IL MARTINITT IN PRIMA LINEA
CONTRO LA CRIMINALITÀ'
PATROCINA IL MURALE
PER LA LEGALITÀ' ALL'ORTICA

L’opera muraria permanente,
realizzata in via San Faustino ed espressione di arte pubblica e
condivisa, è firmata dagli artisti Orticanoodles e dai ragazzi delle
scuole del quartiere (Civico Liceo Linguistico Alessandro Manzoni,
Istituto Alberghiero Amerigo Vespucci, Istituto scolastico Pasolini,
in collaborazione con Laba Libera Accademia Belle Arti di Brescia),
che credono nel forte stimolo della street art, sostenuti anche dalle
istituzioni.
Proprio le istituzioni spiegano così
il progetto: “A fronte della crisi economica che ha portato a una
riduzione di risorse a disposizione degli enti locali, alcuni edifici
stanno subendo un progressivo deterioramento, che porta con sé una
perdita di affezione e cura da parte dei residenti e degli utenti del
quartiere, fino a generare sfiducia verso le istituzioni pubbliche.
L’importanza di questo progetto, è quella di trasmettere valori ai
ragazzi che vivono in quartieri dove la strada è a portata di mano e
dove magari invece si cercano stimoli nuovi per permettere di
incontrarsi e socializzare in maniera sana. Arte pubblica in città
quale messaggio educativo”.
All’inaugurazione del 6 maggio (ore
10, via San Faustino) presenzieranno, tra gli altri, Anna Scavuzzo,
Caterina Antola, Luca Costamagna, Francesca e Umberto Ambrosoli,
David Gentili, Gherardo Colombo, Roberto Cenati e Gino Morrone. Per
l’occasione, Antonio Grosso –famoso per il suo spettacolo
“Minchia signor tenente” sulla strage di Capaci e ora
protagonista al Martinitt con “Messico e Nuvole” (fino al 14
maggio), commedia sempre pro-legalità, con la scure del
narcotraffico sullo sfondo- interverrà con una toccante lettura
sulla strage di via D’Amelio.
TEATRO/CINEMA MARTINITT
Via Pitteri 58, Milano - Tel. 02
36.58.00.10
Orario spettacoli giovedì-sabato ore
21, domenica ore 18. Il sabato anche alle 17.30.
Biglietteria: lunedì 17.30-20, dal
martedì al sabato 10-20, domenica 14-20.
Ingresso: 22 euro, ridotto 16 euro.
Il Martinitt
Un giovane teatro dai grandi numeri
(40.000 spettatori lo scorso anno e 2000 abbonamenti in 6 stagioni)
che crede davvero nei nuovi talenti di casa nostra e nella legalità,
tanto da inserire puntualmente nella propria locandina anche commedie
che, pur attraverso risate e ironia, abbiano il coraggio di trattare
temi delicati e purtroppo sempre attuali come la criminalità
organizzata, la paura, l’omertà, la minaccia ecc.
Nessun commento:
Posta un commento