza dai frusci, siederanno al loro banchetto, ne assaggeranno cibi e bevande, vivendone con tutti i sensi le emozioni sulla propria pelle.

sabato 29 ottobre 2016

SALA SHAKESPEARE DELL'ELFO PUCCINI
"LEZIONI DI STORIA"
A CURA DI EDITORI LATERZA

30 ottobre, 13 novembre e 27 novembre, ore 11.00
Raccontare, appassionare, coinvolgere: il rigore scientifico di storici autorevoli, il palcoscenico di un teatro prestigioso e un pubblico curioso e sempre più partecipe. Questa la formula vincente delle Lezioni di Storia da cui nasce l’idea di un “ciclo speciale”, sempre ideato dagli Editori Laterza, che andrà in scena in dieci teatri italiani. Da nord a sud, da Udine a Palermo, alcuni dei più importanti storici incanteranno il pubblico con un linguaggio chiaro e avvincente in luoghi suggestivi. Il tutto con l’idea costante che recuperare il nostro passato aiuti a dare senso al nostro presente.
"HUMAN PROSA E..."
DI E CON MARCO BALIANI E LELLA COSTA 
CENTRO EVENTI MULTIFUNZIONALE 
IL MAGGIORE

DOMENICA 30 OTTOBRE 2016 ORE 21.00
«D’armi io canto e dell’eroe che, primo, dalle coste di Troia venne all’Italia, profugo per suo destino». La prima ispirazione è stata l’Eneide, il poema di Virgilio che celebra la nascita dell’impero romano da un popolo di profughi: in una lectio magistralis tenuta nell'aula magna dell'Alma Mater Studiorum di Bologna, Marco Baliani è partito dal mito per interrogarsi e interrogarci sul senso profondo del migrare. Poi l'incontro con Lella Costa e la reminescenza di un altro mito, ancora più folgorante nella sua valenza simbolica e profetica: Ero e Leandro, i due amanti che vivevano sulle rive opposte dell’Ellesponto. Prende avvio così HUMAN, dal tema delle migrazioni e dalla volontà di raccontarne l'odissea ribaltata.

venerdì 28 ottobre 2016

"QUALCUNO VOLO' SUL NIDO DEL CUCULO"
REGIA DI ALESSANDRO GASSMAN
TEATRO COCCIA DI NOVARA

Sabato 29 ottobre 2016 ore 21.00 – Turno A
Domenica 30 ottobre 2016 ore 16.00 – Turno B

Qualcuno volò sul nido del cuculo è il romanzo che Ken Kesey pubblicò nel 1962 dopo aver lavorato come volontario in un ospedale psichiatrico californiano; racconta, attraverso gli occhi di Randle McMurphy – uno sfacciato delinquente che si finge matto per sfuggire alla galera – la vita dei pazienti di manicomio statunitense e il trattamento coercitivo che viene loro riservato. Nel 1971 Dale Wasserman ne realizzò, per Broadway, un adattamento scenico, che costituì la base della sceneggiatura dell'omonimo film di Miloš Forman, interpretato da Jack Nicholson e entrato di diritto nella storia del cinema. 
L'ORCHESTRE D'HOMMES-ORCHESTRES PERFORMS TOM WAITS 
AL ROMAEUROPA FESTIVAL

Atmosfere surreali e stumenti musicali improbabili per la più divertente reinterpretazione dei brani del cantautore di pomona.
VENERDI’ 28 E SABATO 29 OTTOBRE | h 21 | MONK CLUB

Non immaginate un semplice tributo a Tom Waits. Il live che i canadesi L’orchestre d’hommes orchestres aka LODHO presentano al Monk il 28 e 29 ottobre per il Romaeuropa Festival, è, piuttosto, una matta, divertente e furiosa decostruzione dei brani che hanno reso Waits una leggenda internazionale del rock.
"ROSSINTESTA"
PAOLO ROSSI 
AL TEATRO SUPERGA DI NICHELINO

La stagione 2016/2017 del Teatro Superga di Nichelino aprirà sabato 29 ottobre con Paolo Rossi insieme ai suoi Virtuosi del Carso sulle parole e le note dell’amico Gianmaria Testa in “RossinTesta” per la coproduzione di Produzioni Fuorivia e Teatro Colosseo.
In “RossinTesta” la poesia del cantautore prova ad abitare la satira dell’attore in un mix commovente, ironico e intenso.

Paolo Rossi, il più stralunato e incisivo degli attori comici italiani, una passione e un talento mai nascosto per la musica, e Gianmaria Testa, cantautore abituato a confrontarsi con il teatro - ma qui presente solo nella veste di autore, come era previsto sin dall’inizio, prima ancora della sua scomparsa - condividono da tempo un viaggio fatto di amicizia, destino, lavoro. Le canzoni di Gianmaria – scritte per alcuni lavori teatrali di Rossi fra cui il nuovo Molière - trovano nell’interpretazione di Paolo una nuova veste, restituiscono spazio al concetto stesso del teatro-canzone che fu di Gaber e di Iannacci.
AL TEATRO DELFINO DI MILANO
"INTERVISTA CONFIDENZIALE 
A ENZO IACCHETTI"
LA STORIA DI UN RAGAZZO 
CHE VOLEVA VOLARE IN ALTO
MA SOFFRIVA DI VERTIGINI

Sabato 29 e domenica 30 ottobre 2016
Al via la nuova stagione del Teatro Delfino: sabato 29 e domenica 30 ottobre debutta, in prima nazionale, l’inedito spettacolo di Enzo Iacchetti dal titolo Intervista confidenziale - La Storia di un ragazzo che voleva volare in alto ma soffriva di vertigini.

Enzo Iacchetti torna al Teatro Delfino per il terzo anno consecutivo con uno show inedito in cui si racconta al pubblico, attraverso aneddoti, gag e canzoni, facendo un viaggio a ritroso e ripercorrendo alcuni momenti della sua carriera artistica, ma anche della sua vita privata, svelando in chiave, insieme comica e amara, il retroscena del personaggio pubblico.

Sul palco Iacchetti, accompagnato dalla sua chitarra, sarà affiancato da Giorgio Centamore, suo fidato e fedele autore e collaboratore.

giovedì 27 ottobre 2016

GABRIELLA GREISON
"MONOLOGO QUANTISTICO"
REGIA EMILIO RUSSO
SALA UMBERTO ROMA

28 ottobre 2016
In 1927 monologo quantistico Gabriella Greison - con foto, musica e video - racconta i fatti più sconvolgenti, misteriosi, divertenti, umani che hanno fatto nascere la fisica quantistica. 

Partendo dalla famosa foto, datata 1927, in cui sono ritratti in posa 29 uomini, quasi tutti fisici, di cui 17 erano o sarebbero diventati Premi Nobel, Gabriella Greison ricostruisce i dialoghi, le serate, i dibattiti, dopo un lungo soggiorno a Bruxelles, in cui ha raccolto informazioni, tradotto lettere, parlato con persone e parenti, che sono realmente stati presenti a quei ritrovi.

mercoledì 26 ottobre 2016

NOVARAJAZZ STAGIONE 2016/2017
APPUNTAMENTI 27-30 OTTOBRE 2016

Settimana intensa per la stagione 2016/2017 di NovaraJazz. Si parte Giovedì 27 ottobre alle 20.30 all’Opificio, il locale di Via Gnifetti, 45/a nato con la vocazione di luogo di spettacolo, oltre che di ristorazione, con il Taste of Jazz in compagnia di Sara Kari (sax alto), Emanuele Sartoris (pianoforte), Dario Scopesi (contrabbasso), Antonio Stizzoli (batteria), in arte The Essence Quartet. Questa formazione italo-finlandese nasce dal desiderio di coinvolgere l'ascoltatore all'interno di un percorso compositivo che si snoda tra brani originali ed arrangiamenti di standard. Modernità e tradizione si intrecciano dando origine ad una visione personale del jazz, accompagnando il pubblico in un'esperienza che riporti all'essenza della musica stessa.
"LA CAVALLERIA RUSTICANA"
DI GIOVANNI VERGA 
AL TEATRO COMUNALE 
RIVANAZZANO TERME 

Cavalleria Rusticana, opera in un unico atto di Pietro Mascagni, tratta dalla novella omonima di Giovanni Verga.

L'opera vede come protagonisti Candida Spinelli, nel ruolo di Mamma Lucia e Lola, e Carlo Amedeo Folco, nei panni di Turiddu, in un allestimento di grande impatto emotivo, diretto da Carlo Torriani.

Cogliamo l'occasione per ricordarvi che è aperta la campagna abbonamenti, sostieni il Teatro e risparmia!

abbonamento MEDIUM: 6 spettacoli della stagione TRT a 50,00 euro.
abbonamento LARGE: 10 spettacoli della stagione TRT a 90,00 euro.
abbonamento SMALL: 6 spettacoli della stagione TRT PICCOLI: a 30,00 euro.
abbonamento FAMILY: 6 spettacoli della stagione TRT PICCOLI per 4 persone a 112,00 euro.
IL PRIMO APPUNTAMENTO 
CON IL CICLO D'INCONTRI
UN TE' COL TEATRO
"QUALCUNO VOLO' SUL NIDO DEL CUCULO"

In collaborazione tra Teatro Coccia e Cannavacciuolo Cafè & Bistrot.

Partono da giovedì 27 ottobre gli incontri di approfondimento alla Stagione 2016/2017 del Teatro Coccia di Novara, ideati e organizzati in collaborazione con Cannavacciuolo Cafè & Bistrot.
Un percorso attraverso i temi, gli autori, gli attori protagonisti della stagione appena iniziata, accompagnati da tè e pasticceria.

AL TEATRO BRANCACCINO DI ROMA
RASSEGNA TEATRALE 
SPAZIO DEL RACCONTO
"LA VOCE UMANA"
CON CARMEN GIARDINA

27 – 30 ottobre 2016
dal giovedì al sabato ore 20.00; domenica ore 18.00.

Dedicato a Shakespeare in occasione dei suoi 400 anni.

“L’amore è pura follia, e merita una stanza al buio e una frusta come per i pazzi. Il solo motivo per cui gli innamorati non vengono puniti e curati è perché questo tipo di pazzia è talmente diffuso, che chi dovrebbe frustare è a sua volta innamorato” (As you like it)

Note di regia
Nulla è più drammaticamente attuale delle tragedie per amore.
L’amore è pazzia e l’abbandono è il vuoto. Così Cocteau rappresenta l’Amore in un testo nel quale, ancora oggi, tutti ci possiamo rispecchiare.
Così come per Shakespeare, l’innamorato è un folle chiuso nella sua prigione, vittima della sua stessa follia masochistica.

martedì 25 ottobre 2016

"L'ULTIMA STREGA"
TEATRO BRANCACCIO DI ROMA
INTERVISTA AL REGISTA ANDREA PALOTTO

Andrea Palotto e Marco Spatuzzi
Lo spettacolo “L’Ultima Strega” è stato definito un dark musical. Ti trovi d’accordo con questa definizione?
Più che un dark musical lo definirei un thriller a carattere musicale. Sono sempre un po’ reticente a definire questi miei lavori “musical”.

Andrea, hai scelto davvero un cast eccezionale!
Il cast è davvero eccezionale. Oltre ad essere degli interpreti magnifici sono delle persone umanamente molto valide, che hanno mostrato grande spirito d’appartenenza e professionalità. Sono certo che insieme riusciremo a realizzare qualcosa di unico.
LA PIANISTA E COMPOSITRICE
ALESSANDRA CELLETTI
E L'ILLUSTRATORE ONZE
"50/150 WORKING ON SATIE

Uscirà il 26 ottobre, in occasione del primo spettacolo in programma per Romaeuropa Festival, il cofanetto (CD + DVD) Working on Satie, di Alessandra Celletti realizzato in collaborazione con ONZE. Working on Satie è un progetto audio - visuale, nato con l’obiettivo di rendere omaggio al compositore e pianista francese Erik Satie. La performance andrà in scena il 26 e il 27 ottobre 2016 negli spazi della Pelanda all’interno dell’ex mattatoio di Testaccio, alle ore 21.
LA PRIMA LUCE DI NERUDA
IL NUOVO ROMANZO 
DI RUGGERO CAPPUCCIO
FELTRINELLI EDITORE

26 Ottobre Roma Libreria Feltrinelli ( Galleria Sordi ) ore 18,30 con Ruggero Cappuccio, Roberto Andò e Anna Foglietta.

Il romanzo si apre su Pablo Neruda nel 1952 a Napoli quando lo sveglia un fastidioso bussare alla sua porta. Riceve la comunicazione di essere indesiderato, verrà accompagnato da due agenti a Roma per essere instradato in Svizzera. Sul treno si trova seduto – e non per caso – a fianco del senatore comunista Massimo Caprara che, nella stazione della capitale, intima agli ufficiali di polizia di lasciarlo in libertà. Se questo non bastasse, una grande folla minacciosa si è radunata a sostegno del poeta. In mezzo a quella folla una donna, Matilde Urrutia, osserva e attende che libero sia anche il suo amore per Pablo. Dopo il clamore del mondo che lo celebra e vuole che viva la sua voce, la scena si sposta a Capri nella villa di Edwin Cerio, dove i due amanti danno profondità e splendore al loro amore. 
CENTRO EVENTI MULTIFUNZIONALE
IL MAGGIORE
"PERFORMANCE"
VIRGINIA RAFFAELE

Dopo il sold out fatto registrare in tutti i teatri nella stagione del debutto, torna sui palcoscenici più importanti d’Italia Performance, il one-woman-show con il quale l’istrionica Virginia Raffaele ha confermato il suo straordinario talento.

Le maschere più popolari, da Ornella Vanoni e Belén Rodriguez, così come i personaggi liberamente tratti dalla realtà come l’eterna esclusa dai talent show musicali Giorgia Maura o la poetessa transessuale Paula Gilberto Do Mar, sono donne molto diverse tra loro che sintetizzano alcune delle ossessioni ricorrenti della società contemporanea: la vanità, la scaltrezza, la voglia di affermazione e, forse, la scarsa coscienza di sé. Il tutto raccontato attraverso la lente deformante e irriverente dell’ironia e della satira, tipici elementi che compongono lo stile di Virginia Raffaele.

lunedì 24 ottobre 2016

SPAZIO DEL RACCONTO
RASSEGNA TEATRALE 2016/17
TEATRO BRANCACCINO DI ROMA

Il teatro è poesia che esce da un libro per farsi umana.
(Federico Garcia Lorca)

SPAZIO DEL RACCONTO è un luogo ma anche un tempo altro in cui trovarsi, incontrarsi e scivolare dentro una storia. Racconti ambientati nell'oggi, prospettive sul contemporaneo, ma anche semplicemente sulla vita di tutti i giorni, voci che ci parlano di contrasti e di incontri, di arte e di passioni, di storia e di politica. Scritture a confronto, sguardi sul vero, scenari poetici che albergano il luogo vuoto e si fanno reali spazi dell’immaginazione. Un invito, rivolto ad autori e pubblico, a contribuire all’osservazione del nostro tempo, per svelarne fragilità e nevrosi, “miserie e nobiltà”. La rassegna vuole essere un progetto in divenire che ospiterà testi di autori emergenti o già affermati, ma anche laboratori e incontri con gli autori.
TEATRO FILODRAMMATICI DI MILANO
"IL FANTASMA DI CANTERVILLE"
LA VOCE DI FERDINANDO BRUNI
PER OSCAR WILDE

Ferdinando Bruni
25 – 30 ottobre 2016
Niente è più divertente di una bella storia di fantasmi. Poche sono le forme della narrazione che possono competere con la proverbiale “notte buia e tempestosa”, con i suoi alberi scheletrici, catene cigolanti, case cadenti, fantasmi svolazzanti e cripte ammuffite. Il genio stravagante di Oscar Wilde regala una storia di orrore divertentissima e acuta. La storia di uno spirito tormentato dalla presenza più terrificante che possa infestare un antico castello inglese: una moderna famiglia americana.
Il Fantasma di Canterville merita un posto d’onore nel genere gotico perché è un’irriverente antologia dei suoi cliché. 
LO SPETTACOLO
"LA SIRENETTA"
INAUGURA NUOVE STORIE 2016/17
SALA BAUSCH TEATRO DELL'ELFO

C’è un istante in cui tutti noi siamo uguali e indefiniti, senza distinzione di sesso e di genere. È da qui che parte tutto. In questo momento pronuncio i miei confini. Testa, braccia e coda.

La Sirenetta parla di un’adolescente che per un gesto d’amore rinuncia alla sua stessa essenza (la sua coda) nel disperato tentativo di essere accettata, nel disperato tentativo di essere amata. Siamo partiti dalle lettere di ragazzi adolescenti che hanno deciso di togliersi la vita perché non si sentivano accettati per la propria sessualità. Adolescenti che hanno rinunciato alla loro voce per chissà quanto tempo. La Sirenetta obbliga a riflettere sull’amore, quello più difficile, quello verso sé stessi ed il corpo che si abita. La celebre fiaba di Andersen, riletta come metafora dell’identità sessuale.

domenica 23 ottobre 2016

"SIDDHARTHA THE MUSICAL"
RIPRENDE IL TOUR MONDIALE
E ARRIVA IN MESSICO

Dopo il grande successo di pubblico e di critica ottenuto nel tour italiano del 2013 e le date internazionali ad Edimburgo e Parigi, l’opera pop “Siddhartha The Musical” riprende il suo tour mondiale e dal 4 al 13 novembre arriva in Messico, a Guadalajara (TEATRO MONCAYO – PALCCO).

Lo spettacolo, completamente in lingua spagnola, vede ancora come protagonista Giorgio Adamo, nel ruolo del Principe Siddhartha.

Accanto a lui, un cast di attori e ballerini messicani e due ballerini italiani.
Lo spettacolo tornerà finalmente in Italia, a Milano, dal 2 febbraio 2017, al LinearCiak nella nuova versione Internazionale, con nuove scenografie, nuovi costumi e nuove coreografie.
DEVIAZIONI ANIME ALLO SBANDO
LA COMPAGNIA GIORNI DISPARI TEATRO

Anime portate su un palco che è luogo di infinite possibilità espressive, eco per le voci che hanno bisogno di farsi sentire, e per la diversità, che consideriamo una splendida ricchezza. Il  teatro come punto di incontro per tante storie che, messe in scena, diventano straordinarie casse di risonanza capaci di stimolare il dialogo, il cambiamento, la crescita, il pensiero.

La Compagnia Giorni Dispari Teatro nasce nel 2002. E' costituita dalla sua fondatrice Serena Nardi, attrice, regista e drammaturga, e si avvale di volta in volta della collaborazione di attori e registi provenienti da esperienze formative e professionali diverse. L’associazione ha dato vita al progetto formativo" Scuola Teatro Nuovo”, che dal 2006 offre un’opportunità di espressione personale e sociale e fornisce gli strumenti propedeutici necessari a chi desidera avvicinarsi al teatro in termini seri e costruttivi: una scuola vissuta dunque come opportunità di crescita che ciascuno, secondo modi e tempi propri, potrà applicare in ogni ambito della vita.
PERSONAGGI E PROTAGONISTI 
INCONTRO CON LA STORIA
COLPEVOLE O INNOCENTE?
"LA POLITICA DI BETTINO CRAXI"
TEATRO CARCANO DI MILANO

Al Teatro Carcano lunedì 24 ottobre si processa la Storia con il primo degli appuntamenti del format Personaggi e Protagonisti: incontri con la Storia® Colpevole o Innocente? a cura di Elisa Greco.

Vincerà la Passione o prevarrà il Giudizio Storico?
Protagonista del primo appuntamento Bettino Craxi che, con la sua politica, sarà al centro del dibattimento processuale che vedrà sulla scena dialogare, a braccio, magistrati, avvocati e personalità della vita civile in un confronto di tesi contrapposte tra accusa e difesa con il pubblico che sarà chiamato ad emettere il giudizio. “Si confronteranno, da un lato, passione e sentimenti di chi ha vissuto queste vicende in prima persona - commenta l’autrice Elisa Greco - e dall'altro lato, la rilettura disincantata della rivisitazione storica di chi all’epoca era molto giovane”.
ALLA SALA SHAKESPEARE 
DEL TEATRO DELL'ELFO
"OTELLO"
CON ELIO DE CAPITANI
PRIMA NAZIONALE

si aggiunge alla fitta collana di teatro shakespeariano “made in Elfo”, che conta ormai molti successi: dal Sogno all’Amleto e al Mercante di Venezia, diretti da De Capitani, dalla Tempesta a Romeo e Giulietta di Ferdinando Bruni, fino al più recente Racconto d’inverno diretto a quattro mani.

Rileggere l’Otello – e Otello stesso - spogliandolo della “tradizione”, tornare al cuore del meccanismo drammatico e delle parole. Elio De Capitani prosegue il lavoro su Shakespeare e mette in gioco anche il suo talento d’attore firmando la regia a quattro mani con Lisa Ferlazzo Natoli.
"FRIDA K"
LA MORTE E IL SUO DOPPIO
TEATRO LIBERO DI MILANO

Il 24 ottobre, al Teatro Libero di Milano debutta il primo spettacolo delle Residenze Urbane TLLT (Teatro Libero, Liberi Teatri). Dal 24 al 30 ottobre andrà in scena “Frida K” di Giorni Dispari Teatro, partitura biografica della celeberrima pittrice messicana divenuta una delle icone del ventesimo secolo.

Quasi ispirandosi al motto di Antonin Artaud “Il teatro e il suo doppio”, Serena Nardi sceglie di ridare voce a Frida Kahlo nella dialettica costante con quell'alter ego, che fu, per lei, la morte, dallo spaventoso incidente occorsole quando aveva soli 18 anni, fino al letto d'agonia, da dove, dopo molti anni e ancor più indicibili sofferenze fisiche e psichiche, scriveva:

giovedì 20 ottobre 2016

QUANDO IL MUSICAL 
E' TUTTA UN'ALTRA STORIA
"L'ULTIMA STREGA"
MUSICAL DRAMA DI PALOTTO / SPATUZZI
TEATRO BRANCACCIO DI ROMA

Cristina Ruiz e Valeria Monetti 
Ispirato ad una storia vera.
Un personaggio storico Anna Goeldi, un oscuro destino segnato da malvagità e oscurantismo. Nel tempo del dominio dei lumi, la caccia è ancora aperta!

Da un libro regalato in dono la notte di Natale due giornalisti immaginano la verità su Anna Goeldi, presunta ultima donna in Europa, a essere giustiziata per stregoneria, a Glarona nel lontano 1782. In un sapiente gioco di tragica ilarità, Andrea Palotto (“Lady Oscar”, “Non abbiate paura”, “Processo a Pinocchio”…) affida il racconto della Storia a due personaggi irriverenti che dissacrano il passato, ma facendolo ripercorrono minuziosamente la vita della donna/strega e la sua intima natura, doppia, perché solare e misteriosa. 
22 OTTOBRE 2016
GIORNATA DEL TEATRO
IL TEATRO LIBERO DI MILANO
"ADESIONE SI MA CON DIRITTO DI DEROGA"

Per il 22 ottobre 2016 è stata indetta la prima Giornata del Teatro. 
A seguito di un accordo siglato tra la direzione generale per lo spettacolo dal vivo del Mibact e Agiser, come si legge dal comunicato stampa: 

“Il 22 ottobre sarà la Giornata del Teatro, con spettacoli gratuiti e eventi dal mattino alla sera in tutte le sale. Lo storico accordo [...] coinvolge l’insieme delle realtà nazionali pubbliche e private, compresi i teatri stabili, di tradizione e le fondazioni liriche. Dalla Fenice di Venezia allo Stabile di Torino, dall’Argentina di Roma al Biondo di Palermo, dal Mercadante di Napoli alla Scala di Milano, tutti i teatri saranno aperti gratuitamente al pubblico
ALL'ARENA DEL SOLE DI BOLOGNA
"DELIRIO BIZZARRO"
DI E CON GIUSEPPE CARULLO
E CRISTIANA MINASI

In prima assoluta all’interno dell’edizione 2016 di Vie Festival, sabato 22 e domenica 23 ottobre, all’Arena del Sole di Bologna, va in scena “Delirio Bizzarro”, spettacolo scritto e interpretato da Giuseppe Carullo e Cristiana Minasi.

Un Centro di Salute Mentale e due personaggi: uno, in condizione di “pazzo per attribuzione”, trascorre la propria vita a interrogare le stelle, discorde con il tempo presente; l’altra, donna perfettamente integrata, ossessionata dalla carriera, ma che avverte un’insania incipiente. Né pazzi né sani, Mimmino e Sofia in un dialogo serrato - braccio di ferro tra due esperienze di vita completamente opposte - si scopriranno simili, umani, sorridenti, autoironici,
PRIMA GIORNATA
"TEATRI APERTI"
VISITA GUIDATA AL TEATRO COCCIA 
DI NOVARA

Sabato 22 ottobre 2016, in occasione della prima giornata “Teatri Aperti”, indetta dal Ministro dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo Dario Franceschini, il Teatro Coccia e il Conservatorio Cantelli di Novara proseguono con la loro collaborazione proponendo un pomeriggio all'insegna della cultura e della musica.

Dalle ore 15.30 visita guidata alla scoperta del Teatro Coccia: dai luoghi conosciuti a quelli più nascosti. Ingresso libero, è gradita la prenotazione al numero 0321.233201 (biglietteria del Teatro Coccia, aperta da martedì a sabato con orario 10.30-18.30).

Subito dopo la visita, il pubblico potrà recarsi verso il Conservatorio dove in Auditorio alle ore 17 Jeffrey Swann terrà un “lecture-Recital” (“lezione concerto”), incontro dedicato a “Shakespeare in Music”, con una selezione di musiche ispirate dalle opere del Bardo, in occasione dei 400 anni dalla morte del celebre poeta e drammaturgo. In programma, dunque, musiche di Beethoven,

mercoledì 19 ottobre 2016

"TUTTI INSIEME SPASSIONATAMENTE"
INTERVISTA ALLA PERFORMER
SILVIA MARTORANA

Sabato 22 alle ore 21 e domenica 23 alle ore 16, il palcoscenico dell’Alfa Teatro di Torino ospiterà “Tutti insieme spassionatamente”, una proposta teatrale di catartica ironia, intraprendente sarcasmo e trascinante comicità, ideata da Alessandro Ventrice e ricreata dalla Compagnia Dei Miei Stivali.

Si tratta di una rappresentazione metateatrale organizzata da un’artistica brigata di 10 estrosi elementi che si autofinanzia e con uno “skipper creativo” al timone di una barca pronta all’attesissimo varo. Lui è Alessandro Ventrice, pianezzese classe 1984, l’autore e regista di questa entusiastica follia.

Abbiamo incontrato una delle attrici della “Compagnia Dei Miei Stivali”, Silvia Martorana, la quale si è prestata con entusiasmo a questa intervista tutta da leggere.

AL TEATRO BRANCACCINO 
DI ROMA
FRANCO J.MARINO
"C'E' UNA VITA NUOVA"

Il 21 ottobre il cantautore FRANCO J. MARINO sarà al Teatro Brancaccino di Roma (inizio concerto ore 20.00 – via Via Mecenate 2 – per info e prenotazioni: http://www.teatrobrancaccio.it/ - Biglietto: 13,00 € + 1,50 € d. p. su Ticketone.it e presso i punti vendita tradizionali) per presentare live alcuni brani del suo EP “C’è una vita nuova”, tra cui il singolo che dà il titolo all’album (il cui video è visibile al link: https://youtu.be/x0gXZAhNG38) e “Domani”, brano che il cantautore ha scritto per Andrea Bocelli (contenuta in “Andrea” 2004 e "Vivere - Live in Tuscany" 2008) e che proporrà nella versione da lui reinterpretata.
IN CONCERTO IN PIANO SOLO
EZIO BOSSO
IL PIANISTA CHE EMOZIONA L'ITALIA
AL TEATRO COCCIA DI NOVARA

Il 21 ottobre EZIO BOSSO si esibirà in concerto in piano solo al Teatro Coccia di Novara dove presenterà l’album certificato Oro “The 12th Room” dando vita ad un dialogo musicale tra il suono dell’‘amico’ Pianoforte Gran coda Steinway e gli spettatori che partecipano agli spettacoli in rapito silenzio.

“The 12th Room” (Incipit/EGEA Music) è il primo album solista ufficiale di Ezio Bosso. Subito dopo l’esibizione come ospite al Festival di Sanremo, il disco “The 12th Room” ha raggiunto la prima posizione della classifica iTunes degli album più venduti in Italia ed è stato certificato Oro (certificazioni diffuse da FIMI / GfK Italia).
APERTURA DELLA STAGIONE AUTUNNALE 
AL PICCOLO TEATRO DEL BARACCANO 
DI BOLOGNA
"L'ANGELO ABBIETTO"
DEDICATO A CHET BAKER

Si apre sotto l'insegna del sodalizio Baraccano-Duse il programma autunnale del Piccolo Teatro del Baraccano, che il 21 e il 22 ottobre ospita L'Angelo Abietto, un nuovo progetto di Le Belle Bandiere.

Un concerto di parole e suoni dedicato all'anima tormentata di Chet Baker, artista distrutto da problemi esistenziali e droghe che, con la sua tromba, ha segnato una traccia indelebile nella storia della musica del Novecento.
"CONIUGI"
COPPIE CHE SCOPPIANO IN UN GIOCO
DI RUOLI E PASSIONI...
SOPRATTUTTO VENALI
AL TEATRO MARTINITT DI MILANO

La stagione prosegue con una nuova finestra sulla vita di tutti i giorni, di tutti noi. Una commedia francese comicissima, che è però un’analisi spietata dei rapporti umani, tra debolezze e meschinità. Una trama complessa, italianizzata con brio perché tanto… tutto il mondo è paese. Due coppie di amici storici, entrano in crisi a causa di una grossa vincita alla lotteria. Perché nella vita sono le decisioni, soprattutto quelle non prese, a segnare i destini… In scena dal 20 ottobre al 6 novembre.

martedì 18 ottobre 2016

IL MESTIERE DEL TEATRO
BENVENUTI AL PICCOLO
A CURA DI STEFANO GUIZZI

Chi costruisce le scene, chi cuce i costumi, chi cerca tutti gli oggetti che si trovano in scena? E cosa succede quando si chiude il sipario? Quanti segreti si nascondono dietro le quinte di un teatro, quante persone che si impegnano per permettere agli attori di salire sul palcoscenico: tecnici, macchinisti, sarte e non solo…

Dietro uno spettacolo, quella magia che si compie ogni sera sul palcoscenico, ci sono tantissime ore di lavoro. «Quello che vogliamo trasmettere – dice Stefano Guizzi, artista formatosi alla Scuola del Piccolo e tra gli interpreti di Arlecchino servitore di due padroni – è che la macchina teatrale è complessa e uno spettacolo non è solo recitazione».
AL TEATRO CARCANO DI MILANO
UN CAPOLAVORO DEL TEATRO COMICO 
DI TUTTI I TEMPI
"L'HOTEL DEL LIBERO SCAMBIO"
DI GEORGES FEYDEAU

Debutta al Teatro Carcano L’HOTEL DEL LIBERO SCAMBIO, nuovo adattamento firmato da Roberto Valerio e Umberto Orsini del capolavoro di Georges Feydeau. La regia è di Roberto Valerio.

La compagnia è capitanata da due popolarissimi artisti noti al grande pubblico per la partecipazione a film e serie tv di successo: Antonello Fassari (“I Cesaroni”, “Romanzo criminale”, Avanzi”, “Suburra”, “Luisa Spagnoli”) e Nicola Rignanese (“Vesna va veloce”, “Uomo d’acqua dolce”, “Qualunquemente”, “Tutto tutto, niente niente”).