Post Più Recenti

.

martedì 13 maggio 2025

TEATRO DUSE FILM CONCERTO 
"STEAMBOAT BILL, JR."
CON L'ORCHESTRA SENZASPINE

13 e 14 maggio 2025 |ore 21.00
L’universo comico di B. Keaton torna sul grande schermo con Steamboat Bill, Jr. di C. Reisner accompagnato dalle musiche originali del M° T. Brock.

Steamboat Bill, Jr., capolavoro del 1928 di Charles Reisner interpretato da Buster Keaton, prende vita sul grande schermo con una colonna sonora originale eseguita dal vivo dall'Orchestra Senzaspine, sotto la direzione del Maestro Timothy Brock, direttore e compositore tra i massimi esperti al mondo nel campo dei film muti. Le proiezioni accompagnate dal concerto andranno in scena il 13 e 14 maggio alle 21:00 al Teatro Duse di Bologna, nell’ambito della rassegna DUSEgiovani.

Il film è stato restaurato dalla Fondazione Cineteca di Bologna e Cohen Film Collection. Per il restauro è stato utilizzato un duplicato negativo safety 35mm stampato nel 1969 da Raymond Rohauer and conservato da Cohen Film Collection.

Sebbene non sia disponibile alcuna documentazione, il duplicato negativo è stato, molto probabilmente stampato a partire da un nitrato originariamente conservato da The Library of Congress, oggi completamente decomposto. Una sequenza mancante nel duplicato negativo – Buster aggrappato ad un albero e poi sollevato in aria – è stata integrata da un nitrato conservato alla Academy of Motion Pictures Arts and Scenes.

Il restauro 4K è stato eseguito da Modern Videofilm. Una ulteriore correzione del colore è stata completata presso L’Immagine Ritrovata nel 2017.

Steamboat Bill Jr. è uno dei capolavori del cinema muto e una delle interpretazioni più amate di Buster Keaton. La storia è quella di un giovane maldestro che torna in patria per aiutare il padre, capitano di un vecchio battello a vapore in decadenza. Tra difficoltà familiari, una storia d’amore ostacolata e la rivalità con un moderno battello concorrente, Keaton mette in scena una serie di gag acrobatiche che culminano in un finale travolgente, con un uragano che devasta la città, durante il quale Bill jr. avrà modo di dimostrare il suo eroismo. Uno dei capolavori assoluti di Buster Keaton, pieno di scene pericolosissime girate senza l'uso di stuntmen.

Il Maestro Timothy Brock è apprezzato nel panorama internazionale per la sua abilità nella rilettura delle musiche per film muti e nella composizione di atmosfere sonore originali perfettamente integrate con l'immagine cinematografica. Ha diretto prestigiose orchestre in tutto il mondo, tra cui la New York Philharmonic, la Royal Philharmonic Orchestra, Orchestre de Paris, BBC Symphony, RSO Vienna, Chicago Symphony, Orchestre Philharmonique de Radio France, New Japan Philharmonic, Montreal Symphony e BBC Scottish Symphony. Tra le sue composizioni si segnalano tre sinfonie, due opere e diversi concerti per strumento solista e orchestra. Ha realizzato oltre 40 colonne sonore originali per film muti, di cui la prima a soli 23 anni.

La sua collaborazione con la Fondazione Chaplin e la Fondazione Cineteca di Bologna ha portato al restauro delle musiche originali di tutti i grandi capolavori di Charlie Chaplin, che Brock ha eseguito praticamente in tutto il mondo. Il compositore ha scritto musiche per film di registi come Buster Keaton, Ernst Lubitsch, Robert Wiene, F.W. Murnau, Fritz Lang e John Ford. Ha inoltre restaurato colonne sonore celebri come "Nuova Babilonia" di Shostakovich e "Cabiria" di Pizzetti/Mazza.

Il FILM-CONCERTO offre un'esperienza coinvolgente che coniuga l’atmosfera del cinema muto con l'energia vibrante dell'Orchestra Senzaspine.

Continua il percorso per rendere la nostra musica più accessibile: #LAMUSICANONHAUNSENSO, NE HA INFINITI.

Per questo spettacolo offriamo un innovativo sistema di diffusione audio che si collega agli impianti cocleari. Il servizio è accessibile tramite sistema WiFi. Per informazioni e prenotazioni: biglietteria@senzaspine.com

BIGLIETTI

Platea, prima galleria e palchi
Intero: 30€ | Ridotto 27€ * | Mini 24€ ** | Under 25: 15€

Seconda Galleria
Prezzo unico: 15€

*Convenzioni Teatro Duse, Over 65, Under 35, Soci Coop e Conad** Soci Arci, Coop Camilla, Card Cultura, Università Primo Levi


BIGLIETTERIE

Biglietteria Villa Pini - biglietteria@senzaspine.com | +39 3756942298
Martedì dalle 16.00 alle 20.30, mercoledì e giovedì dalle 15.00 alle 19.00
Biglietteria Teatro Duse - biglietteria@teatroduse.it
Dal lunedì al sabato dalle ore 15.00 alle 19.00 e un’ora prima dello spettacolo

Rivenditori Vivaticket e on line su sito Vivaticket

INFORMAZIONI

www.senzaspine.org
| www.teatroduse.it

Orchestra Senzaspine


L’Orchestra Senzaspine è un’orchestra sinfonica nata a Bologna nel 2013. Guidata nella direzione artistica e musicale dal Maestro Tommaso Ussardi, si è distinta nel panorama culturale italiano per il suo prestigio, la sua propensione alla sperimentazione e la sua capacità di rivolgersi a un pubblico sempre più ampio e giovane, sfidando gli stereotipi e ridefinendo l’immagine tradizionale della musica classica. Si è affermata come protagonista di prestigiose produzioni lirico-sinfoniche, collaborando con importanti istituzioni come il Teatro Comunale di Bologna, il Teatro Regio di Parma, il Teatro Comunale di Modena, il Teatro Comunale di Ferrara, i Teatri di Reggio Emilia, il Teatro Comunale di Rimini, il Teatro Sociale di Como, il Teatro Coccia di Novara, Il Bologna Festival, Musica Insieme, Stresa Festival, il Festival Internazionale di Portogruaro, Piano Amiata Festival, e molti altri. Dal 2021, Senzaspine è l’orchestra in residenza per i corsi estivi di alta formazione musicale dell’Accademia Chigiana di Siena, guidati dai rinomati Maestri Daniele Gatti e Luciano Acocella e dell’Accademia Internazionale di Imola con il Maestro Marco Boni. Nel 2022 l’Orchestra ha vinto il premio Franco Abbiati all’interno della 42° Edizione del Premio della critica musicale, sezione “Filippo Siebaneck” per l’opera accessibile. Nel 2023 ha partecipato al Bologna Portici Festival - Heritage meets Creativity, presentando in Piazza Maggiore, in prima assoluta, l’Opera di comunità “E Buio Fu”.

Ha avuto collaborazioni con grandi artisti del panorama internazionale come Enrico Dindo, Mario Brunello, Giuseppe Gibboni, Timothy Brock, George Petru, Simone Alberghini, Bruno Praticò, Cinzia Forte, Domenico Nordio, Anna Tifu, Pablo Ziegler, Irene Marzadori, Lorenzo Mariani e molti altri. Nelle oltre 800 produzioni, si è confrontata con un vastissimo repertorio, sia lirico che sinfonico, spaziando dal barocco al contemporaneo. Tra le opere prodotte spiccano titoli celebri come la trilogia popolare di Verdi Rigoletto, Il Trovatore, La Traviata, regia di Giovanni Dispenza nel progetto di Graphic Opera - vincitore del Premio Abbiati 2022, La Bohème regia di Gianmaria Aliverta, Il Signor Bruschino e Don Pasquale regia di Lorenzo Mariani, Pagliacci, La Cenerentola, Il Barbiere di Siviglia, Don Giovanni e Le nozze di Figaro, sempre con la regia di Dispenza. Nel 2025, l’orchestra è ospite nella stagione del Teatro Regio di Parma per il Barbiere di Siviglia, produzione del ROF con regia di Pierluigi Pizzi, per la Tosca produzione originale del Teatro Fanin con la regia di Salvatore Sito. Nel marzo del 25, ha coprodotto, insieme al Teatro Coccia, l’opera contemporanea Il Giovane Artù con la regia di Daniele Piscopo.

Nessun commento:

Posta un commento