Post Più Recenti

.

mercoledì 21 maggio 2025

"AMLETO IN SALSA PICCANTE"
UNO SHAKESPEARE FUORI MENU'
DI ALDO NICOLAJ
TEATRO MARTINITT DI MILANO

Dal 22 maggio all’1 giugno 2025
Questa divertente commedia scritta da Aldo Nicolaj rivisita in chiave irriverente e umoristica le arcinote vicende del dubbioso principe di Danimarca, fino al suo tragico epilogo. Si tratta della storia delle storie, che tutti conoscono anche senza aver mai letto o visto Amleto. Tuttavia, il fuoco della narrazione viene argutamente spostato da un’altra parte e i veri protagonisti della vicenda finiscono per non essere i regali di Danimarca, bensì i lavoranti delle cucine del castello di Elsinore. 

Infatti lo spettatore seguirà il dipanarsi degli eventi attraverso ciò che accade all’interno delle cucine del Regno, in cui il protagonista indiscusso è il cuoco Froggy, (Massimiliano Vado) coadiuvato dalla moglie Cathy (Claudia Ferri), dalla sorella di Cathy, Inge (Veronica Milaneschi), aiutati dalla sguattera Brecka (Maria Francesca Galasso). Tra un piatto e l’altro, la servitù racconta una storia coinvolgente ed esilarante, una nuova versione della tragedia più famosa di Shakespeare tra gossip e verità mai dette. In scena, accanto alla brigata delle cucine, anche i nobili e i frequentatori della corte danese, già visti nell'originale shakespeariano a partire da Amleto (Giuseppe Renzo), la regina Gertrude (Danila Stàlteri), i nobili Orazio (Pietro Becattini), Ofelia e Laerte (Maria Francesca Galasso e Gabriel Durastanti) e il comico Elios (Walter Del Greco).

Ma veniamo ai fatti!

Amleto accusa Froggy di essere stato involontariamente la causa della morte del suo amato padre, avendolo fatto mangiare troppo fino a farlo morire di indigestione. Il cuoco, non potendo più tollerare questo affronto, decide allora di porvi rimedio; si traveste quindi da fantasma del vecchio padre di Amleto, grazie ad un’armatura custodita come cimelio nella sala d’armi, e attira, nottetempo, Amleto sulle mura del castello per rivelare al principe di Danimarca la verità che si cela dietro alla morte del suo amato padre: l’autore di tale misfatto è il fratello del defunto Re, Claudio, che in seguito ha sposato la madre di Amleto ed è salito sul Trono come legittimo Re. Ma stando alla versione che ci offre Nicolaj, in realtà Claudio è assolutamente estraneo all’omicidio, ma Froggy lo prende di mira per vendicarsi del fatto che la moglie lo abbia tradito proprio con Claudio (noto a tutti come un focoso stallone insaziabile!) quando il cuoco era assente perché recatosi in Francia per imparare a fare il soufflé. Da questo stratagemma drammaturgico parte quello che poi sarà il nucleo centrale dell’opera di Amleto, cioè il perpetrarsi della vendetta da parte del principe di Danimarca nei confronti del suo odiato zio, che porterà alla morte di tutti i protagonisti, tranne di Froggy e della sua famiglia.

Il tutto, però, in chiave comica e strampalata, a partire dalla caratterizzazione dei personaggi, qui visti più in chiave farsesca che realistica. Infatti, accanto ad un Froggy iroso e sopra le righe, ad una Cathy irriverente e scaltra, ad una Inge ingegnosa e sorniona, ruoteranno un Amleto dubbioso fino allo stremo e ancora attaccato alle gonne di sua madre, un Laerte violento e facilone, una Regina Gertrude molto pragmatica e piuttosto dedica all’alcool, un Polonio sempre nascosto ad origliare dietro alle tende, una Ofelia comicamente rapita nella sua follia e, soprattutto, una compagnia di attori di giro molto affamata più che di gloria di cibo vero e proprio.

Insomma, alla fine non si può che non ridere e divertirsi alla vista di questa esilarante commedia che ricalca le orme del grande Shakespeare senza dimenticare che in fondo ogni storia ha una sua versione comica e parodistica, che tutto può far sorridere, che tutto alla fine è teatro, tutto ma proprio “tutto il mondo è un palcoscenico e noi tutti, uomini e donne, siamo attori”.

Con
Massimiliano Vado, Danila Stàlteri, Pietro Becattini, Walter Del Greco, Gabriel Durastanti,
Claudia Ferri, Maria Francesca Galasso, Veronica Milaneschi e Giuseppe Renzo
Maestro d'armi: Pietro Becattini

ORARIO SPETTACOLI
Dal martedì al sabato ore 21
Domenica ore 18

PREZZI SPETTACOLO (inclusa prevendita)
Platea € 26
Galleria € 20

Per informazioni e acquisto biglietti:
TEATRO/CINEMA MARTINITT Via Pitteri 58, Milano.
www.teatromartinitt.it
Telefono 02/36580010, Whatsapp 338.8663577, info@teatromartinitt.it


Nessun commento:

Posta un commento